News

Il costo aziendale

Costo aziendale e prezzo offerto: distinzione ed incidenza sulla verifica di anomalia

    Va evitata una indebita sovrapposizione tra i concetti di costo aziendale e di prezzo offerto per le singole prestazioni oggetto di gara. Si tratta, infatti, di nozioni distinte, essendo del tutto fisiologico che il prezzo delle prestazioni offerte, incluse quelle inerenti al personale, possa essere superiore al relativo costo aziendale (cfr., al riguardo, TAR Aosta, 15.04.2015 n. 29).
    Tale eventualità, praltro, non giustifica l’esclusione del contraente, ma semmai contribuisce a comprovare la sostenibilità della sua offerta, mentre a risultare potenzialmente patologico e a richiedere un approfondimento della stazione appaltante è soltanto il caso opposto, in cui siano indicate in gara voci di offerta di valore inferiore rispetto ai relativi costi aziendali.
    Diversamente ragionando, infatti, si legittimerebbe un’indebita intromissione della stazione appaltante nell’organizzazione interna del contraente.
    Risulta concettualmente estranea al giudizio di anomalia la possibilità per la stazione appaltante di escludere il concorrente non già per la ritenuta formulazione di un’offerta eccessivamente bassa, e come tale non sostenibile, ma – al contrario – per aver indicato prezzi superiori rispetto al costo aziendale delle singole prestazioni offerte. In una tale ipotesi, infatti, la verifica di anomalia non può che concludersi positivamente per il concorrente, atteso che la copertura del costo aziendale delle prestazioni garantisce proprio la sostenibilità della commessa.
    Neppure può ritenersi che l’indicazione, in sede di verifica di anomalia, di costi aziendali inferiori rispetto ai prezzi delle prestazioni offerte dia luogo a una manipolazione non consentita dell’offerta. Deve infatti tenersi presente l’obiettivo della verifica di anomalia, la quale può consentire alla stazione appaltante di giudicare non sostenibile l’offerta da parte del concorrente, sulla base di una valutazione complessiva delle giustificazioni da questi offerte in ordine ai propri costi aziendali, ma non permette, viceversa, di sindacare la strategia e l’organizzazione d’impresa del partecipante, prendendo in considerazione l’esistenza di un eventuale margine positivo tra i costi aziendali e i prezzi delle prestazioni offerte (in tal senso, TAR Roma, 07.02.2018 n. 1505). - www.sentenzeappalti.it

 

Il passaggio dal part-time al tempo pieno

partime3L’Aran ha risposto al quesito di un ente locale se un dipendente comunale ha diritto a ritornare a tempo pieno, ai sensi della vigente disciplina contrattuale.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i solii Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La modifica delle quote del Rti

numeri5Il Tar si è pronunciata in tema di attestazioni Soa e di modificabilità delle quote di un Rti, nell’ambito del soccorso istruttorio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La revoca del finanziamento e il danno erariale

buco2

La Corte dei conti ha riconosciuto il danno erariale in capo al direttore dei lavori, al Rup e al Responsabile del servizio per la revoca di finanziamenti europei.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

I dati delle aliquote delle addizionali Irpef comunali

Tutti i dati con le aliquote delle addizionali comunali sono consultabili online sul sito dell'Agenzia delle Entrate. I dati saranno utili a contribuenti e sostituti d'imposta in vista delle prossime dichiarazioni dei redditi, al fine della determinazione delle quote aggiuntive all'Irpef per il calcolo del saldo 2017 e dell'acconto 2018.

Con la pubblicazione online si sostituisce l'inserimento dell'elenco all'interno delle istruzioni dei modelli. 

