News

L'imposta di bollo sui contratti

bollo1I dubbi sulla corretta modalità di applicazione e assolvimento del tributo a seguito dell’evoluzione normativa in materia e dell’introduzione sempre più frequente di procedure elettroniche.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponbili nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

La tutela del whistleblower

whistle1L'Ifel ha diffuso due documenti di approfondimento in materia di Anticorruzione, in particolare sulla tutela del whistleblower, a cura dei Relatori: Daniela Bolognino e Massimo Di Rienzo.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale
 

La rivista scientifica Management locale

ml1807 1

E' uscito il nuovo numero di Management Locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 7/8 del 2018. Anche per questo mese, la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

“Il decreto Concretezza” è l’articolo di copertina, a firma di Liliana Cirillo ed Eugenio Piscino, un esame critico al disegno di legge presentato sulla P.A. dal neo Ministro Giulia Bongiorno.

Per le rubriche fisse, Rosario Poliso, con il consueto, attento, punto di vista del revisore firma “Il riconoscimento dei debiti fuori bilancio”, mentre Stefano Usai affronta il delicatissimo tema dell’accesso civico con l’articolo “Secondo il giudice amministrativo (ma non per l’ANAC), accesso civico generalizzato da escludere per l’offerta e per il contratto stipulato con l’aggiudicatario”

Completo ed esaustivo l’intervento di Paolo Longoni, “Le verifiche di cassa e degli agenti contabili”. Claudia Giraudo esamina il percorso giurisprudenziale e legislativo dalla sentenza Teckal alla riforma Madia e al Codice dei Contratti, nello studio “Le societa’ in house”.

Con il contributo “Gare interamente telematiche: dal 18 ottobre nessun dubbio e poche eccezioni”, Vito Rizzo fa il punto sull’obbligo delle “comunicazioni elettroniche”, recepito nel nostro ordinamento dal D.lgs. n.50/2016, con il differimento consentito di 30 mesi.

Ettore Jorio con l’articolo “l’attività sostitutiva del governo, occorre che sia in linea con i tempi e funzionale a risolvere le emergenze” analizza, infine, gli interventi straordinari del Governo nelle “crisi” che coinvolgono gli enti locali.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

L'utilizzo delle graduatorie di altri enti

graduatorie1La Corte dei conti ha fornito risposta a un comune che chiede se, alla luce del disposto dell'art. 1, comma 1148, lett. a), della L. n. 205/2017 sull'efficacia delle graduatorie dei concorsi pubblici per assunzioni a tempo indeterminato.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'esclusione per gravi illeciti professionali commessi

fallo1Il Tar si è pronunciato sull’esclusione da una procedura di gara per grave illecito professionale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I tempi medi di pagamento

Le Regioni hanno fatto registrare nel complesso un tempo medio di pagamento di circa 35 giorni ed un tempo di ritardo di -4 giorni, con alcuni casi dove i pagamenti sono stati effettuati con largo anticipo rispetto alla scadenza delle fatture (Lazio, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Toscana, Liguria).

Per le Province i tempi medi di pagamento e di ritardo si attestano rispettivamente a 39 giorni e 4 giorni; poco meno della metà di esse mostra tempi medi di ritardo negativi, mentre le Città metropolitane mostrano tempi di pagamento pari a 34 giorni, a cui corrispondono tempi medi di ritardo pari a -2 giorni. Sono i dati medi dei pagamenti della P.a monitorati dal Mef nel primo semestre del 2018.

Sempre parlando di città metropolitane il Mef spiega che anche per questo settore, si riscontrano enti che riportano ritardi di pagamento con valori negativi (si tratta di otto Città metropolitane su quattordici).

Il complesso dei Comuni sopra i 60.000 abitanti ha fatto registrare, per le fatture ricevute nel secondo trimestre del 2018, un tempo medio di pagamento di circa 40 giorni ed un tempo di ritardo pari a 5 giorni. La metà dei Comuni analizzati riporta percentuali di pagamenti comunicati che si posizionano su valori superiori al 90% degli importi dovuti e tempi medi di ritardo che si attestano su valori negativi (con pagamenti effettuati in anticipo rispetto alla scadenza delle fatture). www.legautonomielazio.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…