News

L'imposizione per i fabbricati inagibili

inagibile1La Corte di Cassazione decide l’impugnazione, da parte del contribuente, degli avvisi d’accertamento e liquidazione per il pagamento dell’ICI evidenziando l’inagibilità degli immobili .

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

La contrazione degli appalti

giu1Nonostante le statistiche discordanti di stampa, associazioni ed enti di categoria, un dato su cui certamente non possiamo che essere tutti d'accordo è rappresentato dalla pubblicazione quadrimestrale dell'Autorità Nazionale Anticorruzione sulle procedure di affidamento perfezionate di importo superiore o uguale a € 40.000.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Sullo schema di riparto del FSC

“Diamo il nostro parere favorevole allo schema di riparto del Fondo di solidarietà comunale per l’anno 2017, compiacendoci della rapidità con cui raggiungiamo questo risultato, e ringraziando anche il Governo per la proficua interlocuzione. L’ANCI è stata fortemente impegnata ad assicurare un rapido percorso di definizione del Fondo, nell’interesse della stabilità dell’intero sistema di finanza locale dei Comuni italiani, e di questo non possiamo che essere soddisfatti”. Lo afferma il presidente del Consiglio nazionale dell’ANCI, Enzo Bianco, nel corso della riunione della Conferenza Stato-Città che ha visto oggi proprio il via libera al riparto del Fondo.
“Non tutte le scelte operate sono state condivise nel dettaglio – fa notare Bianco - in particolare per ciò che riguarda alcuni meccanismi del sistema perequativo e dei fabbisogni standard: in quest’ultimo caso, quelli riconosciuti ai Comuni di maggiore dimensione ci sono apparsi in alcuni casi eccessivamente ridotti. Stesso squilibrio lo abbiamo notato per alcune fasce di Comuni di minori dimensioni, che rischiano di essere penalizzati. Abbiamo dato il nostro parere favorevole – spiega poi il presidente del Consiglio nazionale dell’ANCI – perché a fronte di questi squilibri sono state introdotte misure che rendono più sostenibile lo sforzo fatto dai Comuni: un correttivo statistico interno allo schema perequativo e l’integrazione di risorse una tantum per 25 milioni di euro, riservata ai Comuni eccessivamente penalizzati, in prevalenza di minori dimensioni demografiche”.
“Chiediamo però al contempo – sottolinea Bianco – una urgente modifica normativa dei commi 449 e 450 della Legge di bilancio, sulla quale l’ANCI chiede un preciso impegno del Governo al fine di dare attuazione all'accordo odierno. L’Anci chiede inoltre che il Governo valuti l’opportunità di integrare le risorse una tantum, oggi previste per 25 milioni, attingendo  dai Fondi non assegnati e già stanziati per il comparto dei Comuni”.
Bianco esorta infine il Governo a “trovare una soluzione per la regolazione degli effetti a regime della sentenza ICI-IMU del Consiglio di Stato:  l’intera vicenda dell’ICI-IMU – conclude – sia regolata mediante assegnazioni di fondi aggiuntivi statali”.

Il concorso e graduatorie ancora valide

graduatoria1Il TAR è intervenuto sulla legittimità di un nuovo concorso in presenza della graduatoria di un precedente concorso ancora valida ed efficace.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Proroga del termine per l'attestazione sulle pubblicazioni

Oggetto:  Attestazioni OIV, o organismi con funzioni analoghe, sull’assolvimento degli  obblighi di pubblicazione per l’anno 2016 e attività di vigilanza  dell’Autorità. Proroga al 31 marzo 2017 del termine per l’attestazione e al 30  aprile 2017 del termine per la pubblicazione.

      
    Gli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV) o altri organismi con  funzioni analoghe, di cui all’art. 44 del d.lgs. n. 33/2013, attestano  l’assolvimento di taluni obblighi di pubblicazione ritenuti particolarmente  rilevanti sotto il profilo economico e sociale.
      
