News

La pec per i revisori

pec1La Ragioneria Generale dello Stato illustra le modalità e i termini di comunicazione delle caselle di posta elettronica certificata degli iscritti nel Registro dei revisori.

Notizie e documenti sull'argomento possono essere consultati nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

Le proposte emendative sulla riforma della dirigenza

neve1

Nota ANCI e proposte emendative sullo schema di decreto legislativo recante disciplina della dirigenza della repubblica. Premessa e valutazioni complessive La legge n. 124/2015, all’art. 11, ha conferito delega al Governo per la riorganizzazione della dirigenza pubblica. La Commissione ANCI Pubblica amministrazione, Personale e Relazioni sindacali, nella seduta del 13 gennaio 2016, ha approvato un primo documento di indirizzi sui contenuti della legge delega, che è stato sottoposto al Consiglio Nazionale del 21 gennaio 2016. 

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La tassa rifiuti sul box auto

tari1

Non paga la tassa rifiuti il box auto, a condizione che il contribuente riesca a dimostrare che il locale non produca rifiuti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il dossier sul whistleblowing

whistle1Giunge all'esame della Commissione Affari costituzionali del Senato il disegno di legge n. 2208, già approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati (il 21 gennaio 2016). 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale
 

Le criticità della riforma della dirigenza

“Insieme con le Regioni abbiamo chiesto e ottenuto il rinvio del parere sul decreto legislativo che disciplina la dirigenza pubblica negli enti locali. Ci sono ancora aspetti da rivedere, a partire dal fabbisogno di dirigenti che dovrebbe essere definito da un organismo sovracomunale, formato da Funzione pubblica e Ragioneria dello Stato. Riteniamo questa scelta inammissibile e assurda poiché lede e comprime l’autonomia organizzativa degli enti: non è pensabile che un organismo sovracomunale decida quanti dirigenti servono nel mio Comune”. Lo ha detto il vicepresidente Anci e delegato al Personale, Umberto Di Primio, al termine della Conferenza Unificata riunitasi oggi a Roma presso il ministero degli Affari regionali.
“Per decidere quanti dirigenti servono – ha spiegato Di Primio – bisogna basarsi su criteri quali la dimensione demografica o il rapporto rispetto ai dipendenti. Non possiamo far passare la logica di dover essere autorizzati nel momento che realizziamo la pianta organica dei nostri enti”. Inoltre per il sindaco di Chieti ci sono altre criticità da risolvere, come i dirigenti in disponibilità che, attualmente, hanno contratti di quattro anni più due. “Questo – ha detto – impedisce a chi subentra alla guida del Comune di scegliere in autonomia e seppure si decidesse di rimuovere il dirigente questo rimarrebbe a carico del bilancio del Comune rappresentando, di fatto, un altro impedimento rappresentato dell'aumento di spesa”. Infine, altro nodo da sciogliere per il delegato Anci riguarda la composizione della commissione che dovrebbe poi costituire l’albo dei dirigenti. “Nutriamo molte perplessità – ha rimarcato Di Primio – sia perché i Comuni non sono rappresentati in maniera adeguata sia perché all’interno di questa commissione ci sarebbero, tra gli altri, il presidente dell’Anac il segretario generale del ministero degli Esteri e il presidente della Conferenza dei rettori: con tutto il rispetto per queste figure, dubito che possano sapere come funziona la macchina organizzativa. Serve quindi un riequilibrio, affinché a scegliere siano figure in possesso di una conoscenza specifica sugli enti locali”. “Il governo – ha quindi concluso Di Primio – sembra disponibile a rivedere questi punti critici. Ci aggiorneremo nella prossima riunione del 20 ottobre auspicando ci siano i correttivi che abbiamo richiesto”. (ef) - da www.anci.it

Gli incarichi dei revisori

Comunicato del 29 settembre 2016 - Finanza Locale

Si rende noto che nella pagina internet dedicata all’Elenco dei revisori dei conti degli enti locali www.finanzalocale.interno.it/ser/revisori_intro.html è stata attivata la nuova funzione “Scadenze incarichi” che consente di visualizzare la situazione relativa alle scadenze degli incarichi dei revisori dei conti degli enti locali delle Regioni a statuto ordinario.

La nuova procedura mostra tutti gli enti locali i cui incarichi di revisione economico finanziaria dovrebbero essere rinnovati nel periodo di un anno dalla data dell’interrogazione.

E’ possibile visualizzare la scadenza naturale dell’incarico triennale degli organi di revisione per i quali non è stata ancora effettuata l’estrazione a sorte per il relativo rinnovo, con l’indicazione della data di inizio e di fine incarico ovvero, nel caso in cui non siano stati ancora inseriti nel sistema gli estremi della nomina consiliare, della data del sorteggio.

L’estrapolazione dei dati può avvenire tramite un’interrogazione a più livelli (nazionale, regionale, provinciale) e con ordinamento alfabetico oppure temporale in base alla data di scadenza dell’incarico.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…