News

La verifica dell'offerta anomala

strada1Il Tar ha deciso sulla verifica di anomalia dell’offerta, sul principio del contraddittorio e sull’onere di motivazione, ai sensi dell’articolo 97 del codice dei contratti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il sistema di riscossione degli enti locali

tributi1La riscossione, nella nota Anci alla Commissione, è centrale per la tenuta dei bilanci locali, oltre che per l’equità fiscale e per queste ragioni le amministrazioni locali devono essere poste in condizione di operare in un contesto di regole chiare e certe.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Le novità sull'imposta di soggiorno

mare1Con la conversione in legge del decreto 24 aprile 2017, n. 50, l’imposta di soggiorno è stata finalmente esclusa dal novero dei tributi sottoposti al blocco degli aumenti introdotto dalla legge di stabilità 2016 e confermato per il 2017 dalla legge 11 dicembre 2016 n. 232.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Gli ordini professionali e il codice dei contratti

Gli Ordini professionali sono enti pubblici non economici di diritto privato, soggetti all’applicazione del Codice dei contratti
 
In un comunicato del Presidente dell’Anac i chiarimenti in ordine alla disciplina applicabile agli Ordini professionali in materia di contratti pubblici.
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri ha chiesto all’Autorità di chiarire se, ai fini dell’affidamento dei contratti di lavori, servizi e forniture, gli Ordini possano ritenersi tenuti al rispetto dei soli principi indicati nell’art. 4 del d.lgs. n. 50/2016.
Nell’adunanza del 28 giugno 2017, il Consiglio dell’Autorità ha ribadito che gli Ordini Professionali hanno natura giuridica di enti pubblici non economici e che, in quanto tali, sono anche in possesso di tutti i requisiti richiesti dalla disciplina di settore per la configurabilità dell’organismo di diritto pubblico.
Secondo l’Autorità, pertanto, tale natura giuridica permette di ricondurre gli stessi nell’ambito di applicazione del d.lgs. n. 50/2016, ai fini dell’affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

La riservatezza degli atti di gara

luce1Il Tar interviene in tema di accesso agli atti e riservatezza  in rapporto alla difesa in giudizio, di cui all’articolo 53 del codice dei contratti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il continuo precariato

precariato1La Corte di Cassazione ha deciso sul ricorso proposto da un comune sulla questione di ben 16 contratti a tempo determinato stipulati con un lavoratore tra il 2000 ed il 2006.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…