News

I proventi delle violazioni al codice della strada

“Con quale percentuale il governo ci permetterà questo tipo di utilizzo ancora non lo sappiamo perché questo sarà tema del decreto attuativo, ma non si tratta di 'soldi in più', ma solo di una diversa possibilità di utilizzazione di quelli che già entrano nelle nostre casse. Non credo sia possibile mettere nuovi autovelox, ci vuole l'autorizzazione del prefetto, non è semplice come la fate voi”. Lo afferma il presidente dell’Anci Antonio Decaro intervistato sulle pagine di Qn in merito alla norma inserita nella ‘manovrina’ che concede alle città metropolitane, in crisi di liquidità, la facoltà di utilizzare i proventi delle multe da autovelox anche per la manutenzione delle strade e per pagare gli straordinari ai vigili urbani.

Sulla stessa lunghezza d’onda, sempre dalle pagine di Qn, il vice presidente Matteo Ricci. “Non ci vedo nulla di strano – afferma il sindaco di Pesaro - le città metropolitane sono ormai con le casse vuote e credo che la maggior parte dei sindaci non abbia alcun interesse a strizzare i cittadini con le multe; penso che useranno questi fondi con la massima parsimonia”. (com/gp) - da www.anci.it

La rinegoziazione dei mutui

cdp1Circolare della Cassa Depositi e Prestiti a aggetto: Rinegoziazione per l’anno 2017 dei prestiti concessi ai comuni dalla Cassa depositi e prestiti società per azioni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le novità nel codice dei contratti

novita1Dopo un processo di revisione lungo e contrastato, il Consiglio dei Ministri  ha approvato il testo definitivo del primo correttivo al Codice dei contratti pubblici che ha poi ricevuto la "bollinatura" della Ragioneria Generale dello Stato.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La regolarità del Durc

durc1La regolarità contributiva deve sussistere per tutta la durata della procedura di aggiudicazione e del rapporto con la stazione appaltante (Consiglio di Stato A.P. n. 10/2016; Consiglio di Stato n. 1006/2017). 

 

La nota è consultabile, insieme a una lunga serie di altri documenti sull'argomento, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La mancanza del DGUE

europa1Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) ex art. 85 del codice dei contratti pubblici: il suo mancato utilizzo non è previsto come causa di esclusione.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le novità in tema di subappalto

In tema di subappalto, una delle novità introdotte dal correttivo riguarda i poteri delle stazioni appaltanti. L'articolo 105, nella precedente versione, prevedeva che per la possibilità di subappalto per gli affidatari fosse subordinata a una previsione esplicita nel bando di gara. La novità riguarda il superamento di questo passaggio: le regole saranno fisse per ogni gara consentendo, quindi, alle imprese una migliore programmazione.

Secondo quanto disposto dal correttivo, chi vincerà l'appalto non potrà subaffidare più del 30% del valore complessivo del contratto ad altre imprese.

Scatta, poi, l'obbligo di indicare, insieme all'offerta, tre subappaltatori disponibili e qualificati a eseguire le opere in caso di lavori sopra la soglia comunitaria di 5,2 milioni di euro e per quelli a rischio infiltrazione. da legautonomielazio.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…