News

Versamento spontaneo tributi

Incertezze sul versamento spontaneo dei tributi locali

L art. 2-bis del decreto fiscale (D.L. n. 193/2016, convertito in legge n. 225/2016), che definisce le modalità per il versamento spontaneo dei tributi e delle altre entrate comunali, da adito a incertezze applicative. Innanzitutto, in merito alle forme di versamento utilizzabili; e, poi, riguardo ai contratti di riscossione in essere: la norma sembra infatti precludere ai concessionari la possibilità di riscuotere direttamente le somme relative ai versamenti spontanei dei contribuenti. Per evitare che l intento positivo (per le casse comunale) della disposizione possa non dar luoto ai risultati attesi, sono necessari opportuni chiarimenti, in merito sia agli strumenti di incasso effettivamente utilizzabili, che alla applicabilità dell art. 2-bis anche ai contratti in essere. www.legautonomie.eu

Monitoraggio contratti decentrati

occhio1L’ARAN rende disponibile il: Monitoraggio contrattazione integrativa" il Rapporto intermedio sui contratti integrativi trasmessi nel primo semestre 2016..

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-CCNL

La mancanza delle dichiarazioni e il soccorso istruttorio

tennis1

Il Consiglio di Stato si è espresso in materia di soccorso istruttorio, analizzando il caso in cui l’operatore economico aveva completamente omesso di rendere dichiarazioni.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Modifiche statutarie nelle società partcipate

mela1Con l’emanazione del D.Lgs. 175/2016, è stato creato un corpus normativo unitario in tema di società a partecipazione pubblica, che ha avuto come merito principale quello di disciplinare e regolare in maniera organica.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1701

E' uscito il nuovo numero di Management locale – rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n. 12 del IV anno, dicembre 2016. Dopo le vacanze natalizie, anche per questo mese autorevoli firme di esperti e specialisti,  che operano nel campo degli enti locali, hanno contribuito alla sua realizzazione. 

Tema portante della rivista, l'attualissimo articolo sul "nuovo decreto milleproroghe", analizzato da Eugenio Piscino, mentre Antonino Mineo firma un interessante intervento su "Le tante e diverse variazioni nel Bilancio Armonizzato.” 

Marco Lo Franco affronta il delicato tema “La soppressione di Equitalia e la definizione agevolata prevista dal D.L. n. 193/2016 convertito con modifiche dalla L. n. 225/2016”.

Sempre attuale e problematica la materia degli appalti, con i completi ed esaustivi articoli di  Antonietta Morgillo, “Il DURC nel nuovo codice degli appalti” e Immacolata Garofalo, “Gli strumenti di risoluzione delle controversie alla luce del D.lgs.n. 50/2016 (I parte)”. Liliana Cirillo, infine, esamina “Le Linee guida Anac sull’accesso civico “generalizzato”.

Anche nelle rubriche fisse sono affrontate le novità in materia di trasparenza, da Stefano Usai che firma “L’accesso civico ampliato introdotto dal decreto legislativo 97/2016 (prima parte)” .

Ultimo, ma non per importanza, l'intervento di Paolo Longoni, con la collaborazione di Rosario Poliso, su un tema di portata fondamentale nell'organizzazione del lavoro degli Enti Locali: “Il Fondo per le Risorse Decentrate: controlli ed errori riscontrati”, secondo il consueto, attento, punto divista del revisore.

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

Nota di lettura del milleproroghe

proroga2Nota di lettura del Senato sul decreto-legge proroga di termini (cosiddetto decreto milleproroghe). 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…