News

Le P.O. e il fondo

Vorrei fare una riflessione sulla questione della retribuzione di posizione e di risultato dei dipendenti incaricati di posizione organizzativa che, per tutti gli enti, con il CCNL 21 maggio 2018 vengono imputate a bilancio e non prelevate dal fondo delle risorse decentrate. Io penso che uno degli errori più rilevanti nell’affrontare la situazione risieda nell’usare la terminologia “fondo” quando si ragiona di tali compensi. Non esiste nessun fondo per la retribuzione di posizione e di risultato. Il fondo è un aggregato quantificato attraverso un insieme di voci che lo costituiscono. Invece, le posizioni organizzative, sono “semplicemente” finanziate su capitoli di bilancio.

L’errore di utilizzare questo termine nasce, probabilmente, dal fatto che al momento attuale sia il fondo delle risorse decentrate che l’ammontare della retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative sono rilevanti ai fini dell’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017, che prevede di non superare il tetto dell’anno 2016 con il trattamento accessorio. Ma i due aggregati sono ben diversi: il fondo è un’entità a se stante che si costituisce sulla base di ferree regole indicate all’art. 67 del CCNL 21 maggio 2018, le posizioni organizzative sono invece un istituto a cui corrisponde una specifica retribuzione (di posizione e di risultato) imputata a bilancio.

Già questa precisazione permette, quindi, di affermare che un eventuale risparmio a consuntivo sui capitoli in cui sono finanziate le posizioni organizzative non potranno mai confluire nel fondo delle risorse decentrate.

Eventualmente, se a monte del processo organizzativo, l’ente prevede minori stanziamenti per un nuovo assetto delle posizioni organizzative, allora si possono creare i presupposti per integrare il fondo delle risorse decentrate, ma sempre facendo riferimento ad una delle voci di cui all’art. 67 del CCNL. Diciamo che non vi è alcun automatismo e che, comunque, le possibilità di incremento del fondo in questo caso di riorganizzazione e minor costo delle posizioni organizzative, va portato al tavolo del confronto delle relazioni sindacali.

Se, invece, l’ente volesse aumentare il valore delle posizioni organizzative (nuovo assetto, nuova pesatura, ecc.), dovrà invece trovare l’accordo con i sindacati in sede di contrattazione se tali incrementi comportano la necessità di ridurre il fondo per rimanere nel tetto dell’anno 2016.

Manovre complicate, certo, ma non chiamiamolo “fondo delle posizioni organizzative”. - www.gianlucabertagna.it

Lo scadenziario di Luglio 2018

scadenze1710Si rende disponibile lo Scadenziario del mese di Luglio 2018, a cura di Eugenio Piscino e Italia Esposito, con tutte le scadenze e gli adempimenti di interesse degli enti locali. Lo Scadenziario è aggiornato alle più recenti normative (in una nuova veste grafica).

E' possibile consultare gli scadenziari, alla voce di menù: Newsletter-Scadenziario

La rivista scientifica Management locale

ml1805 1

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 5 del 2018. Puntuale, anche in questo mese, la presenza del contributo di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

L’“Illecito trattamento dei dati e differenti conseguenze risarcitorie dopo il nuovo regolamento europeo” è l’articolo di copertina, a firma di Tiziano Tessaro e Margherita Bertin”.

Liliana Cirillo ed Eugenio Piscino esaminano “Le linee guida sulle procedure concorsuali”, firmate dal Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione. Sempre sul pubblico impiego, Claudia Giraudo firma l’esaustivo studio su “La “nuova” dirigenza pubblica”.

Per le rubriche fisse,  con il consueto attento punto di vista del revisore, Rosario Poliso affronta “Il FCDE: i rischi del metodo “sintetico” ” e  Stefano Usai cura la complessa e delicata questione della “Responsabilità precontrattuale della P.A. nel procedimento contrattuale”.

Seguono il completo articolo “L’applicazione dell’istituto della compensazione ai tributi locali”, firmato da Antonio Esposito, mentre Marco Lo Franco ci spiega come “Riorganizzare l’ente locale digitale – Il piano triennale per l’informatica della PA 2017-2019 – Parte 1”,  e Paolo Longoni “L’acquisto di partecipazioni societarie dopo il Testo Unico in materia di Società a partecipazione pubblica”.

Esauriente l’intervento di Rosario Scalia su “Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle Regioni (a statuto ordinario). Gli orientamenti costituzionali che hanno anticipato la disciplina vigente.”

Infine Enrico Caterini ed Ettore Jorio prendono in esame “I Governatori del Sud a sostegno del rilancio delle politiche territoriali”.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Gli effetti sul fondo di produttività

lavoro1Il Mef e il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato la circolare: Chiarimenti in merito alle circolari n. 3/2017 e n. 1/2018 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione in materia di superamento del precariato. Riflessi sui fondi destinati alla contrattazione integrativa.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'anomalia dell'offerta e l'utile minimo

persone1Il Consiglio di Giustizia Amministrativa si è pronunciata sull’anomalia dell’offerta, sull’utile minimo di impresa e sul contratto di lavoro applicabile.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'accesso agli atti solo per quelli già formati

trasparenza1 Il Tar si è pronunciato sull’accesso agli atti per documenti che non sono ancora formati.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…