News

La correzione del punteggio da parte del Rup

Il RUP può correggere l’attribuzione del punteggio operata dalla Commissione di gara?

Nell’ambito di una procedura di gara è occorso che a seguito dell’attività istruttoria posta in essere da un RUP, che le norme di disciplina della materia consentono, la stazione appaltante, con una propria decisione, ha eliminato il punteggio aggiuntivo assegnato dalla commissione ad uno dei concorrenti. Secondo il Giudice amministrativo tale operato risulta legittimo in quanto non si è trattata di una valutazione tecnica delle offerte ma dell’accertamento di un dato tecnico certo che ha condotto la stazione appaltante, nell’esercizio di propri potere, ad aggiudicare la gara non alla società che aveva fornito dati non veritieri ma all’altra concorrente.
    Inoltre, è stato ribadito che nelle gare pubbliche di appalto, per la cui aggiudicazione è stato prescelto il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, competenza esclusiva della commissione è l’attività valutativa, mentre ben possono essere svolte dal responsabile unico del procedimento quelle attività che non implicano l’esercizio di poteri valutativi, tanto in ragione della previsione generale contenuta nell’art. 10 comma 2, del d.lgs. n. 163 del 2006, che affida al responsabile unico del procedimento lo svolgimento di tutti i compiti relativi alle procedure di affidamento, non specificamente attribuiti ad altri organi o soggetti (Cons. Stato, sez. V, 21 novembre 2014, n. 5760). Ne consegue che il RUP può svolgere l’attività istruttoria di supporto ai compiti della commissione e della stazione appaltante (Consiglio di Stato, sez. VI, 12.06.2017 n. 2865) - www.sentenzeappalti.it

Il terzo tempo della Riforma Madia

Un pallone da rugby firmato dai 41 sindaci della Città metropolitana di Bari regalato alla ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Marianna Madia, ha suggellato l’avvio della campagna nazionale di ascolto e confronto sulla riforma della pubblica amministrazione, denominata appunto “Terzo tempo”. Prima tappa nel capoluogo pugliese. “Oggi si sono incontrate due squadre, quella del governo e quella degli enti locali, a fine partita ci siamo confrontati per un momento di fair play, dopo aver parlato dello sblocco del turn over” spiega al termine dei lavori il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro.

“Abbiamo colto l’occasione – aggiunge Decaro - per mostrare alla ministra quanto la Città metropolitana sta realizzando insieme ai 41 sindaci dei Comuni interessati, e grazie a progetti cofinanziati dal patto per le Città metropolitane e dal bando per le periferie”. In particolare, Decaro ha illustrato come i finanziamenti ruotino intorno ad “assi di sviluppo importanti come turismo, paesaggio, beni culturali, videosorveglianza dei centri storici”. Un modello esportabile nelle altre Città metropolitane e nelle Province. “È giusto dare anche alle Province la funzione di ente di secondo grado, di pianificazione – ha quindi spiegato Decaro - pur senza scavalcare le Regioni nel rapporto con lo Stato. Abbiamo parlato anche di aziende comunali e società partecipate, e affrontato i temi dalla semplificazione della macchina amministrativa, della conferenza di servizi, della trasparenza e del controllo delle procedure”. 

Madia ha illustrato il senso della campagna nazionale di ascolto. “Per noi il terzo tempo è quello dell’attuazione e da oggi anche della collaborazione, accogliendo il suggerimento di Decaro, che vede in questa fase un richiamo all’unità come nel terzo tempo del rugby. Abbiamo voluto iniziare da Bari il tour consapevoli che le riforme sono dei processi che vanno curati, attuati ed implementati, anche umilmente cambiati nelle parti che presentano criticità”. da www.anci.it

L'Ape sociale

ape1

E’ possibile inviare le domande per potere accedere alla pensione anticipata. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Linee guida sul piano della performance

piano2

Il Dipartimento della funzione pubblica, il 16 giugno 2017 ha pubblicato le Linee guida per il Piano della performance, volte a fornire alle amministrazioni indicazioni utili alla sua predisposizione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'Associazione su ItaliaOggi

io2017 2

Proseguono gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.

L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.

L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano, nel perseguimento del pubblico interesse.

Già da un anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico. L'ultima pubblicazione è di venerdì 16 giugno 2017.

Sul sito associativo è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

La modifica delle aliquote in sede di riequlibrio

modifica1Risoluzione a oggetto: art. 193, comma 3, del TUEL - Modifica delle tariffe e delle aliquote relative ai tributi di competenza degli enti locali ai fini della salvaguardia degli equilibri di bilancio.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…