News

La prescrizione dei crediti

Il diritto di credito contenuto in una sentenza passata in giudicato si prescrive in dieci anni, mentre la mancata impugnazione di un qualunque atto impositivo non comporta l'allungamento del termine prescrizionale. Ad affermare questi importanti principi sono le Sezioni unite della Corte di cassazione con la sentenza 23397, che potrebbero avere rilevanza anche ai fini della valutazione della rottamazione dei ruoli.

Nell'ordinanza oggetto della sentenza, i giudici di legittimità hanno rinviato la decisione alle Sezioni unite. La questione era così legata all'interpretazione dell'art. 2953 del Codice civile, con riguardo all'operatività o meno della "conversione" del termine di prescrizione breve in ordinario decennale, in seguito alla mancata impugnazione di atti di riscossione riferiti sia a contributi previdenziali, sia più in generale a qualunque entrata tributaria statale, comunale e provinciale, ed anche con riguardo alle sanzioni amministrative. In sostanza, il dubbio riguardava il termine prescrizionale del credito contenuto in un atto non impugnato dal contribuente.

Sia la cartella di pagamento sia gli altri titoli che legittimano la riscossione coattiva, ivi compreso anche l'accertamento esecutivo, non sono idonei ad acquistare efficacia di giudicato. L'assenza dell'impugnazione nei termini previsti può comportare, infatti, solo l'irretrattabilità del credito contenuto nel provvedimento, ma non automaticamente la trasformazione del termine prescrizionale. - legautonomie

Dossier sulle linee guida sui contratti pubblici

ago1Dossier della Camera e del Senato sulle proposte di linee guida dell'ANAC: Indicazione dei mezzi di prova adeguati e delle carenze nell'esecuzione di un precedente contratto di appalto che possano considerarsi significative per la dimostrazione delle circostanze di esclusione e proposte di linee guida dell'ANAC - Ricorso a procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando nel caso di forniture e servizi ritenuti infungibili.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le audizioni sulla modifica del codice degli appalti

audizione4Continuano le audizioni in Commissione Parlamentare per le modifiche al codice degli appalti (oggetto di una voce a parte nel portale associativo).

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le difficoltà nel riaccertamento dei residui

corte3Qui di seguito i commenti della Corte dei conti che esamina le difficoltà del riaccertamento straordinario registrate in alcuni comuni.

Vai alla voce di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

Il limite alle posizioni organizzative

limite1

Un ente formula una richiesta di parere alla Corte dei Conti in merito al contenimento dell’andamento del salario accessorio e alla retribuzione di posizione e di risultato dei titolari di posizione organizzativa.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Convegno a Partinico il giorno 2 dicembre 2016

convegnopartinicoL’ODCEC di Palermo, in collaborazione con l’Asfel Sicilia e il Comune di Partinico organizza un convegno per il giorno 2 dicembre 2016, alle ore 8.30, nella Real Cantina Borbonica (Partinico).


Relatori, tra gli altri, il dottor Antonio Sorci, componente del Direttivo della nostra Associazione e il dottor Antonino Mineo, Presidente della Sezione Sicilia dell’Asfel.

 

pdf3 Scarica la brochure

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…