-
Formazione: il nuovo codice dei contratti pubblici
Venerdì 9 giugno 2023, dalle ore 9.00 alle 13.00, si terrà una giornata di formazione su: Il nuovo codice dei contratti pubblici. Relatore Eugenio Piscino. La formazione, in collaborazione tra ASFEL e ARFC, sarà tenuta online, con la possibilità di...
-
Le esenzioni di responsabilità per i sindaci
L’Anci ritorna alla carica per riformare il d.lgs 267/2000, con una proposta presentata al Parlamento, che ricalca riforme già richieste e contempla anche un intervento sull’abuso d’ufficio. L’idea di fondo dell’intervento sul Tuel? Di fatto,...
-
Il monitoraggio semestrale del PNRR
Dal 1° al 31 luglio 2023, i revisori degli enti locali dovranno trasmettere i dati del monitoraggio del Piano con aggiornamento al 30 giugno 2023. La tabella Pnrr sarà messa a disposizione dei revisori già precompilata, per ogni singolo ente, con i...
-
Licenziamento del dipendente sempre ammalato
Un datore di lavoro può procedere col licenziamento di un dipendente sempre malato? Ecco cosa dice la legge. Licenziamento dipendente sempre malato: come sappiamo, la malattia è un diritto del dipendente, un periodo nel quale riceve anche...
-
Partcipazione alla gara e insostenibilità dei costi
Un operatore economico non può presentare domanda di partecipazione ad una gara d’appalto e successivamente contestare la presunta incapienza del prezzo posto a base di gara.Se si prende parte ad una gara, automaticamente si accetta l’offerta...
-
Interoperabilità delle piattaforme
Interoperabilità delle piattaforme Per la prima volta, un’intera sezione del Codice degli Appalti viene dedicata alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici (articoli 19-36 del nuovo Codice). Vengono stabiliti i principi e i...