In Evidenza

La Corte dei conti, Sezione regionale con relatore il dr. Marco Scognamiglio (tra le altre autore della rivista scientifica dell’Asfel, Management locale), ha ...

Il risarcimento del danno per illegittima aggiudicazione non rende necessaria la prova della colpa della pubblica amministrazione, così la sentenza del Tar.

...

L’inottemperanza al giudicato e la formazione del silenzio assenso, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti ...

Il pensionamento del dipendente senza motivazione, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento ...

La Corte dei conti afferma che, nel caso di fusione per incorporazione di una società partecipata in altra società della pubblica amministrazione il costo ...

L’impegno al rilascio della cauzione definitiva non è richiesto per le microimprese, piccole e medie imprese, così il Tar.

La notizia indicata, ulteriori ...

L’abuso del diritto del rimborso delle spese di viaggio degli amministratori è danno erariale.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti ...

Attrattività del pubblico impiego: un interessante, il  confronto tra i livelli salariali del pubblico e del privato, a cura dell’Aran

La notizia ...

Venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà una giornata di formazione su: Il nuovo codice dei contratti pubblici. Relatore Eugenio Piscino.

...

E’ incostituzionale la norma del Molise sulla stabilizzazione poichè eccede i limiti della legge statale, così la Corte Costituzionale.

La notizia indicata, ...

La regolarità fiscale e l’istanza di rateizzazione, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento ...

La verifica dell'anomalia dell'offerta, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori note e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli ...

Il fondo di produttività e il personale in servizio
Il fondo di produttività e il personale in servizio

La Corte dei conti, Sezione regionale con relatore il dr. Marco Scognamiglio (tra le altre autore ...

La colpa per l'illegittimo affidamento degli appalti
La colpa per l'illegittimo affidamento degli appalti

Il risarcimento del danno per illegittima aggiudicazione non rende necessaria la prova della ...

Inottemperanza al giudicato e silenzio assenso
Inottemperanza al giudicato e silenzio assenso

L’inottemperanza al giudicato e la formazione del silenzio assenso, nella sentenza del Consiglio di ...

Il pensionamento senza motivazione
Il pensionamento senza motivazione

Il pensionamento del dipendente senza motivazione, nella sentenza della Corte di Cassazione.

La ...

Spesa di personale in caso di fusione tra società pubbliche
Spesa di personale in caso di fusione tra società pubbliche

La Corte dei conti afferma che, nel caso di fusione per incorporazione di una società partecipata ...

L'impegno a rilasciare garanzia definitiva
L'impegno a rilasciare garanzia definitiva

L’impegno al rilascio della cauzione definitiva non è richiesto per le microimprese, piccole e ...

Abuso nel rimborso spese di viaggio
Abuso nel rimborso spese di viaggio

L’abuso del diritto del rimborso delle spese di viaggio degli amministratori è danno erariale.

...

L'attrattività del pubblico impiego
L'attrattività del pubblico impiego

Attrattività del pubblico impiego: un interessante, il  confronto tra i livelli salariali ...

Formazione: il nuovo codice dei contratti pubblici
Formazione: il nuovo codice dei contratti pubblici

Venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà una giornata di formazione su: Il ...

La legge regionale sulla stabilizzazione non può travalicare la legge statale
La legge regionale sulla stabilizzazione non può travalicare la legge statale

E’ incostituzionale la norma del Molise sulla stabilizzazione poichè eccede i limiti della legge ...

La regolarità fiscale e la rateizzazione
La regolarità fiscale e la rateizzazione

La regolarità fiscale e l’istanza di rateizzazione, nella sentenza del Consiglio di Stato.

La ...

La verifica dell'anomalia
La verifica dell'anomalia

La verifica dell'anomalia dell'offerta, nella sentenza del Tar.

La notizia indicata, ulteriori ...

  • Formazione: il nuovo codice dei contratti pubblici

    Venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà una giornata di formazione su: Il nuovo codice dei contratti pubblici. Relatore Eugenio Piscino. La formazione, in collaborazione tra ASFEL e ARFC, sarà tenuta online, con la possibilità di...

    Leggi tutto...

  • Le esenzioni di responsabilità per i sindaci

    L’Anci ritorna alla carica per riformare il d.lgs 267/2000, con una proposta presentata al Parlamento, che ricalca riforme già richieste e contempla anche un intervento sull’abuso d’ufficio.   L’idea di fondo dell’intervento sul Tuel? Di fatto,...

    Leggi tutto...

  • Il monitoraggio semestrale del PNRR

    Dal 1° al 31 luglio 2023, i revisori degli enti locali dovranno trasmettere i dati del monitoraggio del Piano con aggiornamento al 30 giugno 2023. La tabella Pnrr sarà messa a disposizione dei revisori già precompilata, per ogni singolo ente, con i...

    Leggi tutto...

  • Licenziamento del dipendente sempre ammalato

    Un datore di lavoro può procedere col licenziamento di un dipendente sempre malato? Ecco cosa dice la legge.   Licenziamento dipendente sempre malato: come sappiamo, la malattia è un diritto del dipendente, un periodo nel quale riceve anche...

    Leggi tutto...

  • Partcipazione alla gara e insostenibilità dei costi

    Un operatore economico non può presentare domanda di partecipazione ad una gara d’appalto e successivamente contestare la presunta incapienza del prezzo posto a base di gara.Se si prende parte ad una gara, automaticamente si accetta l’offerta...

    Leggi tutto...

  • Interoperabilità delle piattaforme

    Interoperabilità delle piattaforme   Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (articoli 19-36 del nuovo Codice). Vengono stabiliti i principi e i...

    Leggi tutto...

 

I più letti

bannercorsi

campagna adesione2022

ASFEL

Associazione Servizi Finanziari Enti Locali

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…