News

L'aggiornamento del DEF 2016

def1Il Consiglio dei ministri ha approvato la “Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza (DEF) 2016”. Notize e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

L'individuazione delle spese di rappresentanza

soldi1La Corte dei conti ha risposto a un parere sulla possibilità di rendicontare, tra le spese di rappresentanza dell’ente, le spese di un organismo rappresentativo dei giovani studenti residenti nel territorio dell’Ente.

I documenti sulle spese di rappresentanza sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

L'assenza ingiustificata

assenza1La Corte di Cassazione, affronta il tema degli effetti disciplinari della violazione delle disposizioni in tema di controllo delle assenze per malattia nella pubblica amministrazione.

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

La cooperazione finanziaria tra gli enti locali

Nell’ultima seduta il Consiglio regionale toscano ha definitivamente approvato la nuova normativa sulla cooperazione finanziaria tra gli enti locali, sulle unioni dei Comuni e sui piccoli comuni disagiati. Molte le novità positive "che di fatto - sottolinea il presidente Matteo Biffoni - hanno sostanzialmente accolto gli emendamenti presentati da Anci Toscana. In particolare, quelli che riguardano la maggiore premialità per le fusioni di comuni e la semplificazione sui contributi alle Unioni di comuni".

Riguardo la premialità alle fusioni, è stato accolto l’emendamento Anci che prevede l’incremento del 30% dei i contributi quando il processo di istituzione del nuovo comune coinvolge almeno tre comuni (e non più quattro); inoltre, i contributi sono incrementati del 60% nel caso in cui il ‘nuovo’ comune raggiunga una popolazione complessiva superiore a 15mila abitanti.

Anche riguardo le Unioni di Comuni sono state introdotte novità importanti grazie ad Anci Toscana, alleggerendo i requisiti per l’accesso ai contributi. D’ora in avanti sarà sufficiente l'esercizio associato di quattro tra queste funzioni o attività: sportello unico delle attività produttive; procedure di valutazione dell’impatto ambientale, vincolo idrogeologico, pareri relativi ai procedimenti in materia paesaggistica; piano strutturale intercomunale; gestione delle entrate tributarie e dei servizi fiscali; gestione beni demaniali e patrimoniali; gestione risorse umane. Particolarmente importante l'introduzione dei piani strutturali, la gestione del personale e i tributi: funzioni strategiche per 'fare' insieme. Questa modifica renderà più semplice l’accesso ai contributi regionali e va nella direzione del definitivo superamento del vincolo per i piccoli comuni (5mila o 3mila abitanti se montani) di esercitare in forma associata tutte le funzioni fondamentali comunali.

Resta infine un’ultima criticità da affrontare in fase attuativa, peraltro già sollevata da Anci, e riguarda il tema dei servizi sociali. Anci ritienie infatti che tale funzione possa essere riconosciuta, ai fini dei contributi regionali, non solo nei casi in cui venga esercitata direttamente dalle Unioni, ma anche laddove sia affidata tramite convenzione tra l’Unione stessa e la Società della Salute del territorio. (com/ag) - da www.anci.it

Il mancato riversamento dell'imposta di soggiorno

soggiorno1Il mancato ri-versamento dell’imposta di soggiorno, da parte della struttura ricettiva, costituisce danno erariale.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

L'aumento dell'efficienza e gli incentivi

mucca1

l’Aran ha risposto alla seguente richiesta di parere: Qualora un ente abbia conseguito un’economia di spesa determinata da processi di razionalizzazione e riorganizzazione posti in essere, le relative disponibilità di bilancio possono essere destinate all’incremento delle risorse decentrate.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…