News

Indennità di turno finanziabile con le entrate

vigili1

La Corte dei conti ha risposto alla richiesta di parere sulla possibilità di finanziare l’indennità di turnazione per gli agenti di Polizia Municipale, con i proventi delle sanzioni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Licenziamento disciplinare

Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n.116, recante modifiche all’articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a norma dell’articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare (decreto legislativo – esame definitivo)

Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di riforma della pubblica amministrazione (articoli 16, comma 7, e 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124), prevede disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, in materia di “licenziamento disciplinare”.

In particolare, le innovazioni apportate riguardano l’accoglimento dei pareri parlamentari in merito all’introduzione di un obbligo di carattere generale per le pubbliche amministrazioni concernente la comunicazione all’Ispettorato per la funzione pubblica dell’avvio e della conclusione dei procedimenti disciplinari e del relativo esito. Al fine di consentire un efficace e tempestivo monitoraggio, gli atti di avvio e conclusione del procedimento disciplinare, nonché l’eventuale provvedimento di sospensione cautelare del dipendente saranno comunicati dall’ufficio competente di ogni amministrazione, per via telematica, all’Ispettorato per la funzione pubblica, entro venti giorni dalla loro adozione.

Il nuovo testo prevede, infine, sul testo originario e sulle modifiche apportate in sede di correttivo, l’acquisizione dell’intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni e ha ottenuto, dopo l’esame preliminare del Consiglio dei ministri, l’intesa della medesima Conferenza nonché di quella Unificata.

Cococo e tassazione separata

www.fiscooggi.it  A quali condizioni le indennità percepite per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa sono soggette a tassazione separata?

 

Le indennità percepite per la cessazione dei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, di cui all’articolo 50, comma 1, lettera c-bis, Tuir, sono assoggettate a tassazione separata quando il diritto all’indennità risulta da un atto di data certa anteriore all’inizio del rapporto (articolo 17, comma 1, lettera c, Tuir). Tuttavia, è prevista l’applicazione della tassazione ordinaria, in luogo della tassazione separata, alla quota delle indennità, erogate in denaro o in natura, che eccede l’importo di 1 milione di euro (articolo 24, comma 31, Dl 201/2011). Tale ultima disposizione trova applicazione con riferimento alle indennità il cui diritto alla percezione è sorto a decorrere dal 1° gennaio 2011 (cfr circolare 3/E del 28 febbraio 2012).

La Commissione di gara

commissione1Il Tar interviene in tema di incompatibilità dei commissari, l’illegittima composizione della Commissione, ai sensi dell’articolo 77 del codice dei contratti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I nuovi adempimenti per le partecipate

fascicoli1Nota di R. Camporesi, Testo unico società a partecipazione pubblica: le novità del decreto correttivo ed i nuovi adempimenti. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le tipologie della spesa nell'aggregato

fiore1Un ente formula una richiesta di parere alla Corte dei Conti in merito all’interpretazione dell’art 9, comma 28, del d.l.78/2010.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…