Il nuovo contratto di lavoro

“Il nuovo contratto degli enti locali - ha detto ha sottolineato Umberto Di Primio, vice presidente e delegato Anci al Personale nel suo intervento introduttivo al seminario - rappresenta uno storico risultato per più di 470 mila dipendenti di Regioni, Province, Comuni e Camere di Commercio. Ora tocca completare il percorso avviato valutando innanzitutto come esso impatterà sulle realtà locali. Ma tutto deve avvenire con la consapevolezza che l’aggiornamento delle funzioni e la formazione del personale possono garantire gli elementi di competitività dal basso necessari per fare ripartire il Paese”.  

Secondo Di Primio sono tre gli obiettivi che l’intesa raggiunta ha garantito, “inserendosi nell’alveo positivo già delineato dallo sblocco del turnover del personale”. Innanzitutto “abbiamo ottenuto una maggiore semplificazione delle norme, il contratto – ha spiegato il sindaco di Chieti – ha nel suo imprinting norme intellegibili e percorsi di avanzamento semplificati, e su questo abbiamo avuto un grande aiuto dal comitato delle Regioni”.

Inoltre per il delegato Anci, grazie all’interlocuzione, “siamo riusciti a rimettere ordine ad una serie di questioni che da troppo tempo restavano indefiniti, specie sulla contrattazione legata a strumenti vecchi di negoziazione. Il risultato in definitiva – evidenzia Di Primio - premia chi si assume maggiori responsabilità, riconosce le specificità professionali, afferma in definitiva una maggiore autonomia organizzativa degli Enti”. Infine “il nuovo contratto degli Enti locali contiene anche la valorizzazione di professionisti quali gli avvocati e i giornalisti degli Enti, mai considerati”. Senza dimenticare “lo storico riconoscimento delle funzioni della Polizia Locale in un momento in cui il tema della sicurezza delle nostre città è molto sentito”, sottolinea il vice presidente Anci.

Sullo sfondo rimangono alcuni problemi aperti soprattutto di natura applicativa. “Dobbiamo ora valutare l’efficacia delle norme sul terreno e l’Aran ne seguirà la sua declinazione. Ma siamo certi che gli enti locali sapranno mantenere gli impegni finanziari assunti con l’intesa”, osserva Di Primio. D’altro canto “gli aumenti contrattuali accordati, che si sommano agli 80 euro previsti dal governo, devono fare i conti con la reale situazione finanziaria degli enti locali. In questi anni abbiamo subito tagli importanti che non hanno mai intaccato la tenuta dei servizi essenziali garantiti ai cittadini. Chiaramente maggiori spazi finanziari da concedere al comparto degli enti locali sono importanti per dare maggiore respiro applicativo a questa intesa”, conclude il vice presidente Anci -”.

Per il segretario generale Anci, Veronica Nicotra “il rinnovo del contratto del comparto enti locali, dopo un lungo blocco, è un obiettivo importante per recuperare ordinarietà e stabilità nella gestione del personale”. “Come Anci – ha spiegato Nicotra – abbiamo lavorato per superare vincoli in anni in cui abbiamo subito un continuo cambio di regole sul personale che hanno messo a dura prova l’intero comparto. La battaglia è stata lunga e difficile e non è finita : ricordo il passaggio dal 25% al 75% per i comuni sopra i 5 mila abitanti  e al 100% per quelli sino a 5 mila del turnover, una battaglia portata avanti per consentire alle amministrazioni di portare avanti i propri adempimenti che poi si concretizzano in servizi per i cittadini. Stiamo ragionando anche su una sperimentazione sulle Città metropolitane – ha ricordato Nicotra –  per testare soluzioni che consentano ai comuni di recuperare piena autonomia organizzativa ”. “Rivedere le regole del personale – ha aggiunto Nicotra –  deve consentire di recuperare una agibilità maggiore dopo una riduzione radicale della spesa del personale".

