News

L'Imu e gli impianti di rigassificazione

imu1Sull’assoggettabilità a Imu delle piattaforme di rigassificazione ubicate in acque territoriali, si è espressa la Commissione VI Finanze della Camera.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

La modifica del Tuel

Il Governo chiederà una delega al Parlamento per una revisione sistematica dell’ordinamento degli Enti Locali
E' quanto prevede la bozza di DEF, dove si legge testualmente: "Il Governo chiederà una delega al Parlamento per una revisione sistematica dell’ordinamento degli Enti Locali, che ridefinisca il complessivo assetto della materia, armonizzando le disposizioni originarie sia con la riforma del Titolo V della Costituzione, sia con i numerosi interventi di settore succedutisi negli anni. L’obiettivo è di arrivare anche ad un riordino che possa restituire alle province un quadro ordinamentale certo e uno stabile assetto funzionale".

Difficili relazioni sindacali sulle posizioni organizzative

La struttura del fondo delle risorse decentrate è conosciuta: da una parte ci sono le risorse stabili che si consolidano nel tempo, dall’altra ci sono le risorse variabili che sono a possibile incremento discrezionale annuale da parte dell’amministrazione. Quest’ultime, come tutti sappiamo, non sono obbligatorie e possono essere stanziate solo in forza di una volontà espressa da parte dell’ente, con precisi stanziamenti di bilancio, per specifiche finalità e modalità e, da ultimo, sempre nel rispetto dei vincoli di finanza pubblica.

E adesso veniamo al dunque.

L’articolo 7, comma 4, lettera u), del CCNL 21 maggio 2018 prevede che sia oggetto di CONTRATTAZIONE l’incremento delle risorse destinate alla corresponsione della retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative, ove implicante, ai fini dell’osservanza dei limiti previsti dall’art. 23, comma 2, del d.lgs. 75/2017, una riduzione delle risorse del fondo delle risorse decentrate. Detta più semplice: se si aumenta il valore destinato alla retribuzione di posizione e di risultato delle posizioni organizzative e questo comporta una riduzione del fondo per rispettare il limite dell’anno 2016, lo si può attuare solo previa CONTRATTAZIONE.

Cosa vuol dire, però, “riduzione del fondo”? Ad esempio: il mancato stanziamento della medesima somma di parte variabile dell’anno precedente è una “riduzione del fondo”? Perché se l’ente nel 2016 (anno del limite) avesse somme di parte variabile elevate, potrebbe stanziarne di meno nel 2018 e utilizzare la differenza per finanziare il maggior costo delle posizioni organizzative. Ma questo, sarebbe da contrattare? Di fatto non si attua una riduzione del fondo, ma semplicemente l’amministrazione stanzia volontariamente e legittimamente meno risorse.

Pensiamoci. Che ne dite? www.gianlucabertagna.it

L'elenco Istat delle P.A.

elenco1Sulla base del Sistema europeo dei conti e delle interpretazioni del SEC stesso fornite nel Manual on Government Deficit and Debt pubblicato da Eurostat, l’Istat predispone l’elenco delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Amministrazioni Pubbliche.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La mancata firma su ogni pagina dell'offerta tecnica

firma1Il Tar si è è occupato degli effetti della mancata sottoscrizione dell’offerta tecnica in tutte le sue parti.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il danno erariale e la media ponderata

cdc1Per la Corte dei Conti la iperprescrizione in senso lato non produce danno erariale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…