In Evidenza

Inconferibilità dell’incarico di Amministratore unico, nella delibera Anac.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili, ...

Lo stand still sostanziale e quello processuale, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di Eugenio ...

Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici, 3° quadrimestre 2024, elaborato da Anac.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala ...

L’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la Convenzione delle Nazioni Unite contro la corruzione (la ...

La Corte dei conti sulla rideterminazione delle indennità per gli amministratori locali.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono ...

La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio dell’ente in dissesto da parte del consiglio rende legittimo il suo scioglimento, così la ...

L’istanza di autotutela, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, ...

La legittimità di un provvedimento dev'essere valutata alla luce della situazione di fatto e di diritto esistente al momento dell'adozione, così la sentenza ...

La differenza, in tema di soccorso istruttorio, tra carenze a pena di esclusione o a pena di inammissibilità, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata e ...

L’attività riconducibile a servizio pubblico locale, nell’Atto di segnalazione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

La notizia indicata, ...

La motivazione nelle cause di esclusione non automatiche, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di esclusione e sul sotto soglia si segnala il testo di ...

La Corte dei conti ha risposta alla domanda se in occasione della fruizione di permessi da parte del dipendente pubblico, la corresponsione dei permessi goduti ...

Amministratore unico e inconferibilità dell'incarico
Amministratore unico e inconferibilità dell'incarico

Inconferibilità dell’incarico di Amministratore unico, nella delibera Anac.

La notizia indicata, ...

Stand still sostanziale e processuale
Stand still sostanziale e processuale

Lo stand still sostanziale e quello processuale, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di ...

Rapporto sul mercato dei contratti pubblici
Rapporto sul mercato dei contratti pubblici

Rapporto quadrimestrale sul mercato dei contratti pubblici, 3° quadrimestre 2024, elaborato da ...

Abrogazione del reato di abuso d'ufficio e Corte Costituzionale
Abrogazione del reato di abuso d'ufficio e Corte Costituzionale

L’abrogazione del reato di abuso di ufficio da parte del legislatore italiano non contrasta con la ...

La rideterminazione delle indennità degli amministratori locali
La rideterminazione delle indennità degli amministratori locali

La Corte dei conti sulla rideterminazione delle indennità per gli amministratori locali.

La ...

La mancata approvazione dell'ipotesi di bilancio nell'ente in dissesto
La mancata approvazione dell'ipotesi di bilancio nell'ente in dissesto

La mancata approvazione dell’ipotesi di bilancio in riequilibrio dell’ente in dissesto da parte del ...

L'istanza di autotutela
L'istanza di autotutela

L’istanza di autotutela, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti ...

Valutazione della legittimità di un provvedimento
Valutazione della legittimità di un provvedimento

La legittimità di un provvedimento dev'essere valutata alla luce della situazione di fatto e di ...

Soccorso istruttorio e carenze a pena di esclusione
Soccorso istruttorio e carenze a pena di esclusione

La differenza, in tema di soccorso istruttorio, tra carenze a pena di esclusione o a pena di ...

Attività riconducibile al servizio pubblico locale
Attività riconducibile al servizio pubblico locale

L’attività riconducibile a servizio pubblico locale, nell’Atto di segnalazione dell’Autorità ...

La motivazione in caso di esclusione non automatica
La motivazione in caso di esclusione non automatica

La motivazione nelle cause di esclusione non automatiche, nella sentenza del Tar.

Sulle cause di ...

Fruizione dei permessi del dipendente pubblico per incarichi istituzionali
Fruizione dei permessi del dipendente pubblico per incarichi istituzionali

La Corte dei conti ha risposta alla domanda se in occasione della fruizione di permessi da parte ...

  • Iva, split payment e società quotate

     Iva, stop allo split payment per le società quotatePer le operazioni effettuate nei confronti delle società quotate al FTSE MIB della Borsa italiana, dal 1° luglio 2025, non si applica più lo split payment.Nello specifico, l’articolo 10 del D.L. n....

    Leggi tutto...

  • Progressioni verticali e colloquio

     Progressioni verticali. Ormai la possibilità di colloquio è sdoganata Anche durante i miei corsi di formazione ho sostenuto che per le cosiddette “progressioni in deroga” previste dal CCNL non fosse necessario un colloquio o un’ulteriore prova....

    Leggi tutto...

  • Subappalto e tutela dei lavoratori

    Subappalto : responsabilità e tutela dei lavoratori (art. 119 d.lgs. 36/2023)Il subappalto, ai sensi dell’art. 119 del D.Lgs. 36/2023, è il contratto con il quale l’appaltatore affida a terzi l’esecuzione di parte delle prestazioni o lavorazioni...

    Leggi tutto...

  • Contratto di avvalimento non sottoscritto

    Avvalimento : contratto non sottoscritto dalla concorrente ausiliata (art. 104 d.lgs. 36/2023)TAR Catanzaro, 30.06.2025 n. 1149Occorre premettere che ai sensi dell’art. 104, comma 1, D. Lgs. n. 36/2023 “L’avvalimento è il contratto con il quale una o...

    Leggi tutto...

  • Divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica

        Appalti pubblici: il divieto di commistione tra offerta tecnica e offerta economica è violato pur quando c’è un semplice rischio di pregiudizio per l’imparzialità valutativa della commissione giudicatrice, anche nelle gare telematicheIn tema di procedure...

    Leggi tutto...

  • Scia per gli impianti di radiotelefonia

     SCIA in materia di impianti di radiotelefoniaL’art. 87-bis del d.lgs. 259/2003 -  che disciplina il procedimento semplificato finalizzato al conseguimento del titolo necessario per la realizzazione di interventi di adeguamento tecnologico su impianti...

    Leggi tutto...

 

I più letti

bannercorsi12

campagna adesione2025

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…