News

Il rapporto tra procedimento penale e disciplinare

sanzioni1Il termine per l’inizio del procedimento disciplinare presuppone la conoscenza piena dei fatti, che può aversi solo con la conclusione del processo penale. 

Notizie e documenti, sull'argomento, sono disponibili nel menù: Gestione del bilancio-Personale

L'uso illegittimo dei permessi 104

accompagnamento1In tema di esercizio del diritto di cui all'art. 33, comma 3, L. 104/92, la fruizione del permesso da parte del dipendente deve porsi in nesso causale diretto con lo svolgimento di un'attività identificabile come prestazione di assistenza.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Incompatibilità tra Sindaco e Revisore

felicita1Un ente chiede alla Corte dei Conti un parere in merito alla possibilità di corrispondere il compenso al revisore dei conti del comune, eletto sindaco di un altro comune.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il parere negativo sui debiti fuori bilancio

calcolo2Non condannato il responsabile del servizio finanziario che ha espresso il parere negativo sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Parere del Consiglio di Stato sulle linee guida Anac

palazzo1Arriva il parere del Consiglio di Stato sulle linee guida relative alle “Procedure per l’affidamento dei contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, indagini di mercato e formazione e gestione degli elenchi degli operatori economici”. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Gli accertamenti Imu

www.ancitel.it DOMANDA:

Dovendo procedere alla emissione di avvisi di accertamento IMU per gli anni dal 2012 al 2015 si vuole conoscere se le somme che verranno riscosse (tramite modello F24) saranno comprese nel gettito IMU che viene considerato ai fini delle compensazioni del fondo di solidarietà comunale e/o comprese nei recuperi operati dall'Agenzia delle Entrate (riscontrabili dai file Siatel); si vuole conoscere inoltre se tali compensazioni/recuperi riguarderebbero anche riscossioni (sempre a seguito di attività di accertamento) eseguite eventualmente con altra modalità (es. ccp intestato all'Ente)

RISPOSTA:

In via preliminare si ricorda che il comma 12 dell'art. 13 del D.lgs. n. 201 del 2011 recita che: "Il versamento dell'imposta, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446, e' effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, con le modalità stabilite con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle entrate nonché, a decorrere dal 1º dicembre 2012, tramite apposito bollettino postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili". Pertanto il versamento non può essere previsto con modalità diverse da quelle previste dalla legge. Il gettito delle attività di accertamento non incide sui recuperi operati dall'Agenzia delle Entrate e sulle compensazioni del fondo di solidarietà. 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…