News

Il limite al lavoro flessibile

tirocini1Un ente presenta una richiesta di parere alla Corte dei Conti formulando il seguente quesito: se sia legittima (e a quali eventuali condizioni) l’assunzione di personale con forme di lavoro flessibile per gli enti che non abbiano sostenuto spese ad alcun titolo né nell’anno 2009.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Tre mesi in più per il taglio delle partecipate

Tre mesi in più per mettere a punto i piani sul taglio delle partecipate pubbliche. Lo prevede l'intesa sul decreto bis tra Governo, Regioni e Comuni, secondo quanto riferito al termine della Conferenza unificata.
La ricognizione straordinaria per l'eliminazione per le società fuori target viene prorogata dal 30 giugno al 30 settembre. La determinazione della nuova scadenza deriverebbe dai tempi tecnici necessari per l'entrata in vigore del provvedimento  correttivo, che ora dovrà ottenere anche i pareri parlamentari. Fonte: ANSA

Le modifiche al testo sulle partecipate

“Con l’Intesa di oggi si consente alle società che gestiscono servizi di interesse economico generale quali trasporto pubblico, acqua, gas, rifiuti, di concorrere nel mercato dei servizi pubblici locali purché abbiano un bilancio in attivo. Si consente dunque alle società partecipate dai Comuni di non svendere il proprio patrimonio e di lavorare per quelle aggregazioni industriali necessarie al miglioramento dei servizi al cittadini in termini di efficienza, efficacia ed economicità”. Così il sindaco di Chieti e vicepresidente Anci con delega al Personale, Umberto Di Primio, al termine della Conferenza Unificata che ha trovato l’accordo sul decreto legislativo della Legge Madia sulla riorganizzazione delle società a partecipazione pubblica degli enti locali. “Parliamo di società - ha detto Di Primio - che gestiscono trasporti, energia, gas, acqua e rifiuti. Se ci viene chiesto di “mantenere” società che per fatturato, organizzazione e controlli siano in grado di affrontare il mercato, è giusto che queste società possano poi concorrere nello stesso senza limitazioni e con il know how acquisito in anni di gestione di servizi fondamentali nei Comuni”.

Altro punto chiesto e ottenuto dall’Anci è quello dell’abbassamento della soglia di fatturato necessario per il mantenimento delle società. “L’intesa che si è trovata - ha riferito il vicepresidente Anci - prevede una prima fase che possiamo definire transitoria fino al 2020, in cui la soglia della media triennale di fatturato sarà pari a 500mila euro Solo successivamente, scatterà la soglia del milione di euro e ciò consentirà da un lato, nell’immediato, a molti piccoli Comuni di non dismettere società che in aree svantaggiate del Paese, pur avendo un fatturato basso, erogano servizi essenziali, dall’altro di procedere nel prossimo triennio ad aggregazioni societarie in grado di offrire servizi più competitivi".

Di Primio ha riferito infine che l’Anci ha presentato unulteriore richiesta al governo per limitare il controllo ispettivo della Ragioneria generale dello Stato alle sole società controllate e non a tutte le partecipate pubbliche. "Il Governo  – ha concluso Di Primio –ha messo a verbale che il controllo riguarderà solo l’applicazione del decreto nelle nuove società e non tutto lo spettro di controlli, ben più ampio, previsto dall’articolo 6 del Dl 95/2012 richiamato dal testo unico sulle partecipate”. (ef) - da www.anci.it

Scheda di lettura del nuovo t.u. pubblico impiego

freccia1Schede di lettura sulle "modifiche e integrazioni al testo unico del pubblico impiego, di cui al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165".

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Scheda di lettura sulle modifiche al codice degli appalti

libro3Scheda di lettura sulle: disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, in materia di contratti pubblici, di lavori, servizi e forniture.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponbili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Convegno a Sant'Alessio Siculo il 22 marzo 2017

santalessiosiculo

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Messina, in collaborazione con l'Asfel e con l'Unione dei comuni delle valli joniche dei Peloritani organizzano un convegno su: la contabilita economico-patrimoniale nel mutato scenario normativo della gestione economico-finanziaria dell’ente locale a seguito dell’entrata in vigore del d.lgs.n.118/11 - il potere regolamentare dei comuni in materia tributaria - i revisori in sicilia - novità.

Relatori il dottor Antonino Mineo, Presidente Asfel Sicilia e il dottor Luciano Catania.

Il convegno si terrà il giorno 22 marzo 2017 dalle ore 8.30 alle ore 20.00. All’evento possono partecipare gratuitamente i Dottori Commercialisti iscritti presso l’Ordine di Messina e i soci ASFEL. 

pdf3 Scarica la brochure

 

 

 

 

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…