News

Il ruolo dei comuni nella finanza pubblica

“Proponiamo la sottoscrizione di un patto tra Stato e Comuni che abbia al centro una vera e propria agenda nazionale analoga a quella europea urbana, che individui i fondamentali capisaldi della politica di finanza locale e del ruolo dei Comuni nella vita del Paese. Al centro di questa agenda dovrà esserci la restituzione ai Comuni di una piena e consapevole autonomia, che invece negli anni scorsi è stata fortemente sacrificata e compressa”. Lo ha detto il presidente dell’Anci Piero Fassino parlando con i giornalisti al termine del Comitato direttivo Anci svoltosi questa mattina a Roma, a poche ore dall’incontro che una delegazione di sindaci avrà con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio De Vincenti, sulla prossima legge di stabilità. Tema, quest’ultimo, esaminato nel direttivo insieme a quello dell’avvio di un piano condiviso di gestione dei flussi migratori e dell’accoglienza.

Fassino ha spiegato: “i Comuni chiedono che la legge di stabilità 2017 rafforzi e consolidi il riconoscimento pieno dell’autonomia finanziaria, fiscale ed organizzativa, che ha preso le mosse con la legge 2016”. Tutto questo grazie “alla fine dei tagli lineari, alla nuova versione del patto di stabilità, alla revisione della legge sulla contabilità ed anche al rilancio di importanti dì fondi come quello sull’edilizia scolastica e sul contrasto alla povertà”. 

Autonomia finanziaria che, secondo il presidente Anci, significa “mettere ogni Comune della condizione di corrispondere alle politiche di spesa sociale e di investimenti necessari”; mentre sul versante fiscale, Fassino ha auspicato che nel confronto con il governo ci siano risorse per i comuni e le città.  Ma anche la chiusura di una serie di partite finanziarie pregresse, “come il riparto dei ristori dei gettiti Imu-Tasi aboliti, la chiusura della vicenda sulle spese degli uffici giudiziari sostenute dai Comuni, l’annosa questione della compensazione delle risorse nel passaggio da Ici ad Imu dopo le sentenze favorevoli del Consiglio di Stato e il risarcimento ai Comuni montani”.

Quanto, invece, all’autonomia organizzativa, Fassino ha indicato il “superamento del blocco del turnover per il personale” e soprattutto che “si proceda ad una vera ed effettiva e non formale semplificazione burocratica che consenta ai Comuni molta maggiore elasticità e flessibilità nella gestione quotidiana delle loro politiche, condizione per la crescita".

Sul piano delle riforme istituzionali il presidente Anci ha accennato alla necessità di “operare un tagliando alla legge Delrio per colmare lacune e contraddizioni evidenziate nel suo percorso di attuazione", così come ha sollecitato il governo perché “riprenda la discussione sulla proposta avanzata dall’Anci relativa alle gestione associata e delle unioni di Comuni”. 

“Ma tutto questo – ha concluso Fassino – dovrà accompagnarsi con la predisposizione di adeguate risorse”, a partire dal “fondo nazionale per l’inclusione attiva delle persone povere o a rischio povertà, approvato dal Parlamento ma rimasto sulla carta e dal rifinanziamento dei fondi per l’edilizia scolastica, per il trasporto pubblico locale e del bando periferie, oltre a risorse dedicate alle aree interne". (gp) - www.anci.it

Le criticità della nuova dirigenza

ostacoli1

Nota, dell’Anci Lombardia, con le criticità e le proposte sulla riforma della dirigenza pubblica nelle PA.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Audizione sul ddl per il recupero dei crediti insoluti

equitalia1Audizione dell’amministratore delegato di Equitalia, Ernesto Maria Ruffini, sul disegno di Legge sulle misure per il recupero dei crediti insoluti nella pubblica amministrazione presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

La determinazione del compenso dei revisori dei conti

grafico2La Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per il Veneto, (con relatore il dottor Giampiero Pizziconi, tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel) risponde alla richiesta di parere presentata di un comune circa la corretta determinazione dei compensi spettanti all’organo collegiale di revisione 

Notizie e documenti sull'argomento possono essere consultati nel menù: Gestione dell'ente-Revisori

Danno erariale per aumento stipendiale

cdc3

Risponde di danno erariale all’ente, il presidente di una fondazione che arbitrariamente, in assenza di ogni deliberazione del competente consiglio di amministrazione, unilateralmente ed illegittimamente procede ad un incremento degli importi stipendiali.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Allo studio le modifiche al codice degli appalti

nyc1Allo studio le prime modifiche al codice degli appalti. Le Commissioni Riunite per le audizioni in programma.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…