News

Lo split payment anche per i professionisti

Con l’approvazione della manovra finanziaria dello scorso aprile viene introdotto il meccanismo dello split payment anche per i professionisti.

Lo split payment, anche detto scissione contabile, è il versamento diretto da parte dei cessionari e/o committenti dell’Iva per cessioni di beni e prestazioni di servizi per le Pubbliche Amministrazioni; introdotto nel 2015 dalla Legge di stabilità, ha imposto alla Pubblica Amministrazione di pagare ai fornitori l’importo dovuto al netto dell’Iva, che viene girata direttamente all’Erario per evitare il rischio evasione.

Dal 1° luglio prossimo verrà esteso l’ambito di applicazione del meccanismo della scissione dei pagamenti per tutti quei professionisti che lavorano con la Pubblica Amministrazione, con le società partecipate dalla PA e con le società quotate. Dal punto di vista pratico, i professionisti dovranno adeguare le modalità di emissione delle fatture e della liquidazione dell’IVA; l’Imposta continuerà ad essere esposta in fattura, ma non verrà incassata e dunque non genererà debito nei confronti dell’Erario.

Come visto, quindi, la manovra varata ha ampliato non solo la platea dei fornitori e cedenti, inglobando i professionisti, ma anche quella dei cessionari e committenti, includendo tutte le amministrazioni, gli enti ed i soggetti inclusi nel conto consolidato della Pubblica Amministrazione, le società controllate direttamente o indirettamente dallo Stato, di diritto o di fatto, le società controllate di diritto direttamente dagli enti pubblici territoriali, le società quotate inserite nell'indice FTSE MIB della Borsa italiana.

L’obiettivo del governo con la manovra approvata nelle scorse settimane sarebbe quello di mettere in atto tutta una serie di misure volte a recuperare circa 2,1 miliardi di euro di evasione, tuttavia il timore è che lo split payment avrà l’unico effetto di togliere liquidità ai professionisti.

Le parcelle emesse dai professionisti che operano con la PA non saranno più emesse con “IVA ad esigibilità differita”, ma in “scissione dei pagamenti”; dovranno prestare particolare attenzione i professionisti che emetteranno la fattura elettronica, ricordandosi di compilare l’apposito campo destinato alle operazioni in split payment. Solo i professionisti in regime forfettario o dei minimi non saranno toccati dal problema in quanto non soggetti ad addebito di Iva.

I Consulenti del lavoro sono a disposizione per i chiarimenti sulla materia.

L'Associazione su ItaliaOggi

io2017 2

Proseguono gli interventi sul quotidiano Italia Oggi. Come è noto, infatti, ogni terzo venerdì del mese, l’Associazione ha una pagina dedicata sul quotidiano, nello speciale inserto dedicato agli enti locali.

Nella sezione, trovano spazio articoli di approfondimento, proposte progettuali e di assistenza e tutti  i convegni e i corsi di formazioni, promossi dalla nostra Associazione.

L'intervento sul prestigioso quotidiano non è, però, ci preme sottolineare, esclusiva di pochi, ma aperto a tutti gli associati. Ognuno di noi ha l'opportunità di pubblicare articoli di approfondimento sui temi più attuali e importanti, che coinvolgono l'universo della pubblica amministrazione.

L'analisi delle questioni più complesse e lo studio delle soluzioni possibili diventano così, per tutti noi, uno strumento di concreto intervento, in forza del nostro agire quotidiano, nel perseguimento del pubblico interesse.

Già da un anno, inoltre, l'Associazione fa qualcosa in più per gli Associati: la trasmissione del quotidiano Italia Oggi, il terzo venerdì del mese, non sarà più in formato cartaceo, bensì in formato elettronico. L'ultima pubblicazione è di venerdì 19 maggio 2017.

Sul sito associativo è possibile consultare gli ulteriori numeri della rivista, nella voce di menù: Newsletter-Asfel su ItaliaOggi

Il nuovo Testo unico del pubblico impiego

rapporto1Il decreto legislativo di riforma del pubblico impiego che riforma il TUPI.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Le transazioni e i debiti fuori bilancio

grafico3La Corte dei conti nell’esaminare i rendiconti di un ente locale precisa che le transazioni non rientrino nelle ipotesi tipizzate dei debiti fuori bilancio.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il nuovo testo sulla performance

perfomance2Il Consiglio dei ministri, su proposta della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione Maria Anna Madia, ha approvato, in esame definitivo, due decreti legislativi contenenti disposizioni di attuazione della riforma della pubblica amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124). 

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

Il rapporto quadrimestrale sugli appalti

rapporto1Un dato utile per valutare la bontà delle nuove regole sugli appalti pubblici è rappresentato dal rapporto quadrimestrale pubblicato dall'Autorità Nazionale Anticorruzione.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…