News

La gestione dell'elenco dei revisori

grafici2La Direzione Centrale della Finanza Locale ha pubblicato il primo rapporto sull'attività svolta nella gestione dell’elenco dei revisori dei conti degli enti locali.

Notizie e documenti sull'argomento possono essere consultati nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

I comuni antievasione

Comuni antievasione: bene al nord, preoccupante la situazione del mezzogiorno

Secondo un’indagine della Cgia di Mestre, per la messa in atto di misure che, in maniera incisiva, sono finalizzate al contrasto all’evasione fiscale, tra mancanza di risorse e di competenze sufficienti, i Comuni italiani continuano ad essere del tutto impreparati.

Tra i 7.978 Comuni presenti l’anno scorso in Italia, solo 435 (pari al 5,4 per cento del totale) si sono attivati per contrastare l’evasione, segnalando all’Amministrazione finanziaria o alla Guardia di Finanza situazioni di presunta violazione delle normative fiscali e previdenziali compiute dai propri concittadini che, successivamente, hanno dato luogo a un effettivo recupero di imposta. In termini di gettito, invece, nel 2016 (ultimo dato disponibile) i Sindaci hanno potuto incassare poco più di 13 milioni di euro. Praticamente nulla. La denuncia è sollevata dalla CGIA. Afferma il coordinatore dell’Ufficio studi Paolo Zabeo: “Il 70 per cento dei Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti, per cui è comprensibile che non abbia le risorse economiche e le professionalità sufficienti per attivare queste misure di contrasto all’evasione. Difficile, invece, trovare una giustificazione per i Sindaci delle grandi aree urbane, in particolar modo del Sud, che, ad eccezione del primo cittadino di Reggio Calabria, l’anno scorso hanno recuperato, quando è andata bene, solo poche migliaia di euro. Con tanti abusivi e un livello di lavoro nero allarmante come è possibile, ad esempio, che il Comune di Napoli abbia contribuito a incassare solo 150 euro ?”.

In termini assoluti, i dati per comune capoluogo di provincia riferiti al 2017 ci dicono che Milano è stata l’amministrazione più “virtuosa”. Sebbene l’importo recuperato sia comunque contenuto, dalle segnalazioni effettuate agli 007 del fisco il capoluogo lombardo ha recuperato 1,3 milioni di euro. Segue Genova con 967.577 euro, Prato con 751.620 euro, Torino con 517.952 euro, Bergamo con 505.448 euro e Reggio Emilia con 447.390 euro. Tra le grandi aree urbane del Sud, invece, Reggio Calabria ha incassato 250.566 euro, mentre tutte le altre hanno riscosso cifre risicatissime: Messina 16.095 euro, Palermo 6.646 euro, Siracusa 3.763 euro, Catania 3.447 euro, Benevento 2.478 euro, Cagliari 350 euro e Napoli 150 euro. Se, invece, si rapporta la quota recuperata sul numero di contribuenti Irpef, Bergamo è l’Amministrazione comunale che si colloca al primo posto con 5,85 euro: seguono Prato con 5,14 e Reggio Emilia con 3,71. Anche osservando i risultati riferiti al numero di accertamenti raggruppati per regione, emerge la scarsa sensibilità al problema da parte di tutti: anche se al Sud questa evidenza appare più marcata che altrove. Le costruzioni, ricordano dalla CGIA, è il settore dove i Comuni hanno le maggiori opportunità di intervento.

www.legautonomie.it

Disposizioni in materia di sicurezza

Disposizioni in materia di immigrazione, di sicurezza e di beni sequestrati alla mafia
Il D.L. 4-10-2018, n. 113 detta “Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica

Le linee guide per il finanziamento antisismico

Il MIUR   nei  giorni  scorsi  ha  emanato  ed inviato  ai comuni  interessati (come  da  elenco  disponibile  sul  sito  del MIUR http://www.miur.gov.it/-/edilizia-scolastica-1-058-mld-per-antisismica-pubblicato-l-elenco-dei-comuni-beneficiari-possibili-oltre-1-700-interventi?inheritRedirect=true

) le linee  guida  relative  agli interventi  di  adeguamento  strutturale  antisimico degli  edifici  scolastici,  finanziati  con  decreto  del  MIUR  21  dicembre 2017,  n.1007,   fornendo  le indicazioni per  l’esecuzione  dei  lavori   e per l’avvio delle liquidazioni  degli interventi  sulla  base  degli  stati  di avanzamento. L’accreditamento da  parte dei  comuni  beneficiari potrà avvenire  dall’8  al  31  ottobre collegandosi  al portale  del  MIUR, nella parte  dedicata all’ edilizia  scolastica. 

Il   31  ottobre  è anche il  termine  ultimo  individuato  per  la richiesta di anticipazione; in  caso  di mancata  richiesta  entro il termine,  si  dovrà attendere  l’avvio dei lavori  per  richiedere le somme sulla base dei regolari stati di avanzamento dei medesimi.

Il  termine per la proposta di aggiudicazione dei lavori  è fissato al  19  agosto  2019,  diciotto  mesi   dalla pubblicazione  in G.U. del decreto avvenuta  in  data 20.02.18.

 Le  linee  guida  forniscono inoltre le  indicazioni relative alle  modifiche dei progetti  ammessi a finanziamento; alle modalità di  caricamento delle informazioni e  monitoraggio degli interventi ai fini dell’erogazione del   finanziamento;   alle modalità di  erogazione dei contributi; alle spese  ammissibili;  a varianti  e  revoca del finanziamento. (com) - www.anci.it

Il peculato e le semplici mansioni di ordine

ufficio1La Corte di Cassazione Penale ha ritenuto che non può commettere peculato chi svolge semplici mansioni di ordine.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Consultazione sul contratto di PPP

ppp1Consultazione pubblica della Ragioneria generale dello Stato sullo schema di contratto standard di concessione per la progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche in Partenariato Pubblico Privato.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…