News

Il pagamento all'Aran

Il presente comunicato viene diramato congiuntamente dall'Aran e dal Ministero dell'Interno in attuazione di quanto previsto dall’articolo 46, comma 8 del decreto legislativo n. 165/2001, nonché dal D.M. del 27 novembre 2013, pubblicato sulla G.U. n. 19 del 24 gennaio 2014, che definisce le modalità di riscossione del contributo annuale dovuto all'Aran per l'attività di contrattazione ed assistenza dagli Enti locali.

Al riguardo, si fa presente che il contributo annuale per l’anno 2018 dovuto dagli Enti locali non beneficiari di trasferimenti da parte del Ministero dell'Interno (Comunità Montane, Unioni di Comuni, alcune Province, alcuni Comuni ed alcune Città Metropolitane), sarà richiesto direttamente dall'ARAN ai singoli enti.

Si allegano gli elenchi degli Enti tenuti al versamento diretto, ai quali perverrà apposita comunicazione tramite Poste Italiane con allegato bollettino precompilato (C/C postale n.1007942384 – Codice IBAN: IT24 U076 0103 2000 0100 7942 384).

Si segnala che, eventuali chiarimenti in ordine alla quantificazione dell’importo del contributo dovuto, potranno essere richiesti a questa Agenzia al seguente indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La rilevazione dei beni immobili

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro, con l’Avviso 24 settembre 2018 ha comunicato l’avvio della rilevazione dei beni immobili pubblici riferiti all’anno 2017, ai sensi dell’art. 2, comma 222, della Legge n. 191/2009.

Il termine fissato per l’invio della comunicazione è il 15 dicembre 2018.

I dati comunicati e le dichiarazioni negative prestate in occasione delle passate rilevazioni non sono considerati validi per l’adempimento in corso. Pertanto, le Amministrazioni devono accedere all’applicativo “Immobili” e procedere, entro la scadenza stabilita, all’invio della comunicazione riferita all’anno 2017.

Le informazioni richieste e le modalità di comunicazione non sono cambiate rispetto alla rilevazione precedente (dati riferiti all’anno 2016).

Da quest’anno è disponibile, tramite l’applicativo “Immobili”, un servizio di interoperabilità con gli archivi del Catasto per il riscontro di tutti gli identificativi catastali (limitatamente al Catasto ordinario) inseriti a sistema, sviluppato, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle Amministrazioni uno strumento di verifica delle informazioni comunicate e di favorire un sempre più accurato censimento del patrimonio immobiliare pubblico.

Al fine di non compromettere il buon esito della rilevazione, il Dipartimento invita le Amministrazioni a verificare con sollecitudine il corretto accesso all’applicativo e a non attendere, per l’inserimento dei dati, i giorni a ridosso della scadenza. Le Amministrazioni inadempienti saranno segnalate alla Corte dei conti per il seguito di competenza.

Per problemi di accesso o di carattere tecnico, è possibile utilizzare la funzionalità “Richiesta Assistenza” disponibile sulla homepage del Portale Tesoro.

Per i quesiti di carattere tematico, le Amministrazioni possono contattare il seguente indirizzo e-mail:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Il ravvedimento operoso parziale

errore1La Corte di Cassazione si è pronunciata sul ravvedimento operoso parziale.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Fiscalità Locale

I compensi per incarichi e il fondo di produttività

universita2La Corte dei conti ha fornito una risposta all’ente chiarimenti in materia di compensi per incarichi ad una dipendente e possibilità di utilizzo degli stessi.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La modifica soggettiva nell'accordo quadro

accordo3Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull’ampliamento soggettivo in un accordo quadro.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Gli elementi che incidono sull'affidabilità dell'operatore

check3Il Consiglio di Stato si è pronunciato sull'obbligo di dichiarare qualunque circostanza che possa ragionevolmente avere influenza sul processo valutativo.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…