News

I bandi tipo dell'Anac

albero1L’Anac ha approvato il Bando-tipo n. 1/2017. Il Disciplinare è corredato di una nota illustrativa che espone le scelte effettuate sui singoli istituti.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I contributi per l'Aire

Con Avviso pubblicato il 5 dicembre 2017 il Dipartimento della funzione pubblica, d’intesa con il Commissario Straordinario per l'attuazione dell'Agenda Digitale, ha messo a disposizione una dotazione di risorse pari a 14.415.000 euro a valere sull’Asse 1 (FSE) del PON “Governance e Capacità Istituzionale” volto a promuovere e accelerare l’entrata a regime della piattaforma dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.

L’intervento di supporto è rivolto a tutti i Comuni italiani che completeranno la migrazione nell’ANPR (ossia riceveranno via PEC la notifica di avvenuto subentro dal Ministero dell’Interno) nel periodo compreso tra  il 6 dicembre 2017 e il 31 dicembre 2018.

I Comuni dovranno presentare una richiesta online di contributo, inviando un format predefinito secondo le modalità indicate nelle istruzioni operative che saranno pubblicate a breve dal Dipartimento della funzione pubblica.

La presentazione delle richieste da parte dei Comuni subentrati potrà avvenire a partire dal 1° febbraio 2018 e fino al 31 dicembre 2018.

L’entità del contributo va dai 1.000 ai 7.000 euro, a seconda della classe demografica del Comune, sulla base della suddivisione operata dal Dipartimento ed indicata nell’Avviso. Il Dipartimento ha sintetizzato le caratteristiche della misura in questo documento, mentre il testo completo dell’Avviso e, a breve, la procedura di richiesta, sono disponibili sul sito http://www.funzionepubblica.gov.it/articolo/dipartimento/05-12-2017/avviso  -  da www.anci.it

 

Le linee guida sul direttore dell'esecuzione

eracle1La Conferenza unificata ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del ministro delle infrastrutture e dei trasporti di approvazione delle linee guida recanti: modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell'esecuzione.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Guida operativa ai permessi sindacali

sindacati5Guida operativa, a cura dell’Aran, su: Modalità di calcolo del monte ore dei permessi sindacali di spettanza delle organizzazioni sindacali.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il trattamento fiscale della riscossione coattiva

fiscale1Alle iscrizioni di ipoteca a seguito di ingiunzione, effettuate direttamente o tramite concessionari locali, si può applicare il regime di esenzione da ogni tributo e diritto.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1711 1

E' uscito il nuovo numero della rivista Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo – il numero 11 del V anno. Presenti, anche in questo numero, importanti firme, che operano nel campo degli enti locali e della cui collaborazione siamo onorati. 

L'articolo centrale di questo mese è di Marco Lo Franco che sui tributi locali, firma il completo intervento “Ripensare e razionalizzare il processo di gestione e riscossone delle entrate degli enti locali Parte V”. 

Tiziano Tessaro e Margherita Bertin esaminano, in materia di trasparenza amministrativa, l'"Ulteriore rafforzamento del limite delle “richieste massive” di opera giurisprudenziale. Quando i giudici sono meno miopi del legislatore."

Presente su questo numero anche Alberto Barbiero, che con Filippo Corradini,  firma l'attuale articolo su“L’analisi delle iniziative di partenariato pubblico-privato attivate e attivabili da un ente locale in rapporto al sistema delle regole di contabilità pubblica.” 

“La leggerezza nella PA: una necessità?” è il giusto interrogativo che si pone Giuseppina Baiano nel suo intelligente intervento sulla "missione" della Pubblica Ammistrazione. 

Ancora in materia tributaria, Luciano Catania firma l'articolo “I comuni alle prese con il processo tributario telematico”, mentre Antonio Esposito affronta “Il procedimento di notifica degli atti tributari: elementi di criticita’ dell’utilizzo del servizio postale”.

“Il sistema sanzionatorio nella prevenzione della corruzione” è l'esaustivo studio del professore Santo Fabiano. Sul sempre complesso tema degli appalti e gare pubbliche, Daniela D'Aponte firma l'intervento “Attestazioni SOA: cessioni del ramo d’azienda e avvalimento.”. 

Paolo Longoni effettua "La valutazione del rischio di crisi aziendale nelle Società a controllo pubblico”, mentre la complessa disciplina su “Il rapporto di pubblico impiego e l‘iscrizione agli albi professionali” è oggetto di studio da parte di Liliana Cirillo ed Eugenio Piscino. 

Per le rubriche fisse, Rosario Polito esamina, con il punto di vista del revisore, “Contenziosi, il corretto utilizzo del fondo rischi”, mentre “La presidenza delle commissioni di gara”, argomento fortemente dibattuto e critico, è il "Focus sul procedimento amministrativo-Tra norme, prassi operativa e giurisprudenza", a cura di Stefano Usai.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…