News

Approvato il decreto fiscale

natura1Il Parlamento ha convertito in legge il decreto 193/2016, collegato alla manovra di bilancio per il 2017.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il Consiglio dei ministri

Il Consiglio dei Ministri è convocato giovedì 24 novembre 2016 alle ore 15 a Palazzo Chigi per l'esame del seguente ordine del giorno:

- DECRETO LEGISLATIVO (PRESIDENZA - AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) recante norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Valle d’Aosta/Vallée d’Aosta in materia di demanio idrico;

- N. 2 DECRETI LEGISLATIVI (PRESIDENZA – AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE) recanti norme di attuazione dello Statuto speciale per la regione Trentino-Alto Adige che modificano il DPR 22 marzo 1974, n. 279, in materia di:

- prelievo venatorio;

- temporanee variazioni all'elenco delle specie cacciabili;

- ESAME PRELIMINARE DI N. 2 DECRETI LEGISLATIVI (PRESIDENZA - AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE), in attuazione della legge 30 ottobre 2014, n. 161, recanti:

- armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f) e h);

- armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico con la direttiva 2000/14/CE e con il regolamento CE n. 765/2008 dell’articolo 19, comma 2, lettere i), l) e m);

-DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Regolamento di disciplina della nomina degli arbitri nella procedura di natura arbitrale di accesso al fondo di solidarietà per gli investitori delle banche in liquidazione, a norma dell’art.1, comma 859, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 ( PRESIDENZA - ECONOMIA E FINANZE);

-N. 5 DECRETI LEGISLATIVI in attuazione della legge 7 agosto 2015, n. 124, recanti:

- riordino della dirigenza della Repubblica (SEMPLIFICAZIONE E P.A.);

- testo unico sui servizi pubblici locali di interesse economico generale (SEMPLIFICAZIONE E P.A.);

- Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio attività, silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti generale (SEMPLIFICAZIONE E P.A.);

- riordino delle funzioni e del finanziamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (SVILUPPO ECONOMICO);

- semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca (ISTRUZIONE - AMBIENTE - LAVORO - SALUTE  - POLITICHE AGRICOLE – SVILUPPO ECONOMICO);

- LEGGI REGIONALI;

- VARIE ED EVENTUALI.

I finanziamenti per le risorse culturali

“Abbiamo dato il nostro parere favorevole sul riparto dei fondi sul Pon Cultura, chiedendo l’impegno al ministro Franceschini di destinare una parte delle risorse ai beni culturali di proprietà dei Comuni”. Lo ha detto il presidente Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro a margine della Conferenza Unificata, chiamata ad esprimersi sullo schema di decreto riguardante il Piano strategico sui grandi progetti sui beni culturali.
“Oggi gli interventi – ha aggiunto – riguardano in grandissima parte beni statali del Mibact. Abbiamo perciò richiesto un maggiore coinvolgimento, soprattutto per quanto riguarda strutture di proprietà comunali e de del Sud in particolare che sono quelle maggiormente penalizzate”.
All’ordine del giorno della riunione odierna anche lo schema di decreto sull’istituzione e disciplina del Servizio civile universale su cui Anci ha dato parere favorevole “chiedendo però – ha riferito il vicepresidente Anci Roberto Pella – una integrazione presentata in sede tecnica”. Pella al contempo ha sottolineato “l’apprezzamento per l’impianto generale del provvedimento”. Confermato, infine, il giudizio sospeso sulla Legge di bilancio, su cui si aspetta di sapere quali emendamenti Anci verranno accolti nella stesura finale del provvedimento. "Credo che il governo stia facendo un ragionamento al suo interno proprio sulle nostre posizioni, che riguardano soprattutto le distanze tra le diverse installazioni e gli orari di funzionamento", ha dichiarato sempre a margine della riunione il presidente Decaro. (ef) - da www.anci.it

La prescrizione dei tributi comunali

Per i tributi comunali non vi è alcuna norma che regola i termini di prescrizione. La sentenza 23397 delle Sezioni unite stabilisce che nel caso di sentenza passata in giudicato il credito si prescrive in 10 anni, anche nell'ipotesi in cui il credito sia ordinariamente soggetto a prescrizione quinquennale. Ma la conversione della prescrizione breve in quella decennale non opera in automatico per le cartelle, non potendo la cartella essere "assimilata" a una sentenza a causa del fatto che non è stata impugnata. Viene ribadito, inoltre, che la regola generale è quella della prescrizione ordinaria decennale.

In tema di tributi locali è previsto un termine per la notifica dell’atto di accertamento e uno per la notifica di cartella o ingiunzione, ma dopo che questa è stata notificata non si rinviene alcuna norma che regoli la prescrizione. Di conseguenza dovrebbe applicarsi, in virtù delle Sezioni unite, la prescrizione ordinaria decennale e non quella breve.

Va, però, rilevata la discrasia tra l’assenza di norme sulla prescrizione dei singoli tributi locali, con una norma in tema di sanzioni. L’articolo 20 del Dlgs 472/97 prevede che «il diritto alla riscossione della sanzione irrogata si prescrive nel termine di cinque anni». La sanzione è un accessorio all’imposta, per cui i termini per iscrizione a ruolo e prescrizione dovrebbero andare di pari passo. - www.legautonomie.it

Linee guida definitive sui commissari di gara

stanza1Delibera dell'Anac su: Linee guida criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le condizioni per i buoni pasto

buoni2Parere dell'Aran se è possibile riconoscere al buono pasto ad un lavoratore che svolga attività lavorativa nel turno pomeridiano ma al mattino esegua anche prestazioni di lavoro straordinario

Notizie e documenti sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…