News

Le assunzioni di dirigenti nelle Unioni

unione4la Corte dei conti affronta una richiesta di parere di un ente che, avendo deliberato nell’aprile 2016 l’assunzione di un dirigente a tempo determinato chiede se la sopraggiunta indisponibilità di posti che tale assunzione aveva impedito, secondo il disposto dell’art.1, comma 219 della L. n. 208 del 28/12/2015.

La notizia è inserita nella newsletter giornaliera che è inviata agli Associati, che possono consultarla, inoltre, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il Dup e il fabbisogno del personale

dup1La Corte dei conti con riferimento al quesito posto dal comune richiedente articolato su tre profili, in particolare se il riferimento temporale al triennio precedente di cui all'art. 3, co. 5, del D.L. n.90/2014 (convertito nella L. n.114/2014) assuma come dies a quo il tempo della deliberazione di programmazione del fabbisogno del personale. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

L'avvalimento infragruppo

binari1Il Tar si è pronunciato sull’applicabilità dell’avvalimento (articolo 89 del codice dei contratti) in presenza di avvalimento infragruppo.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione del'ente-Appalti,Trasparenza e Anticorruzione

Il casellario informatico

Comunicato del Presidente del 10 maggio 2017
Notizie utili ai fini della tenuta del Casellario Informatico previsto art. 213, c.10, del d.l.vo 50/2016
 
Con delibera n. 1386 del 21.12.2016 il Consiglio dell’Autorità ha fornito indicazioni in ordine alla tenuta del Casellario Informatico, con riguardo ai Modelli di comunicazione da adottarsi per l’inoltro delle notizie ritenuti utili, tra le quali sono contemplate, ai sensi dell’art. 213,c.10, del d.l.vo 50/2016, le fattispecie che possono dar luogo all’esclusione dalle gare per la ricorrenza dell’ipotesi disciplinata dall’art.80, c.5, del d.l.vo 50/2016, inerente i gravi illeciti professionali.
La sussistenza di tali illeciti viene annotata, previa comunicazione inoltrata alle parti da parte dell’Autorità, in seguito alla specifica segnalazione delle S.A. in corso di esecuzione del contratto, con riferimento:
-              alle risoluzioni anticipate;
-              alle significative carenze che nell’esecuzione di un precedente contratto di appalto o di concessione hanno dato luogo ad una condanna al risarcimento del danno o ad altre sanzioni;
-              ai gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia l’integrità o affidabilità dell’o.e., come il tentativo di influenzare indebitamente il processo decisionale della stazione appaltante o di ottenere informazioni riservate ai fini di proprio vantaggio;
-              alla produzione, anche per negligenza, di informazioni false o fuorvianti suscettibili di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione ovvero all’omissione di informazioni dovute ai fini del corretto svolgimento della procedura di selezione;
 
L’inserimento dell’annotazione assume, dunque, valore di pubblicità/notizia del provvedimento assunto dalla Stazione appaltante in esito ad un apprezzamento, già operato da quest’ultima, dell’inadempimento in cui è incorso l’operatore economico colpito dalla risoluzione.
Il potere di accertare la sussistenza e la gravità dell’inadempimento imputabile all’impresa esecutrice spetta, infatti, esclusivamente alla Stazione appaltante, giacché, ai sensi della normativa vigente, a seguito di segnalazione da parte di una Stazione appaltante di un provvedimento di esclusione dalla gara, l’Autorità è obbligata a iscrivere la relativa annotazione nel Casellario.
 
Nell’ipotesi in cui pervenga documentata notizia dell’esistenza di contenzioso pendente in ordine ai presupposti che determinano l’obbligo di iscrizione, l’Autorità ne dà notizia nell’annotazione stessa.

Il passaggio da Tfs a Tfr

tfr1

Il dottor Bernardo Filippello, già coordinatore centrale del Servizio statistico attuariale INPS- parte pubblica, illustra perché sia utile e prudente transitare dal regime di Trattamento di fine Servizio (TFS) al Trattamento di fine Rapporto (TFR).

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale

La posizione organizzativa e il part-time

parttime1

Parere dell’Aran in tema di posizione organizzativa part-time.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…