News

Consegna anticipata dell'appalto

Consegna anticipata dell’appalto in caso di urgenza: è possibile l’esecuzione durante il periodo di stand still?

La consegna anticipata dell’appalto è prevista dal d.lgs. n. 50/2016. L’art. 32 prevede, al comma 13, che l’esecuzione del contratto può avere inizio solo dopo che lo stesso è divenuto efficace, salvo che, in casi di urgenza, la stazione appaltante ne chieda l’esecuzione anticipata, nei modi e alle condizioni previste al comma 8.

    Il comma 8 prevede che «Nel caso di servizi e forniture, se si è dato avvio all’esecuzione del contratto in via d’urgenza, l’aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni espletate su ordine del direttore dell’esecuzione. L’esecuzione d’urgenza di cui al presente comma è ammessa esclusivamente nelle ipotesi di eventi oggettivamente imprevedibili, per ovviare a situazioni di pericolo per persone, animali o cose, ovvero per l’igiene e la salute pubblica, ovvero per il patrimonio, storico, artistico, culturale ovvero nei casi in cui la mancata esecuzione immediata della prestazione dedotta nella gara determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare, ivi compresa la perdita di finanziamenti comunitari».

    Il successivo comma 9 dispone che il contratto non può comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione; il comma 10 prevede alcune eccezioni alla predetta regola, tra le quali quella di cui alla lettera b): «nel caso di un appalto basato su un accordo quadro di cui all’articolo 54, nel caso di appalti specifici basati su un sistema dinamico di acquisizione di cui all’articolo 55, nel caso di acquisto effettuato attraverso il mercato elettronico e nel caso di affidamenti effettuati ai sensi dell’articolo 36, comma 2, lettere a) e b)».

    A fronte della natura essenziale del servizio, se è necessario assicurarne lo svolgimento, non si ravvisano profili di illegittimità nell’esecuzione anticipata, allorquando lo svolgimento del servizio è rispondente all’interesse pubblico ed essendo altresì possibile e anche probabile, in caso di mancata esecuzione, il verificarsi di pregiudizi anche rilevanti all’incolumità delle persone e all’integrità dei beni. Inoltre è legittima anche l’esecuzione anticipata durante il periodo di stand still allorquando si tratti di affidamento ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. b. (in tal senso, TAR Bologna, 07.03.2017 n. 209). www.ratioiuris.it

Il decreto sicurezza

Il sindaco di Bari e presidente dell’Anci, Antonio Decaro, è intervenuto ieri 19 marzo sulle pagine de Il Mattino, per parlare del decreto sicurezza urbana e della polemica scaturita in questi giorni sui cosiddetti ‘sindaci sceriffo’. “Critiche e dubbi da chi non ha letto la legge” ha spiegato Decaro che ha ribadito il giudizio “sicuramente favorevole sul provvedimento, seguito passo dopo passo con il ministro. Il nostro modello – ha anche rimarcato Decaro – non è Giuliani (l’ex sindaco di New York n.d.r.) ma nelle città serve più prevenzione”. Leggi l’intervista integrale. (ef) - da www.anci.it

L'Associazione su ItaliaOggi

io2017 2

Prosegue, ormai da due anni, la collaborazione dell'ASFEL con il gruppo Kibernetes, per gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.

L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.

L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano, nel perseguimento del pubblico interesse.

Già da un anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico. L'ultima pubblicazione è di venerdì 17 marzo 2017.

Sul sito associativo è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

Il nuovo numero della rivista scientifica Management locale

ml1702b

E' uscito il nuovo numero di Management locale, rivista di amministrazione, finanza e controllo dell'Associazione, il n.2 del 2017. Anche per questo mese, la rivista accoglie il prezioso contributo di autorevoli firme di esperti e specialisti, che operano nel campo degli enti locali. 

Eugenio Piscino e Liliana Cirillo, nell'articolo centrale, affrontano la riforma “Madia” sul pubblico impiego, con lo studio critico “La riforma della pubblica amministrazione: il decreto sul pubblico impiego (I parte)”. Federica Scalia firma l'interessante intervento “Gli strumenti di prevenzione della corruzione adottati dall’ANAC”.

In materia di gare e contratti pubblici,Vito Rizzo esamina le novità del "correttinvo appalti" con il completo articolo “Soccorso Istruttorio: col correttivo salterà la sanzione”, mentre Daniela D’Aponte interviene con esaustività “Sulla definitività dell’accertamento della (ir)regolarità contributiva dei partecipanti alle procedure di affidamento” .

Chiude il tema contratti, Francesco Serra che firma "Il partenariato pubblico-privato nel nuovo codice degli appalti. Tra tipologie contrattuali e nuovi soggetti giuridici.”, offrendo notevoli spunti di riflessione. Paolo Longoni, infine, affronta "Il Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale – Il sistema di controlli “rafforzati”".

Per le rubriche fisse, “L’accesso civico ampliato e le indicazioni dell’ANAC”, a cura di Stefano Usai, fornisce gli adeguati chiarimenti per la trasparenza amministrativa, mentre Rosario Poliso, con il consueto, attento, punto divista del revisore esamina “I questionari sul bilancio e rendiconto: un utile strumento per orientare i controlli del revisore.”

Sul portale associativo - www.asfel.it - è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista scientifica, nella voce di menù: Newsletter-Management locale

La riduzione dei requisiti dell'impresa ausiliaria

soa1Il Tar interviene sulla illegittimità dell’ammissione a una gara di una ditta che ha fatto ricorso all’avvalimento, quando, nel contempo, una delle imprese ausiliarie abbia subito la riduzione della categoria SOA.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione del'ente-Appalti,Trasparenza e Anticorruzione

Le voci del budget assunzionale

assunzioni3La Corte di conti interviene sulle voci per calcolare il budget assunzionale.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…