News

Adesione a un contratto di un altro ente

acqua2In tema di adesione a un contratto di appalto stipulato da un’altra stazione appaltante, interviene la sentenza del Tar.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il testo approvato del decreto enti locali

approvato1

Il testo definitivamente approvato del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La mobilità per interscambio

mobilita4 La Corte dei conti ha espresso un parere in merito alla possibilità di attivare una procedura di “mobilità compensativa o interscambio” tra dipendenti appartenenti al medesimo comparto. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Limiti alla spesa di personale

pietra1La Corte dei conti, Sezione Controllo Regione Basilicata, con Presidente il dottor Rosario Scalia (tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel) risponde al quesito: se la rilevanza dei limiti alle assunzioni e alla spesa del personale degli Enti locali previsti dalle norme nazionali riguardano solo le risorse riconducibili alla copertura della spesa già sostenuta dalla Comunità montana per i dipendenti trasferiti.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il blocco dell'aumento dei tributi

tasse3Risoluzione a oggetto: Imposta municipale propria (IMU) e tributo per i servizi indivisibili (TASI) – Sospensione dell’efficacia dell’aumento dei tributi ai sensi dell’art. 1, comma 26, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 – Quesiti.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La sosta dei veicoli con contrassegno

www.ancitel.it - DOMANDA:

Alla luce della vigente normativa la sosta in divieto di sosta, senza intralcio alla circolazione con contrassegno invalidi è consentita?

 

RISPOSTA:

La vigente normativa (codice della strada) prevede che gli enti proprietari delle strade allestiscano appositi stalli di sosta riservati alle persone invalide. Quanto sopra, anche nelle zone ove la sosta venga regolamentata a pagamento ed anche nel caso in cui dette aree siano date in concessione a terzi. La normativa, inoltre, prevede che per tali veicoli la sosta non possa essere limitata nel tempo. La normativa non prevede, invece, che i veicoli al servizio delle persone disabili possano sostare in divieto, neanche laddove ciò non crei intralcio alla circolazione. Gli artt. 354, comma 4 e 355, comma 5, Regolamento di esecuzione ed attuazione del codice della strada, prevede che non si possano applicare le sanzioni accessorie della rimozione o del blocco, in tutti i casi in cui queste siano previste, ai veicoli degli invalidi muniti di apposito contrassegno. 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…