News

Le perdite dei consorzi

consorzio2La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, (con Presidente il dottor Giampiero Pizziconi e relatore il dottor Tiziano Tessaro, tra le altre entrambi Componenti del Comitato Scientifico dell’Asfel) interviene in tema di liquidazione di un consorzio, costituito ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. 267/2000.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Linee guida per la qualificazione degli operatori economici

linee3L’Anac intende valutare l’opportunità di fornire chiarimenti in ordine al rapporto sussistente tra il sistema di qualificazione unico degli operatori economici di cui all’art. 84 del D.lgs. 50/2016 e l’art. 32, comma 10, del D.L. 90/2014, che consente ai prefetti di adottare la misura di straordinaria e temporanea gestione di un’impresa appaltatrice.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Gli incentivi per le funzioni tecniche

incentivi5

Richiesta di parere alla Corte dei Conti se sia possibile riconoscere gli incentivi per funzioni tecniche per le prestazioni riferite ad appalti aventi ad oggetto lavori di manutenzione ordinaria/straordinaria oppure servizi manutentivi.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La ricchezza delle partecipate

“Siamo di fronte ad una trasformazione profonda della nostra società e ad una nuova, importante sfida: dare vita a città sostenibili, vivibili, capaci di sostenere uno sviluppo economico per tutti”. Lo ha detto Micaela Fanelli, sindaco di Riccia e coordinatrice della delegazione italiana al Comitato delle Regioni che stamani ha partecipato al convegno 'Utili all’Italia' organizzato da Utilitalia per presentare i dati relativi al primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici.

“La nuova sfida nell’organizzazione dei servizi di pubblica utilità – ha continuato Fanelli –richiede, dunque, un continuo processo di interazione tra tutti i soggetti coinvolti e, in tal senso, il protocollo d’intesa sottoscritto da Anci e Utilitalia lo scorso marzo ha l’obiettivo di accompagnare l’innovazione urbana anticipando i bisogni delle città di domani con un lavoro di squadra fra comuni e imprese, che possono e devono lavorare insieme”.

“Le eccellenze emerse in questo primo censimento – ha aggiunto – dimostrano quello che l’Anci ha sempre sostenuto, ovvero che le società partecipate dai Comuni erogano servizi e soddisfano bisogni. E nessuno meglio dei Comuni sa quali siano i bisogni della propria comunità”.

Tutto questo, per Fanelli deve essere visto in un’ottica di respiro europeo con una politica di coesione che sostenga gli investimenti e un lavoro comune su regolamenti e fondi per avere delle indicazioni nella fase ascendente. “Serve, inoltre, una programmazione adeguata per la formazione e il trasferimento delle best practices anche verso imprese e aree del Paese ancora in ritardo con interventi di rafforzamento della capacità amministrativa e istituzionale, di modernizzazione della PA come previsto dal Pon governance 2014-2020.

Cio’ detto, “Le società partecipate dai Comuni – ha sottolineato il sindaco di Riccia - sanno innovare, migliorare, sono best practices, hanno un patrimonio che incide sul benessere delle città. E questo significa in modo sostanziale che la proprietà pubblica sa essere concorrenziale, sa stare sul mercato”.

Fanelli ha poi ricordato il principio della neutralità della forma giuridica soggettiva, affermato in diverse occasioni della dottrina e dalla giurisprudenza più recenti. “Un principio – ha detto -  che dimostra l’evoluzione del nostro ordinamento poiché afferma che la costituzione di una società deve prescindere dalla sua forma giuridica in quanto ciò che rileva è che il servizio sia erogato in modo efficiente, che soddisfi un particolare bisogno e che sia in grado di stare sul mercato. Pertanto, alle società si applicano le norme del Codice civile e, conseguentemente, la responsabilità degli amministratori”.

In tal senso, Fanelli ha rimarcato come “l’Anci abbia espresso un generale apprezzamento sul Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, che ha sostanzialmente affermato la piena dignità e legittimità della proprietà dei Comuni, azionisti di società che erogano servizi. Per questo, ci siamo impegnati con successo a migliorare il testo per renderlo ancora più coerente rispetto a questo principio”.

In particolare, Anci ha ottenuto: la possibilità per le società partecipate dai Comuni che non hanno bilanci in perdita e che producono servizi di interesse economico generale di partecipare alle gare anche fuori dall’ambito territoriale di riferimento; la fissazione al 30 settembre 2017 del termine ultimo per l’approvazione dei   piani di razionalizzazione straordinaria; la semplificazione della procedura relativa alla costituzione e acquisizione di partecipazioni societarie; la riduzione della soglia minima di fatturato medio triennale (per il triennio 2017-2019 si passa da 1.000.000 a 500.000 euro) da considerare al fine del piano straordinario di razionalizzazione; l’introduzione della competenza dell’Assemblea dei Soci e non più del MEF a decidere sul numero dei componenti dei Consigli di Amministrazione, fermo restando il tetto di spesa; la decorrenza del divieto –  fino al 30 giugno 2018 – di assunzioni a tempo indeterminato per le società controllate dagli enti locali soltanto dopo la pubblicazione del decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali che fisserà le modalità operative per la tenuta degli elenchi del personale in eccedenza a seguito delle operazioni di razionalizzazione. Infine, la fissazione al 31 luglio 2017 del termine per gli adeguamenti statutari delle società controllate e in house alle disposizioni in oggetto”. (com/fdm) - da www.anci.it

La banca dati dei contratti del personale

L'Aran, con comunicato del 19 giugno 2017 ha diffuso, in collaborazione con il Cnel la banca dati dei contratti integrativi delle amministrazioni pubbliche, consultabile all'indirizzo:www.contrattintegrativipa.it. tale banca dati, raccoglie tutti i contratti integrativi stipulati dalle amministrazioni pubbliche e dai sindacati sul territorio, raccolta grazie al contributo di ciascuna amministrazione pubblica inviata all'Aran ed al Cnel mediante la procedura di trasmissione congiunta.

I dati contenuti nella Banca sono accessibili a tutti, possono essere anche scaricati mediante "filtri di ricerca" che consentiranno estrazioni per singola amministrazione, allo stesso tempo tale strumento consente alle Pubbliche Amministrazioni di ridurre i propri oneri informativi in materia di trasparenza, pertanto i soggetti interessati, invece di consultare il sito di ciascuna amministrazione, avranno a disposizione un'unica pagina web nazionale, dove poter consultare tutti i contratti integrativi acquisiti dalla banca dati.

Il prezzo più basso nei lavori pubblici

tombola1Con la modifica dell'art. 95 del Codice dei contratti il decreto correttivo ha previsto la possibile applicazione del criterio del prezzo più basso per lavori di importo pari o inferiore a 2.000.000 di euro. a generale, l’ambito delle competenza dell’organo consiliare ad autorizzare una spesa pluriennale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…