News

Gli incentivi per le funzioni tecniche

acqua1

La Corte dei conti, Sezione delle Autonomie è intervenuta in tema di:: incentivi per funzioni tecniche - art. 113, comma 2, d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e applicabilità del tetto del salario accessorio previsto, all’art. 9, comma 2-bis, del d.l. 31 maggio 2010, n. 78, convertito in l. 30 luglio 2010, n. 122.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Aumentato il turn-over

Il Consiglio dei Ministri tenutosi ieri ha approvato il Decreto Legge contenente "Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi in favore delle zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".

Durante la conferenza stampa, Maria Elena Boschi ha confermato le indiscrezioni della vigilia, in merito allo sblocco del turn over, annunciato anche con un tweet dal Ministro Madia.

La percentuale di copertura del turn over, secondo quanto affermato dalla Boschi, è innalzata al 75% (non si è fatta menzione di una diversa disciplina in base al numero di abitanti).

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1703 1

E' uscito il nuovo numero di Management Locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n.3 del 2017. Anche per questo mese, la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

“Il diritto di accesso agli atti dei consiglieri comunali” è l’articolo di copertina, a firma di Salvatore Coscarelli, che affronta un tema sempre scottante e di grande interesse.

Prosegue lo studio di Eugenio Piscino e Liliana Cirillo, sulla “riforma della pubblica amministrazione: il decreto sul pubblico impiego (II parte)”.

Sempre in questo ambito, l’interessante l’approfondimento di Rosario Scalia, dal titolo “Che cosa è, oggi, la Pubblica Amministrazione? Riflessioni a margine della c.d. “Riforma Madia” in un’ottica di comparazione europea”.

Marco Lo Franco interviene con il completo articolo la “Definizione agevolata dei carichi affidati a Equitalia e delle ingiunzioni ex r.d. 639/1910 – aspetti operativi e criticità (d.l. n. 193/2016 conv. con modifiche dalla legge n. 225/2016)”, mentre Luciano Catania esamina compiutamente le “Comunicazioni di inesigibilità: altri due anni di proroga”

Esauriente l’intervento di Paolo Longoni “Le misure di straordinaria e temporanea gestione dell’impresa per fatti corruttivi (art. 32 D.L. n. 90/2014)” e in egual misura quello di Silvana Mele su “Il segretario comunale nella sua veste di ufficiale rogante. Funzioni e responsabilità”.

Immancabile l’approfondimento in materia di appalti, firmato da Antonella Morgillo, “Il rito degli appalti: le prime pronunce giurisprudenziali”.

Per le rubriche fisse, Stefano Usai esamina e chiarisce “Il soccorso istruttorio integrativo nei pareri del Consiglio di Stato”, mentre Rosario Poliso, con il consueto, attento, punto di vista del revisore firma “Il Bilancio consolidato degli enti locali: le attività preliminari in vista della scadenza del 30 settembre.”

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Le assunzioni tramite mobilità

mobilita1Un ente chiede un parere alla Corte dei Conti in merito alla corretta applicazione dell’art. 1, comma 47, della l. 311/2014 (legge finanziaria per il 2005).

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La gara unica per il socio privato

soldi1Un comune ha svolto una gara per la scelta del socio privato di una società mista alla quale affidare la gestione del servizio di igiene ambientale, nonché dei servizi cimiteriali, segnaletica stradale, manutenzione aree verdi e verifica impianti termici. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il maggiore disavanzo

disavanzo1Con il decreto a oggetto: Criteri e modalità di ripiano dell’eventuale maggiore disavanzo di amministrazione derivante dal riaccertamento straordinario dei residui e dal primo accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità, di cui all’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo n. 118 del 2011, il Ragioniere generale dello Stato ha fissato alcuni adempimenti da parte degli enti, già dal rendiconto 2016.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…