News

I servizi legali nel codice degli appalti

ufficio1Il Tar interviene sulla legittimità di un bando di un appalto di servizi legali indetto da un ente locale, il quale avrebbe violato i principi in tema di equo compenso e le regole di leale concorrenza.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il comodato per gli immobili comunali

immobile2

La Corte dei conti, Sezione di controllo della Regione Sicilia, con Presidente il dottor Maurizio Graffeo (tra le altre Componente del Comitato Scientifico dell’Asfel) cisponde alla richiesta di parere se sia legittimo e conforme alle regole di contabilità pubblica che un Comune affidi in comodato d'uso gratuito ad una Associazione Onlus un immobile.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La trasparenza come strumento

“È la trasparenza il più valido antidoto alla corruzione. Ed è quindi alla massima trasparenza, anche al di là delle prescrizioni di legge, che si ispira il piano triennale per la prevenzione della corruzione dell’Anci”. Antonio Decaro, presidente dell’associazione dei Comuni italiani e sindaco di Bari, illustra così lo strumento appena adottato.

Il piano si articola su tre azioni fondamentali: prevede regole stringenti anti-conflitto di interesse sia nei contratti con i fornitori sia nei bandi di gara; si affida alla collaborazione di tutti i dipendenti all’obiettivo, attraverso la possibilità di segnalare potenziali conflitti anonimamente; sensibilizza gli amministratori istituendo la “Giornata nazionale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza” e un “rating di legalità” che premi i Comuni che si siano distinti nelle politiche di prevenzione. "Solo pochi mesi fa, all’atto della mia elezione alla guida dell’Anci, mi sono assunto l’impegno di una gestione improntata alla massima trasparenza – commenta Decaro – con questo piano fissiamo le nostre regole e manteniamo quell’impegno”.

Il piano prevede la costituzione di un organismo indipendente di valutazione (Oiv) che avrà il compito di verificare stabilmente l'attività dei propri dirigenti e responsabili di area. Il responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza vigilerà su potenziali conflitti di interesse, prima ancora che dispieghino i loro effetti. Per tutti i contratti di fornitura, Anci inserisce una apposita clausola che vieta ai fornitori di avvalersi della collaborazione in qualsiasi forma di suoi ex dipendenti per i tre anni successivi alla cessazione del rapporto. Anche relativamente ai bandi di gara, una clausola dispone che il contraente dichiari di non sottoscrivere contratti di qualsiasi tipo con ex dipendenti dell'Associazione che nel triennio precedente abbiano esercitato poteri autorizzativi o negoziali nei loro confronti; per i soggetti per i quali emerga una situazione di incompatibilità, scatta l’esclusione dalle procedure di affidamento. Inoltre, l’Anci elaborerà un “patto di integrità – tipo” da utilizzare in occasione della stipula di ogni contratto di fornitura di beni o servizi. Nel piano sono anche previste la rotazione periodica e la formazione permanente dei dipendenti Anci sulla normativa anticorruzione.

"Promuoveremo la cultura della legalità - conclude Decaro - istituendo, in auspicabile intesa con l’Anac, la Giornata nazionale per la prevenzione della corruzione e la trasparenza nei Comuni italiani. In questa occasione, ogni anno una Commissione appositamente istituita conferirà al sindaco del Comune più meritevole il titolo di sindaco dell’anno per la prevenzione della corruzione. L’Anci, inoltre, valuterà la possibilità di istituire, sempre d’intesa con l’Anac, una sorta di rating di legalità, al fine di concedere determinate premialità ai Comuni che si sono maggiormente distinti nelle politiche per la prevenzione della corruzione e della trasparenza". (com) - da www.anci.it

Gli elenchi delle società antimafia

antimafia2Pubblicato il d.P.C.M. dper l'istituzione e l'aggiornamento degli elenchi dei fornitori prestatori di servizi ed esecutori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa.

Note e documenti ulteriori sull'argomento della notizia sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La riduzione delle spese nelle partecipate

partecipazioni3Note sul quadro normativo relativo al contenimento delle spese di funzionamento, comprensive di quelle per il personale, delle società partecipate, a cura di Alberto Barbiero.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

L'indennità di disagio

sindacato1

La Corte di Cassazione affronta la problematica relativa all’attribuzione al dipendente pubblico di nuove responsabilità e, se sia legittima l’attribuzione di compensi ulteriori.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…