News

Reintegro del lavoratore pubblico

sindacato1La Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, riconosce il permanere di una duplicità di normative, ciascuna applicabile in relazione alla diversa natura, privata o pubblica, dei rapporti di lavoro coinvolti, respingendo, al contempo ogni sospetto di incostituzionalità. 

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Le unità immobiliari ai fini fiscali

immobile1Studio sul concetto di "unica unità immobiliare a fini fiscali". L'intervento si basa su una recente Circolare dell'Agenzia del Territorio, con la quale è stato ribadito che per avere la "fusione" di due (o più) unità immobiliari 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

In vista della nuova legge di stabilità

“Serve un Patto per l’autonomia locale che apra una stagione nuova tra Governo e Comuni, riconoscendo agli Enti locali autonomia e flessibilità nella gestione delle risorse finanziarie e del personale. La Legge di stabilità 2017 deve già contenere misure che vadano in quella direzione, ed al Governo abbiamo avanzato oggi concrete proposte”. Lo ha dichiarato il Presidente dell’Anci Piero Fassino al termine dell’incontro svoltosi stamani a Palazzo Chigi con il sottosegretario De Vincenti e i rappresentanti della Ragioneria generale, del MEF, del Ministero dell’Interno e di quello delle Autonomie locali. La delegazione dell’Anci, di cui facevano parte i Sindaci Decaro (Bari), Castelli (Ascoli Piceno) e Nogarin (Livorno), ha illustrato le priorità che l’Associazione chiede trovino adeguato spazio nella legge di stabilità.

Sul fronte delle politiche finanziarie, la delegazione Anci ha ribadito la necessità che anche per il 2017 – così come nel 2016 – non gravino sui Comuni tagli lineari. Al tempo stesso, è necessario dare soluzione a questioni pregresse e da lungo tempo irrisolte: il ristoro delle risorse anticipate dai Comuni per gli Uffici Giudiziari; il ristoro dei mancati introiti IMU sui terreni montani; la conferma del Fondo compensativo TASI.

Risorse adeguate vanno assicurate alle Città metropolitane, quale condizione essenziale perché questa istituzione possa decollare. Così come l’Anci sollecita l’esame delle proposte avanzate per i piccoli Comuni, a partire da misure di semplificazione e dall’eliminazione della scadenza obbligatoria per le gestioni associate.  

I Comuni chiedono di poter concorrere ad una strategia di riduzione della pressione fiscale, esercitando anche in questo campo la propria autonomia. Altrettanto importante è il superamento del blocco del personale, che da troppi anni grava sui Comuni, con effetti negativi sull’erogazione di servizi essenziali per i cittadini.

La delegazione Anci ha poi sottolineato l’urgenza di misure che accelerino ripresa degli investimenti locali, garantendo il finanziamento del Fondo pluriennale vincolato, e suoi ulteriori miglioramenti; l’utilizzo degli avanzi di amministrazione; il rifinanziamento dei fondi per l’edilizia scolastica, le periferie, la messa in sicurezza del territorio e le infrastrutture. (com) - da www.anci.it

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1609 3

Con il rientro dalle ferie estive, ritorna la rivista di amministrazione, finanza e controllo, Management locale. E' uscito il numero 9 del IV anno, per il mese di Settembre 2016, che, si pregia, con ormai costante puntualità, anche della collaborazione di prestigiose firme nazionali, che operano nel campo degli enti locali.
 
Tema portante per il numero appena uscito è la riforma della Dirigenza Pubblica, con l'articolo centrale, a firma di Eugenio Piscino, dal titolo "la (contro)riforma della dirigenza pubblica". Anche Federico Jorio affronta la materia con l'articolo "la neodisciplina della dirigenza pubblica".
Patrizio Belli e Stefano Fermante si soffermano, con un interessante intervento in materia di contabilità pubblica, sul  "Regolamento di Contabilità in regime di “Armonizzazione dei sistemi contabili” - obblighi e opportunità”.
 
I permessi per l'assistenza ai disabili, anche alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali in materia, sono oggetto di approfondimento da parte di Liliana Cirillo, che firma “I permessi e i congedi per assistenza a familiari disabili. L’uso illegittimo e le recenti pronunce giurisprudenziali". Sempre in materia di personale, anche per gli importanti risvolti per la prevenzione della corruzione, il completo articolo di Immacolata Garofalo, "La disciplina specifica in materia di tutela del dipendente che effettua segnalazioni di illecito: c.d. Whistleblower".
 
Immancabili gli interventi,di stretta attualità, sul nuovo codice dei contratti pubblici: Francesco Serra firma “La programmazione degli acquisti di beni e servizi nel nuovo codice dei contratti pubblici”, e Antonio Gisolfi il “Rating di legalità nei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Imprese.”
 
"Il supporto all’attività di accertamento e riscossione degli enti locali- recenti orientamenti della giurisprudenza” è il completo articolo di Marco Lo Franco, per la finanza locale, mentre in materia tributaria, Luciano Catania esamina con spirito critico la “Riduzione tari per limitare lo spreco alimentare: norma di difficile applicazione”.
 
Per le rubriche fisse, Stefano Usai approfondisce l'istituto del soccorso istruttorio, con “Il tempo e i limiti applicativi del soccorso istruttorio integrativo secondo la recente giurisprudenza (anche nel nuovo codice degli appalti)” .Paolo Longoni, con la collaborazione di Rosario Poliso, affronta, col punto di vista del revisore, i “Vincoli sulla Spesa del Personale - Art. 1, comma 557 L. 296/2006” .

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Lo scadenziario di Ottobre

scadenze1610Si rende disponibile lo Scadenziario del mese di Ottobre 2016, a cura di Eugenio Piscino e Italia Esposito, con tutte le scadenze e gli adempimenti di interesse degli enti locali. Lo Scadenziario è aggiornato alle più recenti normative.

E' possibile consultare gli scadenziari, alla voce di menù: Newsletter-Scadenziario

L'analisi del nuovo T.U. sulle partecipate

partecipazioni1Introduzione alla lettura del TU sulle società partecipate: siamo alla vigilia di un concreto processo di cambiamento? (da www.legautonomie.it).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…