News

L'Anac e il soccorso istruttorio

unioni1

L’Anac fornisce specifici chiarimenti in ordine all’applicabilità  dell’istituto del soccorso istruttorio

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La formazione del bilancio

"Nella elaborazione della Legge di bilancio 2017 Anci ha giocato un ruolo importante, perché con questo provvedimento si sono ottenute tante conquiste su questioni che Anci aveva presentato da tempo". Questo il primo giudizio sulla Legge di bilancio 2017 di Giovanni Buvoli, presidente del Dipartimento finanza locale di Anci Lombardia, nell'apertura del seminario che Anci Lombardia e Ifel hanno promosso questa mattina a Milano per considerare le ripercussioni del provvedimento di bilancio sui Comuni.

L'iniziativa che vede in campo l'Associazione dei Comuni e la Fondazione sulla finanza locale fa dire a Roberto Scanagatti, Presidente di Anci Lombardia, che il "rapporto proficuo tra le due realtà tende all'obiettivo di dare ai Comuni associati non solo un supporto di carattere interpretativo ma mette a disposizione un canale diretto per comprendere ed elaborare le esigenze dei Comuni. Da oggi parte un tour che toccherà tutte le province di Lombardia per presentare i contenuti della Legge di stabilità".

Per il responsabile Finanza locale dell’Ifel, Andrea Ferri, "andare in giro per i territori è per noi importante per tastare la situazione e comprendere quanto pesa effettivamente la manovra sui Comuni. Per questo abbiamo aperto anche un ufficio a Milano, per potenziare l'ascolto delle istanze della Lombardia e del nord, dove si concentra la maggioranza numerica dei Comuni".

Le riflessioni di Ferri sono partite dai risultati ottenuti con la legge di stabilità 2017 che ha previsto l'assenza di tagli incrementali, certificando che "la stagione dei tagli è terminata, anche se ha lasciato una pesante eredità", oltre "alla stabilizzazione delle regole e a un forte impulso per gli investimenti". Rimangono però aperte le questioni della "minore autonomia finanziaria e del blocco della leva fiscale", anche se a pesare sono le "mancate assegnazioni da regolazioni finanziarie pregresse", perché come evidenzia Ferri, ci sono "partite in sospeso da tempo, come quella dei Comuni che, ad esempio, attendono ancora di riavere circa 650 milioni di euro spesi solo su questioni relative al funzionamento dei Palazzi di giustizia".

Un aspetto importante emerso dalla legge di bilancio e sottolineato da Ferri è "la rilevanza del fondo pluriennale vincolato per il triennio 2017 – 2019 con la medesima declinazione vigente per il 2016", una decisione importante che si riflette, tra l'altro, sugli interventi di edilizia scolastica, perché per le azioni "finanziate nel 2016 mediante l'applicazione dell'avanzo di amministrazione, gli stati di avanzamento lavori sono già finanziati tramite il fondo". Le iniziative Anci Lombardia/Ifel proseguiranno nelle prossime settimane con questo calendario.

17 gennaio ore 10.00 – 12.30 Comune di Lodi, ore 14.30 – 17.00 Comune di Pavia. 18 gennaio ore 10.00 – 12.30 Comune di Lecco, ore 14.30 – 17.00 Comune di Sondrio. 24 gennaio ore 10.00 – 12.30 Comune di Varese, ore 14.30 – 17.00 Comune di Como. 31 gennaio ore 10.00 – 12.30 Comune di Mantova. 7 febbraio ore 10.00 – 12.30 Comune di Bergamo, ore 14.30 – 17.00, Comune di Flero. (com/ef) - www.anci.it

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1701

E' uscito il nuovo numero di Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 12 del IV anno, dicembre 2016. Dopo le vacanze natalizie, anche per questo mese autorevoli firme di esperti e specialisti,  che operano nel campo degli enti locali, hanno contribuito alla sua realizzazione. 

Tema portante della rivista, l'attualissimo articolo sul "nuovo decreto milleproroghe", analizzato da Eugenio Piscino, mentre Antonino Mineo firma un interessante intervento su "Le tante e diverse variazioni nel Bilancio Armonizzato.” 

Marco Lo Franco affronta il delicato tema “La soppressione di Equitalia e la definizione agevolata prevista dal D.L. n. 193/2016 convertito con modifiche dalla L. n. 225/2016”.

Sempre attuale e problematica la materia degli appalti, con i completi ed esaustivi articoli di  Antonietta Morgillo, “Il DURC nel nuovo codice degli appalti” e Immacolata Garofalo, “Gli strumenti di risoluzione delle controversie alla luce del D.lgs.n. 50/2016 (I parte)”. Liliana Cirillo, infine, esamina “Le Linee guida Anac sull’accesso civico “generalizzato”.

Anche nelle rubriche fisse sono affrontate le novità in materia di trasparenza, da Stefano Usai che firma “L’accesso civico ampliato introdotto dal decreto legislativo 97/2016 (prima parte)” .

Ultimo, ma non per importanza, l'intervento di Paolo Longoni, con la collaborazione di Rosario Poliso, su un tema di portata fondamentale nell'organizzazione del lavoro degli Enti Locali: “Il Fondo per le Risorse Decentrate: controlli ed errori riscontrati”, secondo il consueto, attento, punto divista del revisore.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

La nota di lettura sul decreto milleproroghe

nota1Dossier con nota di lettura del Senato sul decreto-legge proroga di termini (cosiddetto decreto milleproroghe). 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il sistema dei costi standard

federalismo1Il sistema dei costi e dei fabbisogni standard è stato concepito in un quadro normativo e finanziario completamente diverso dall’attuale. 

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Gli adempimenti degli obblighi di fine mese

Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32 - Modalità operative per l’anno 2017

Restano invariate per l’anno 2017 le modalità operative per l’assolvimento degli obblighi di pubblicazione e trasmissione dei dati in formato aperto riguardanti il 2016, ai sensi dell’art. 1 comma 32 Legge 190/2012 come indicato nella Deliberazione ANAC n. 39 del 2 gennaio 2016. Rimangono quindi valide sia le specifiche tecniche per la comunicazione via PEC dell’avvenuta pubblicazione dei dati entro il 31 gennaio 2017 sia quelle di pubblicazione dei dati (formato XSD).

Maggiori informazioni sul servizio sono disponibili nella sezione dedicata “Servizi online - Adempimenti Legge 190/2012 art. 1, comma 32” (del sito Anac).

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…