News

I costi della manodopera e il subappalto

sub1Il Tar ha disposto che l’indicazione dei costi per la manodopera deve comprendere anche quelli relativi alle attività oggetto di subappalto.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il trasferimento di funzioni con le dovute risorse

tunnel1Secondo il Consiglio di Giustizia Amministrativa il principio costituzionale dell’autonomia finanziaria dei comuni non consente che questi possano essere obbligati ad assorbire il patrimonio e il personale di alcuni enti pubblici.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il dissesto finanziario e le azioni esecutive

citta1Il Consiglio di Giustizia Amministrativa ha chiarito che non si può esperire ricorso per ottemperanza per crediti sorti precedentemente alla dichiarazione di dissesto, anche se liquidati da sentenza successiva.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Le linee guida per i servizi legali

statua1Il Consiglio dell’Anca ha approvato le Linee guida n. 12 che forniscono chiarimenti sulle procedure per l’affidamento dei servizi legali.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Dl sicurezza: rischio far ripiombare comunità locali nel caos

Roma, 7 novembre 2018. “Il ‘dl sicurezza’ è un provvedimento che non porta sicurezza e smantella quel sistema di accoglienza e integrazione che ha visto protagonisti gli Enti locali. Il rischio è di far ripiombare le comunità locali nel caos e nella conflittualità sociale a seguito della realizzazione dei Centri di accoglienza per stranieri gestiti dalle Prefetture senza alcun coinvolgimento dei territori. Quindi siamo di fronte a un decreto pericoloso e dannoso per le autonomie locali e per i cittadini” lo riferisce in una nota il presidente di Legautonomie Lazio, Bruno Manzi.

Riscossione locale, la proposta di riforma dell'Anci

Si è svolta ieri l'audizione dell'Anci presso la Commissione Finanze e Tesoro del Senato. Il testo è stato definito al tavolo di confronto attivato al dipartimento delle Finanze del Mef, al quale oltre all’Anci-Ifel hanno partecipato diverse amministrazioni e soggetti interessati: ministero dell'Interno, Agid, agenzia delle Entrate, agenzia delle Entrate-Riscossione, Anacap. La proposta di riforma dell'associazione prevede la canalizzazione di tutti i versamenti effettuati dai contribuenti (sia spontanei sia da accertamento e riscossione coattiva) sul conto corrente di tesoreria, sui conti correnti postali, a mezzo F24 o attraverso gli strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dagli enti impositori. Prevista comunque una deroga, da stabilire con norma regolamentare dell'ente, per la riscossione in contanti dei diritti sulle pubbliche affissioni, della Tosap mercatale e per le somme di modesta entità.   www.legautonomie.it

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…