In Evidenza

I diversi limiti di finanza pubblica per il 2024, la check list a cura di Dario Di Maria.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento ...

La stazione appaltante può decidere di non aggiudicare l’appalto se ritiene che nessuna offerta è conveniente o idonea, così la sentenza del Tar.

La notizia ...

La funzione e i presupposti dell’informazione antimafia interdittiva, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento ...

Il regime della suddivisione in lotti delle pubbliche commesse, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti ...

La nomina inconferibile per il consigliere provinciale in una fondazione, nella delibera dell’Anac.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti ...

Collaborazione e buona fede nel rapporto tra cittadino e PA, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono ...

È uscito il nuovo numero di Management Locale, il settimo numero della nostra rivista scientifica di amministrazione finanza e controllo, fiore all’occhiello ...

Le graduatorie concorsuali devono contenere i nominativi dei vincitori, così l’Anac.

La notizia indicata, ulteriori documenti e note sull'argomento sono ...

Sugli effetti di un’operazione di aggregazione con gara a doppio oggetto sull’affidamento in house, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia ...

Non è possibile derogare al principio di rotazione per ragioni di urgenza, così l’Anac.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono ...

I rimedi giurisdizionali nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici tra la trasparenza e la buona fede, di Federico Giuseppe Russo.

La notizia indicata, ...

Il partenariato pubblico-privato nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prime impressioni, di A. Giovannini.

La notizia indicata, documenti e note ...

I diversi limiti di finanza pubblica
I diversi limiti di finanza pubblica

I diversi limiti di finanza pubblica per il 2024, la check list a cura di Dario Di Maria.

La ...

Nessuna offerta idonea
Nessuna offerta idonea

La stazione appaltante può decidere di non aggiudicare l’appalto se ritiene che nessuna offerta è ...

La funzione e i presupposti dell'informazione antimafia
La funzione e i presupposti dell'informazione antimafia

La funzione e i presupposti dell’informazione antimafia interdittiva, nella sentenza del Tar.

La ...

Il regime della suddivisine in lotti
Il regime della suddivisine in lotti

Il regime della suddivisione in lotti delle pubbliche commesse, nella sentenza del Consiglio di ...

La nomina inconferibile di un consigliere in una fondazione
La nomina inconferibile di un consigliere in una fondazione

La nomina inconferibile per il consigliere provinciale in una fondazione, nella delibera ...

Collaborazione e buona fede nel rapporto tra cittadino e PA
Collaborazione e buona fede nel rapporto tra cittadino e PA

Collaborazione e buona fede nel rapporto tra cittadino e PA, nella sentenza del Tar.

La notizia ...

La rivista scientifica Management locale il nuovo numero (n. 7)
La rivista scientifica Management locale il nuovo numero (n. 7)

È uscito il nuovo numero di Management Locale, il settimo numero della nostra rivista scientifica ...

La pubblicazione dei nomi dei vincitori di concorso
La pubblicazione dei nomi dei vincitori di concorso

Le graduatorie concorsuali devono contenere i nominativi dei vincitori, così l’Anac.

La notizia ...

Effetti dell'aggregazione con gara a doppio oggetto sull'in house
Effetti dell'aggregazione con gara a doppio oggetto sull'in house

Sugli effetti di un’operazione di aggregazione con gara a doppio oggetto sull’affidamento in ...

Il principio di rotazione e l'urgenza
Il principio di rotazione e l'urgenza

Non è possibile derogare al principio di rotazione per ragioni di urgenza, così l’Anac.

La ...

I rimedi giurisdizionali nel nuovo codice dei contratti
I rimedi giurisdizionali nel nuovo codice dei contratti

I rimedi giurisdizionali nel nuovo Codice dei Contratti Pubblici tra la trasparenza e la buona ...

Il PPP nel nuovo codice dei contratt
Il PPP nel nuovo codice dei contratt

Il partenariato pubblico-privato nel nuovo codice dei contratti pubblici. Prime impressioni, di A. ...

  • Quale valore per la TARI in entrata

    Bilancio 2024: quale valore per la TARI in entrata? In queste ultime settimane dell’anno i Comuni si apprestano ad ultimare i bilanci di previsione 2024-2026 da approvare entro il 31 dicembre (qui la notizia di richiesta di una proroga). Con...

    Leggi tutto...

  • Incentivi su concessione con il previgente codice

    Non incentivabile il contratto di concessione nato in vigenza del d.lgs. 50/2016 Ormai non ci sono più dubbi sul fatto che l’articolo 45 del nuovo codice degli appalti includa anche le concessioni di lavori e servizi nell’ambito delle procedure di...

    Leggi tutto...

  • Le riserve nei concorsi

    Prendendo spunto dal nuovo art. 5 “Categorie riservatarie, preferenze e parità di genere” del d.p.r. 487/1994[1] per effetto delle modifiche introdotte dal d.p.r. 16 giugno 2023, n. 82, riepiloghiamo le riserve obbligatorie che caratterizzano i...

    Leggi tutto...

  • Destinazione dei proventi derivanti dalle multe: chiarimenti

    Il Dottor Andrea Bufarale risponde a un interrogativo in materia di destinazione dei proventi derivanti dalle multe per infrazioni al Codice della Strada.Questa Amministrazione Comunale vorrebbe destinare parte dei proventi derivanti da infrazioni...

    Leggi tutto...

  • Procedure sotto soglia con più concorrenza

    Nuovo Codice Appalti, procedure sottosoglia, circolare interpretativa del Mit. 20 novembre 2023, n. 298, Busìa: “Marcia indietro del governo, ora più concorrenza "Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato – in condivisione con la...

    Leggi tutto...

  • Prospetto IMU dal 2025

    Con il comunicato del 30 novembre 2023, il Ministero dell’economia ha informato i Comuni della proroga all’anno 2025 dell’obbligo di redigere il Prospetto delle aliquote dell'IMU utilizzando l’applicazione informatica messa a disposizione sul...

    Leggi tutto...

 

I più letti

bannercorsi

campagna adesione2022

ASFEL

Associazione Servizi Finanziari Enti Locali

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…