News

La nuova Agenzia delle entrate-Riscossioni

equitalia2Come noto l’art. 1 del Dl n. 193 del 2016 prevede, a decorrere dal 1° luglio 2017, lo scioglimento delle società del Gruppo Equitalia e l’attribuzione dell’esercizio delle funzioni relative alla riscossione nazionale al nuovo ente denominato “Agenzia delle entrate-Riscossione”.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

La tassatività delle cause di esclusione

esclusione1Il Tar interviene in tema di tassatività delle cause di esclusione nel codice dei contratti, ex articolo 83 del codice.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'analisi sui residui passivi

analisi2L’obiettivo del saggio, redatto dalla Direzione Finanza Locale, è costituito, in prima battuta, dall’analisi dello stock dei residui passivi dei comuni, disaggregando tali informazioni anche per zona geografica e dimensione demografica

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il ritardato pagamento degli emolumenti

ritardo2

In caso di ritardato pagamento degli emolumenti di natura retributiva, pensionistica ed assistenziale a favore dei dipendenti pubblici in attività di servizio o in quiescenza, gli accessori di legge sono calcolati sulle somme dovute al netto delle ritenute previdenziali, assistenziali ed erariali.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1705 1

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 5 del 2017. Anche per questo mese, la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali.

Eugenio Piscino e Liliana Cirillo, nell'articolo centrale, concludono l’esame della riforma “Madia” sul pubblico impiego (appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale, il 7 giugno u.s.), con la seconda parte dello studio sul “parere del Consiglio di Stato .”

Sul tema della contabilità pubblica, Paolo Longoni firma l’interessante articolo “Il debito fuori bilancio dell’ente in esercizio provvisorio o gestione provvisoria”. “La funzione di controllo della Corte dei conti. La giustiziabilità delle decisioni assunte dalle Sezione regionali nell’area della legittimità-regolarità della gestione finanziario-contabile.” è lo studio, completo,  a cura di Rosario Scalia.

Federica Scalia, con l’articolo su “Il responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (nei documenti dell’ANAC): evoluzione del ruolo nel contesto organizzativo di un Comune”, affronta il tema, sempre attuale, della prevenzione della corruzione.

Per gli appalti pubblici, Vito Rizzo firma  l’esaustivo intervento sui “Lavori pubblici sotto 1 milione di euro: come, quando e con chi è possibile la procedura negoziata”.

In materia di fiscalità e tributi, Ettore Jorio esamina la “fusioni dei comuni”, mentre  Antonio Esposito “La tassazione dei terreni agricoli ai fini ici ed imu”.

Ripensare e razionalizzare il processo di gestione e riscossione delle entrate degli enti locali – Parte II” è l’articolo a firma di Marco Lo Franco. Luciano Catania interviene, sulla gestione del personale, con l’esame degli “Incentivi tecnici da ricomprendere nel tetto del salario accessorio”.

Per le rubriche fisse, con il consueto e attento punto di vista del revisore, Rosario Polito firma “La contabilità armonizzata: alcune riflessioni critiche”, mentre Stefano Usai esamina, con preziose riflessioni, “Gli obblighi di trasparenza nel codice e le modifiche apportate con il decreto correttivo (decreto legislativo 56/2017) all’articolo 29”.

 

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

L'offerta ambigua

utopia2Il Tar si è pronunciato sull'ammissibilità del soccorso istruttorio in caso di presentazione di un'offerta ambigua.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…