News

I permessi per disabili e il tempo parziale

disabili2

Orientamenti Applicativi dell’Aran con il seguente quesito: I permessi per l’assistenza ai disabili, di cui all’art.33, comma 3, della legge n.104/1992, in caso di rapporto di lavoro a tempo parziale di tipo orizzontale, sono riproporzionati?

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il decreto sulla pubblicazione degli avvisi di gara

fogli1È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto recante Definizione degli indirizzi generali di pubblicazione degli avvisi e dei bandi di gara, di cui agli articoli 70, 71 e 98 del codice.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'anticipazione di liquidità e il FCDE

numeri1La Corte dei conti ha deciso sulla possibilità di far confluire il Fondo anticipazioni di liquidità (FAL) nel Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

Lo stemma dell'Unione

da www.ancitel.it - DOMANDA:
Nello Statuto dell’Unione T. è prevista la possibilità di dotarsi, con specifica deliberazione consiliare, di un proprio stemma, ma non è contemplata la riproduzione di un gonfalone. L’Ente, che al momento non ha intenzione di avvalersi di un proprio stemma avendo stabilito di fruire solo sulla carta intestata dei tre stemmi dei Comuni facenti parte l’Unione, si interroga sulla legittimità di riprodurre i tre stemmi su un unico gonfalone affinché rappresenti, da solo, l’Unione T. di M.

RISPOSTA:
Il comma 2 dell’art. 6 del D.Lgs. 267/2000 attribuisce allo statuto dell’ente la definizione e l’approvazione dello stemma e del gonfalone del comune e analogamente lo statuto dell’unione deve stabilire le modalità per dotarsi di uno stemma e di un gonfalone quali segni identificativi della comunità rappresentata. Lo stemma e il gonfalone dei comuni e anche delle unioni dei comuni devono avere le caratteristiche tecniche previste dal d.P.C.M. 28 gennaio 2011 che ha disciplinato le competenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di araldica pubblica secondo le modalità e le regole araldiche già contenute nell’abrogato regio decreto 7 giugno 1943, n. 652, che vengono semplificate, attualizzando la relativa procedura istruttoria. In particolare lo stemma è costituito da uno scudo detto “sannitico moderno”; cioè uno scudo rettangolare con gli angoli inferiori arrotondati. Tale scudo deve mantenere una proporzione di 7 moduli di larghezza per 9 moduli di altezza. Il gonfalone è costituito da un drappo rettangolare di cm. 90 per cm. 180, su cui è effigiato lo stemma dell’ente con la relativa corona. Il colore del drappo deve riferirsi ad un colore presente nello stemma. Sulla base delle ricordate caratteristiche tecniche il gonfalone dell’unione non può limitarsi a riprodurre separatamente i tre stemmi dei comuni aderenti, ma deve contenere lo stemma dell’unione costituito da un unico scudo nel quale possono essere riprodotte le varie figure presenti negli stemmi dei comuni costituenti l’unione.

Gli incarichi legali nel codice dei contratti

avvocati1L'affidamento dei servizi legali, gli orientamenti giurisprudenziali ed i nuovi criteri sanciti dal d.lgs. n. 50/2016, in uno studio di Giusi Bartolozzi (Giudice presso la Corte d'Appello di Roma).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I verbali Arconet

verbali2Arconet, nel corso della riunione del 14 dicembre scorso, ha proseguito l’analisi della proposta di modifica del principio contabile applicato del bilancio consolidato.

Vai alla voce di menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione che contiene tutti i documenti relativi all'armonizzazione dei sistemi contabili.

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…