News

La rivista scientifica Management locale

ml1809 1

E' uscito il nuovo numero di Management Locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 9 del 2018. Anche per questo mese, la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

Nell’articolo di copertina, “La gestione armonizzata dei proventi edilizi”, Angela De Rosa ed Eugenio Piscino, partendo dalla Legge di Bilancio 2017 e le modifiche alla gestione dei proventi edilizi, esaminano accuratamente la contabilizzazione di tali oneri di urbanizzazione.

Paolo Longoni firma l’interessante approfondimento su “Organismi partecipati e Organo di revisione degli Enti Locali”, in merito al parere obbligatorio sulle modalità di gestione dei servizi e proposte di costituzione o di partecipazione ad organismi esterni.

Lo stato di avanzamento della piattaforma più conosciuta negli enti locali, ovvero il sistema dei pagamenti elettronici PagoPa, è oggetto di studio da parte di Marco Lo Franco, in “Riorganizzare l’ente locale digitale – evoluzione pagopa”; 

di grande attualità l’articolo “Parchi acquatici galleggianti: gli attuali profili normativi in attesa di una radicale riforma del settore” a firma di Domenico Ciccarelli e Francesca Visconti, che hanno cercato di fare chiarezza nella normativa di settore, costituita da un coacervo di norme, che si intersecano tra di loro, senza mai incontrarsi. Allo stesso modo, stante l’imminente scadenza dell’anno finanziario, l’esaustivo intervento di Fabio Bovolon su “Bilancio e programmazione investimenti”.

Fortemente critico Vito Rizzo, nell’approfondimento dal titolo “Offerta Telematica: l’ansia da prestazione e il gioco delle tre carte”, nel quale esamina la nota pubblicata da ANCI alla luce della scadenza del 18 ottobre 2018, in merito all’obbligo delle comunicazioni telematiche imposto dal Codice dei Contratti pubblici.   

Interessante l’intervento di Rosario Scalia “L’impegno istituzionale degli Enti Locali per modernizzare la funzione pubblica del collocamento della manodopera. Tra ricerca storica e prospettive di ammodernamento”. L’autore analizza l’assistenza necessaria che le istituzioni pubbliche sono tenute a fornire a chi intende inserirsi nel mondo del lavoro, destinata, tuttavia a restare un “libro dei sogni”, se non si assumono misure orientate a razionalizzare l’attuale sistema amministrativo.

Ultimo, ma non per importanza, l’articolo di Enrica Daniela Lo Piccolo su “La gestione degli impianti immobili”, una dettagliata e completa analisi su tutti gli aspetti relativi alla concessione di immobili appartenenti al demanio disponibile, al patrimonio disponibile o al demanio comunale.

Per le rubriche fisse, Rosario Poliso, con il consueto, attento, punto di vista del revisore firma “Il deficit finanziario strutturale: una patologia diffusa”, rilevando la distribuzione dei dissesti fino al 31 dicembre 2017, le cause che vi danno origine, le soluzioni alternative e la raccomandazione del recupero di sani e corretti modelli di gestione della cosa pubblica.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

La riduzione del fondo di produttività e la progettazione

affari1La Corte dei conticon relatore il dottor Giampiero Pizziconi (tra le altre componente del Comitato Scientifico dell’Asfel), è intervenuta sulla legittimità dell’erogazione degli incentivi di cui all’art. 113 del nuovo codice dei contratti pubblici.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

I rapporti commerciali tra partecipanti

mano2Il Tar si è pronunciato sulle conseguenze dei rapporti commerciali tra le imprese partecipanti alla stessa procedura di gara.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Le audizioni sulla legge di bilancio 2019

grafico2Ai Comuni manca circa un miliardo, senza il quale molti enti avranno difficoltà a chiudere i bilanci: le audizioni sulla legge di bilancio.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Legge di bilancio

Il Consiglio di Stato sulle linee guida n. 6

abbandono1Il Consiglio di Stato è intervenuto sulle linee guida Anac n. 6, sulle clausole di esclusione.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il saldo del FSC

Con riferimento al pagamento del saldo del Fondo di Solidarietà Comunale per l’anno 2018, si fa presente che la scrivente Direzione Centrale si sta adoperando con i competenti uffici del MEF al fine di ottenere, quanto prima, la riassegnazione delle risorse necessarie al pagamento della citata spettanza.

Pertanto, il relativo pagamento si presume possa avvenire nella prima decade del mese di dicembre 2018.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…