News

Le modifiche alle convenzioni di tesoreria per il 2019

tesoreria1Con la circolare vengono fornite alle Amministrazioni pubbliche che si avvalgono di un servizio di tesoreria o di cassa affidato ad una banca o a Poste Italiane S.p.A., le informazioni essenziali sulle modifiche che la nuova normativa necessariamente apporterà al rapporto con i rispettivi tesorieri.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nella voce di menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il regolamento sul casellario informatico

casellario1Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, la delibera dell’Anac recante il Regolamento per la gestione del Casellario Informatico dei contratti pubblici.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Notifica dell'appello tramite Pec

Basta la mera indicazione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel ricorso introduttivo per rendere operativo il relativo indirizzo come "elezione di domicilio digitale"

immagine generica con lettera cartacea e chiocciola di email

È valida la notifica dell'atto di appello a mezzo Pec, anche in caso di primo grado del giudizio svolto con modalità cartacea.

Così si espressa la Commissione tributaria regionale della Toscana, con la sentenza del 20 aprile 2018, n. 780/6/2018, superando un proprio clamoroso precedente (sentenza, 1377/5/2017).

In senso conforme, la sentenza della Ctr Campania dell'8 maggio 2018, n. 4332/5/2018, ha precisato che è sufficiente la mera indicazione dell'indirizzo Pec nel ricorso introduttivo del giudizio di primo grado per rendere operativo ope legis il relativo indirizzo come "elezione di domicilio digitale", ai fini della valida notifica mediante Pec dell'atto di appello.

Cumuli permessi 104 e ferie

Permessi ex lege 104: cumulo con congedi ordinari

La Corte di cassazione, VI sez. civile, con ordinanza n. 14468/18, depositata il 6-6-2018, interviene sui limiti del cumulo tra permessi ex art. 33 della legge 104.

 

Affitti brevi e invio dati

Con provvedimento del 20 giugno 2018, l’Agenzia delle Entrate ha prorogato dal 2 luglio al 20 agosto 2018 il termine per l’invio dei dati dei contrati di locazione breve stipulati nel 2017.

Lo slittamento della scadenza è stato disposto in ragione del fatto che le specifiche tecniche per l’invio dei dati sono state pubblicate solamente lo scorso 12 giugno, ossia ormai in prossimità della scadenza del termine previsto per l’invio.

E' ufficiale il rinvio della scadenza per la comunicazione telematica al Fisco dei dati riguardanti i contratti degli affitti brevi conclusi nel 2017. Lo prevede il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate Prot. n. 123723/2018 del 21 giugno 2018, emanato che proroga al 20 agosto prossimo il termine per l'invio delle informazioni.

I soggetti interessati avranno più tempo per comunicare i dati relativi ai contratti conclusi per il loro tramite, ovvero il nome, cognome e codice fiscale del locatore, la durata del contratto, l'importo del corrispettivo lordo e l'indirizzo dell'immobile.

Nuove consultazioni Agid

AgID informa che è al via la consultazione pubblica delle Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT e delle Linee guida per le competenze di e-leadership, che terminerà per entrambe il 19 luglio 2018.

 

Continua in questo modo il percorso AgID di valorizzazione delle competenze digitali e di identificazione dei modelli di riferimento con l’aggiornamento delle “Linee guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT” e la messa in consultazione delle “Linee guida di e-leadership”.

 

Le Linee guida sulle professioni ICT – in consultazione – contengono importanti novità normative e tecniche, tra cui i nuovi profili dedicati alle professionalità ICT nel settore dell’informazione geografica e una mappatura delle terminologie utilizzate per i profili. Obiettivo delle linee guida è anche garantire una continuità evolutiva delle professionalità ICT ed il contesto di applicazione rispetto agli esistenti manuali operativi AgID.

 

Con le Linee guida di e-leadership, invece, si vuole fornire un utile strumento per definire i principi e le strategie per la mappatura e la valorizzazione degli e-leader, la mappatura di possibili linee di intervento, la definizione di percorsi e strumenti per la progettazione formativa e linee guida specifiche per la misurazione di impatto.

 

È ancora in corso la consultazione delle “Linee guida per l’armonizzazione delle qualificazioni professionali, delle professioni e dei profili in ambito ICT” che termina il 6 luglio 2018. Il documento ha lo scopo di aiutare le Regioni, gli enti titolati e le amministrazioni a comprendere la necessità di armonizzare le terminologie utilizzate (ad esempio nei repertori regionali), allineandosi ove possibile ai profili ICT nazionali recepiti nelle linee guida AgID.

 

La consultazione è aperta a tutti i potenziali soggetti del settore, in particolare regioni ed enti formativi con lo scopo di estendere l’esperienza di applicazione in altre regioni.

 

Come Partecipare

 

Entrambi i documenti – Linee guida per le professionalità ICT e per le competenze di e-leadership – sono pubblicate su Docs Italia ed è possibile commentarle su Forum Italia fino al 19 luglio 2018.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…