    Gli obblighi di pubblicazione previsti in varie disposizioni del d.lgs.  n. 33 del 2013 sono stati modificati dal d.lgs. n. 97 del 2016. La disciplina  transitoria di cui all’art. 42, comma 1, di quest’ultimo decreto legislativo ha  fissato al 23 dicembre 2016 il termine entro i quali i soggetti di cui  all’art.2 bis del d.lgs. n. 33/2013 dovranno adeguarsi a questi nuovi obblighi.
      
    Quest’Autorità, con la delibera n. 1310/2016 del 28 dicembre 2106, ha  adottato “Prime Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi  di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel  d.lgs. 33/2013 come modificato dal d.lgs.  97/2016”.
      
    Tenuto conto del termine previsto dalle disposizioni transitorie di cui  all’art. 42, comma 1, del d.lgs. n. 97/2016, nonché del  tempo a disposizione delle amministrazioni  per adeguarsi ai nuovi obblighi di pubblicazione, l’Autorità ha valutato  opportuno prorogare al 31 marzo 2017 il termine per la predisposizione delle attestazioni OIV sugli adempimenti  degli obblighi di pubblicazione, con riferimento all’anno 2016 e ai primi tre  mesi dell’anno 2017.
      
    Dette attestazioni, complete della griglia di  rilevazione e scheda di sintesi, dovranno essere pubblicate nella sezione  “amministrazione trasparente”, sotto-sezione di primo livello “controlli e  rilievi sull’amministrazione”, entro il 30  aprile 2017. - ANAC

Gli aspetti positivi della legge di bilancio

Una giornata di confronto e approfondimento per capire, evidenziare aspetti positivi e cercare soluzioni alle criticità della legge di bilancio 2017 sui temi che riguardano i Comuni: è stato molto partecipato oggi al Centro Pecci di Prato l’annuale Meeting sulla Finanziaria, evento organizzato da Anci Toscana atteso da amministratori, funzionari, dirigenti ed esperti della pubblica amministrazione, giunto alla XVII edizione. "In questi ultimi due anni sono stati fatti decidivi passi avanti nel rapporto tra i Comuni e il governo - ha detto nel suo saluto d'apertura il presidente di ANCI Toscana e sindaco di Prato Matteo Biffoni - ma è necessario approfondire e cercare soluzioni anche ai problemi ancora aperti, primo tra tutti quello del turn over del personale. Questa è un'occasione importante, il punto di sintesi del grande lavoro che Anci Toscana porta avanti tutto l'anno in supporto e aiuto ai Comuni nel settore della finanza locale". 

Dopo Biffoni hanno portato il loro saluto Pierciro Galeone, direttore di Ifel e Guido Mazzoni, vicepresidente Ordine Commercialisti di Prato; poi gli interventi più tecnici, con le relazioni di Andrea Ferri, responsabile Finanza locale Anci-IFEL e Patrizia Lattarulo, responsabile Economia e territorio di Irpet. A chiudere la mattinata, coordinata da Silvia Ognibene del Corriere Fiorentino, è stato Francesco Casini, responsabile Finanza locale Anci Toscana e sindaco di Bagno a Ripoli, che ha fatto il quadro della situazione e dei temi aperti. "Il nostro mdeeting è un momento fondamentale per gli amministratori - ha detto Casini - Quest'anno i tempi di approvazione dei bilanci preventivi sono anticipati e in Toscana il 40 per cento dei Comuni ha già adempiuto. Questo dimostra che le nostre amministrazioni sono in grado di attivarsi rapidamente. Il nuovo rapporto con il governo ci dà una diversa prospettiva per il futuro, ma proprio per questo dobbiamo portare avanti le nostre giuste richieste per avere nuovi spazi finanziari. E per una omogenizzazione e semplificazione degli adempimenti". 

Nel pomeriggio i principali temi sono stati approfonditi dai tre tavoli tematici previsti: “Il bilancio 2017, le nuove misure per gli investimenti” , “La gestione del personale” e “Il nuovo regime delle partecipate”, a cui hanno partecipato sindaci, assessori, docenti universitari e tecnici. (com/gp) - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…