News

Le controversie con il concessionario di competenza della Cdc

tasse8La Corte di Cassazione si è espressa stabilendo che le controversie tra l’ente locale e il concessionario della riscossione sono di competenza della Corte dei conti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

La scadenza della relazione sulla performance

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

UFFICIO PER LA VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL DIRETTORE GENERALE

Alle Amministrazioni Pubbliche di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165

Nota circolare

Oggetto: Relazione annuale sulla performance – scadenza al 30 giugno del termine per la pubblicazione della Relazione.

L’art. 10, comma 1, lett. b) del d.lgs. 150/2009, così come modificato dal d.lgs. 74/2017, prevede che entro il 30 giugno di ciascun anno, le amministrazioni redigono e pubblicano sul proprio sito istituzionale la Relazione annuale sulla performance, approvata dall’organo di indirizzo politico-amministrativo e validata dall’OIV.

Sul punto devono, quindi, intendersi superate le disposizioni di cui alla delibera CiVIT n. 6 del 2012.

Le Relazioni annuali sulla performance relative all’anno 2017 devono, pertanto, essere approvate, validate e pubblicate entro il 30 giugno 2018.

Conseguentemente, la predisposizione della Relazione da parte delle amministrazioni deve essere avviata in tempo utile per consentirne l’approvazione da parte dell’organo politico-amministrativo e la successiva validazione da parte dell’OIV nel rispetto della scadenza del 30 giugno.

Al pari degli altri documenti del ciclo della performance, la Relazione annuale sulla performance deve essere pubblicata anche sul Portale della performance.

Roma, 29/3/2018

Il Direttore dell’Ufficio

Cons. Marco De Giorgi

Il progetto riscontro

Si è svolto ieri, 20 giugno 2018 presso la Sala Conferenze dell’Anci, il primo meeting del progetto Ris.contr.o su riscossione e contrasto all’evasione. Il progetto, presentato in risposta al Primo Avviso pubblico #pongov per progetti di cooperazione e scambio fra PA dell’Agenzia per la Coesione Territoriale e ammesso al finanziamento, riunisce 11 Enti in un partenariato guidato dal Comune di Siracusa.

L’obiettivo è il trasferimento della buona pratica Ris.Contr.o/Semplifisco dai quattro enti cedenti (il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, la fondazione IFEL dell’Anci, il Comune di Lucca e l’Unione dei Comuni Modenesi di Area Nord) ai sette riusanti (Ascoli Piceno, Firenze, Pescara, Pollica, Ugento, Venezia, oltre al Comune di Siracusa, capofila).
Al centro dei lavori la definizione delle linee evolutive per una buona pratica efficace ma accessibile anche alle realtà meno attrezzate e la individuazione del “kit del riuso” come strumento per agevolare il trasferimento e il successivo dispiegamento.

Oneri di sicurezza e soccorso istruttorio

Oneri di sicurezza aziendali e soccorso istruttorio: possibile revirement del Giudice amministrativo?

    Il TAR Torino, 14.06.2018 n. 750, ha recentemente ricordato che in giurisprudenza si è già messa in luce la possibile difformità dal diritto europeo del combinato disposto degli articoli 95, comma 10 e 83, comma 9 del D. L.vo 50/2016 laddove interpretato nel senso che esso impone sempre di escludere l’offerta economica che non rechi l’indicazione separata degli oneri della sicurezza,  senza possibilità di ammettere la ditta al soccorso istruttorio, anche a prescindere dalla circostanza che, dal punto di vista sostanziale, l’offerta rispetti effettivamente i costi minimi di sicurezza aziendale (TAR Basilicata, sez. I, ordinanza 25/07/2017, n. 525).

    Il Collegio, tuttavia, rivisitando l’opinione già espressa all’indomani della entrata in vigore del Correttivo, ha ritenuto preferibile aderire all’orientamento (TAR Brescia, Sez. II, 14 luglio 2017, n. 912; TAR Palermo, Sez. III, 15 maggio 2017, n. 1318) che interpreta l’art. 95 comma 10 nel senso che consente alla stazione appaltante di esercitare il soccorso istruttorio nel caso in cui l’offerta economica non contenga l’indicazione separata degli oneri della sicurezza. - www.sentenzeappalti.it

La rivista scientifica Management locale

ml1805 1

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 5 del 2018. Puntuale, anche in questo mese, la presenza del contributo di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

L’“Illecito trattamento dei dati e differenti conseguenze risarcitorie dopo il nuovo regolamento europeo” è l’articolo di copertina, a firma di Tiziano Tessaro e Margherita Bertin”.

Liliana Cirillo ed Eugenio Piscino esaminano “Le linee guida sulle procedure concorsuali”, firmate dal Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione. Sempre sul pubblico impiego, Claudia Giraudo firma l’esaustivo studio su “La “nuova” dirigenza pubblica”.

Per le rubriche fisse,  con il consueto attento punto di vista del revisore, Rosario Poliso affronta “Il FCDE: i rischi del metodo “sintetico” ” e  Stefano Usai cura la complessa e delicata questione della “Responsabilità precontrattuale della P.A. nel procedimento contrattuale”.

Seguono il completo articolo “L’applicazione dell’istituto della compensazione ai tributi locali”, firmato da Antonio Esposito, mentre Marco Lo Franco ci spiega come “Riorganizzare l’ente locale digitale – Il piano triennale per l’informatica della PA 2017-2019 – Parte 1”,  e Paolo Longoni “L’acquisto di partecipazioni societarie dopo il Testo Unico in materia di Società a partecipazione pubblica”.

Esauriente l’intervento di Rosario Scalia su “Il giudizio di parificazione del rendiconto generale delle Regioni (a statuto ordinario). Gli orientamenti costituzionali che hanno anticipato la disciplina vigente.”

Infine Enrico Caterini ed Ettore Jorio prendono in esame “I Governatori del Sud a sostegno del rilancio delle politiche territoriali”.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Il manuale sulle assunzioni negli enti locali

dipendenti4Il personale degli Enti Locali, le assunzioni: Istruzioni tecniche, linee guida,  note e modulistica, in un manuale dell’Anci.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…