News

Il danno erariale per gli affidamenti urgenti

toga3La Corte di Cassazione ha confermato la condanna per danno patrimoniale, causato da colpa grave, derivante da un riconoscimento di debito fuori bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Edilizia scolastica a rischio

“E’ auspicabile una più stretta collaborazione tra tutti gli attori coinvolti  perché tutti abbiamo lo stesso obiettivo di rendere le scuole più sicure. Ma purtroppo le amministrazioni comunali si dibattono anche in tanti problemi che non sono solo legati alle poche risorse, ma anche alle procedure ed alle complicazioni burocratiche che l’Anci ha  cercato di  semplificare attraverso l’accordo di conferenza unificata ”. Lo ha evidenziato Laura Galimberti, Assessore all’Educazione e Istruzione  del Comune di Milano intervenendo alla presentazione a Roma del XVI Rapporto sulla sicurezza delle scuole “I cittadini e l’accesso alle informazioni realizzato da Cittadinanzattiva.
“L’attività che  cittadinanzattiva porta avanti è uno  stimolo  verso una maggiore attenzione per l’edilizia scolastica”, ha sottolineato Galimberti. Che  precisa: “ è sulla concretezza dei problemi che bisogna confrontarsi. In tanti evidenziano la necessità di svolgere gli interventi di manutenzione ordinaria ma ci si dimentica che questi sono fatti in spesa corrente, come i servizi di progettazione. Quindi – osserva – fuori dai finanziamenti in conto capitale”.
Secondo Galimberti bisogna quindi sviluppare una sinergia per “chiedere al governo ed ai ministeri una maggiore attenzione all’edilizia scolastica, magari dando continuità all’attività dell’unità di missione governativa che tanto può aiutare le amministrazioni a districarsi nei meandri dei finanziamenti e delle procedure”.
Da questo punto di vista “va accolto con favore il fatto che nell’accordo di conferenza unificata  ai primi di settembre,su indicazione  dell’ANCI  sia stata inserita la task force per l’edilizia dell’agenzia per la Coesione,  che potranno  supportare i comuni a  seguito  delle indagini di vulnerabilità sismica, per individuare gli interventi prioritari  da effettuare. Sono persone che arrivano e lavorano sui territori e per questo – conclude – molto attenti alle esigenze ed alle problematiche dei Comuni”. (gp)

Decreto sicurezza e situazioni a rischio

“Abbiamo condiviso la constatazione che il decreto legge Salvini contiene qualche luce e diverse ombre. Noi non abbiamo problemi a consegnare oggi stesso le chiavi degli Sprar al governo: può gestirli il ministero attraverso le prefetture. Ma è il principio che va salvato, il principio di una distribuzione dei migranti proporzionata al numero di abitanti. È l’unico modo per evitare tensioni sociali di cui alla fine sarebbero i sindaci a doversi curare”. Lo dichiara il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, al termine della riunione di coordinamento dei sindaci metropolitani che si è svolta a Milano.

Al vertice hanno partecipato con Decaro, il coordinatore e sindaco di Firenze, Dario Nardella, i sindaci di Milano, Giuseppe Sala, Genova, Marco Bucci, Bologna, Virginio Merola, Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, il vicesindaco metropolitano di Torino Marco Marocco. All’attenzione degli amministratori delle città maggiori le questioni di attualità, non solo il decreto legge su immigrazione e sicurezza, ma anche l’imminente manovra finanziaria e il blocco dei finanziamenti del bando periferie. “Per recuperare il miliardo e seicento milioni sottratto ai Comuni con il Milleproroghe e non ripristinato, nonostante le promesse, faremo ricorso ai Tar e alla Corte costituzionale - annuncia Decaro - e non intendiamo tornare ai tavoli di confronto con il governo fino a quando non assumeranno provvedimenti che vadano nella direzione annunciata dal presidente Conte: consentire ai sindaci di eseguire i progetti per i quali hanno firmato solennemente un contratto a Palazzo Chigi e preso impegni con i cittadini”. www.anci.it

Nuova assunzione dopo le dimissioni

dipendenti5La Corte dei conti risponde a un comune che chiede se può procedere ad un'ulteriore assunzione a tempo indeterminato recuperando gli spazi assunzionali utilizzati a suo tempo per il reclutamento del dipendente dimissionario.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il valore minimo dell'offerta tecnica

formule6La Corte di Giustizia ritiene possibile che le amministrazioni aggiudicatrici impongano, nell'ambito di una gara d'appalto con procedura aperta, requisiti minimi per la valutazione tecnica.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le indennità illegittimamente corrisposte al segretario

firma6La Corte dei Conti si è pronunciata in materia di danno erariale per le indennità indebitamente corrisposte al segretario comunale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…