News

I contenuti del Dup

scala1La Corte dei conti analizzando il rendiconto di un comune rileva alcuni aspetti interessanti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

Il rimborso di tributi per sentenza è debito fuori bilancio

soldi2La Corte dei conti ribadisce che alle sentenze esecutive di condanna dell’ente locale al pagamento di rimborsi fiscali a favore dei contribuenti, si applica l’istituto del riconoscimento del debito fuori bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La fatturazione elettronica e il confronto con altri Paesi

digitale1La Fondazione nazionale dei commercialisti ha diffuso un documento di ricerca concernente la fatturazione elettronica, evidenziando elementi di comparazione con gli ordinamenti degli altri paesi.

La notizia indicata e le note e i documenti sull'argomento sono consultabili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La dichiarazione Imu

Entro lunedì 2 luglio i contribuenti che nel corso del 2017 sono entrati in possesso di immobili avrebbero dovuto presentare la dichiarazione Imu. La dichiarazione va presentata anche nel caso in cui, in un immobile, siano intervenute variazioni rilevanti per la determinazione dell’Imu.

“I soggetti passivi- si legge nel decreto legislativo 201 del 2011- devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta”. Per il 2018 il termine è slittato al 2 luglio, in quanto il 30 giugno cade di sabato.

La dichiarazione Imu genera un nuovo obbligo contributivo nel caso in cui siano intervenute “variazioni” sugli immobili non evidenziate nella dichiarazione già presentata o non conoscibili dal Comune (come ad esempio gli immobili concessi in locazione finanziaria). Oppure ancora incidenti sull’ammontare dell’imposta dovuta a seguito, ad esempio, della riduzione dell’aliquota applicabile all’immobile in base alle nuove caratteristiche dello stesso immobile (inagibili, fabbricati di interesse storico o artistico). A questa casistica occorre aggiungere anche le agevolazioni introdotte nel 2016, relative alle abitazioni date in comodato a parenti e agli alloggi locati a canone concordato.

Il contribuente dovrà compilare il modello approvato con decreto ministeriale del 30 ottobre 2012, composto dal frontespizio- in cui saranno indicati i dati identificativi dello stesso contribuente- e dal quadro descrittivo dell’immobile che riporterà la tipologia, l’indirizzo, i dati catastali, il valore, la quota di possesso, l’eventuale esistenza di cause di riduzione o esenzione da Imu, la data dalla quale è iniziato il possesso dell’immobile o in cui si sono determinate le variazioni che hanno reso necessaria la presentazione della dichiarazione.

La chiarazione dovrà essere presentata al Comune in cui si trova l’immobile utilizzando una delle seguenti modalità: consegna a mano, raccomandata senza ricevuta di ritorno in busta chiusa con l’indicazione “dichiarazione Imu” oppure telematica con posta elettronica certificata.   

Il valore della dichiarazione congiunta dei sindacati

toga1La Corte dei conti ha risposto a due quesiti di un comune sul nuovo contratto collettivo di lavoro stipulato il 21 maggio scorso.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

I limiti al sindacato del giudice amministrativo

bari1Il Tar si è pronunciato sulle valutazioni della commissione e sui limiti del sindacato del giudice amministrativo. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…