Ricordando commossa la figura del segretario generale della Conferenza delle Regioni, Mochi Onori, Nicotra ha poi ribadito come “il confronto, la capacità di fare sintesi è il modo migliore per trovare  le soluzioni efficaci e condivise. Con questo spirito mi auguro si segni un rafforzamento della leale collaborazione tra i vari livelli di governo che metteremo in campo nei prossimi tre appuntamenti sul personale che organizzeremo prossimamente, insieme alle Regioni". “Vi accompagneremo con le nostre iniziative – ha quindi concluso il segretario generale Anci – con l’obiettivo di una migliore e più efficiente gestione del personale, fattore strategico per migliorare il raggiungimento degli obiettivi che ci vengono chiesti dalle nostre comunità”. 

“Quello della semplificazione e della flessibilità nell'uso di istituti giuridici contrattuali - ha detto da parte sua il vicesegretario generale Anci, Stefania Dota - è stata una delle esigenza manifestate da Anci. In particolare i nostri sforzi si sono concentrati sulla necessità di garantire una maggiore autonomia per le posizioni organizzative, con il riconoscimento della possibilità della delega di firma su provvedimenti finali con valenza esterna anche per gli atti di gestione che riguardano le risorse umane e quelle finanziarie”.

“L’obiettivo è quello di valorizzare le professionalità delle posizioni organizzative premiando chi si assume delle responsabilità”, per le quali sono previste delle risorse ad hoc pari al 20 per cento dell’indennità di risultato sul totale della remunerazione delle posizioni organizzative. Altro punto al centro del dibattito – ha evidenziato la Dota - riguarda le novità introdotte per il contratto a tempo determinato per il quale si prevede una maggiore flessibilità e un adeguamento alla più recente legislazione valorizzando le specificità degli enti territoriali. “Abbiamo previsto – ha concluso - delle deroghe per alcuni tipi di assunzione a tempo determinato che devono prescindere dai tetti previsti dalla legge, come nel caso della sezione speciale della polizia locale e delle supplenze”.

"Tappa importante" quella del rinnovo del contratto anche per il sindaco di Livorno Filippo Nogarin "importante sia per i lavoratori che per gli amministratori, che si troveranno davanti avanti potenziali scelte organizzatice basate sulla flessibilità". 

Agostino Bultrini nel Corso del suo intervento ha illustrato i punti fondamentali del nuovo contratto degli enti locali. I focus del nuovo contratto sono: semplificazione, risorse decentrate stabili, possibilità di creare la vice dirigenza, maggiore flessibilità nell’utilizzo dei contratti a tempo determinato, risorse per le posizioni organizzative sottratte alla contrattazione decentrata;  professionalità peculiari riconosciute dopo anni all’interno del contratto; nuove possibilità di assunzione per i piccoli Comuni. 

Mariagrazia Bonzagni, direttore del personale Comune di Bologna è intervenuta sulle nuove posizioni organizzative previste dal nuovo contratto che dovrebbero rappresentare dei responsabili gestionali forti per supportare i dirigenti e traghettare le nuove organizzazioni verso gli obiettivi di innovazione, trasformazione. Questo grazie alle modifiche contrattuali rilevanti, in particolare la possibilità per i dirigenti di delegare le proprie funzioni alle posizioni organizzative. Infine, Valerio Iossa, direttore del personale Comune di Milano ha focalizzato il suo intervento sulle tre novità fondamentali nel rinnovo contrattuale per i lavoratori flessibili: recepimento e adeguamento rispetto al Decreto legislativo 81/2015; la novità di un limite quantitativo pari al 20 per cento per il lavoro a tempo determinato e per il contratto di somministrazione lavoro a tempo determinato e infine una estensione dei diritti, delle tutele e delle prerogative dei lavoratori a tempo determinato e ai lavoratori somministrati. Nel corso della sessione pomeridiana dei lavori, focalizzata sul tema del trattamento economico e dei fondi per la contrattazione decentrata, è interventuo il dirigente dell'Aran Pierluigi Mastrogiuseppe che ha illustrato gli aspetti che riguardano le risorse stabili e variabili nei Comuni e nelle Regioni. - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…