News

Deroga allo scorrimento delle graduatorie

Accesso – Deroga principio preferenza scorrimento graduatoria vigente – Criteri

“Benché lo scorrimento delle graduatorie concorsuali ancora efficaci costituisca la regola generale per la copertura dei posti vacanti nella dotazione organica, mentre l’indizione del nuovo concorso rappresenta l’eccezione e richiede un’apposita e approfondita motivazione, che dia conto del sacrificio imposto ai concorrenti idonei e delle preminenti esigenze di interesse pubblico, purtuttavia, questo principio, come tiene a precisare l’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato con la sentenza n. 14 del 28 luglio 2011, non è assoluto, poiché in alcuni casi la determinazione di ricorrere a nuove procedure concorsuali per reclutare personale risulta pienamente giustificabile, con conseguente attenuazione dell’obbligo della motivazione”.

Questo quanto ricordato dal Consiglio di Stato – sezione IV – con sentenza n. 3329 del 6 luglio 2017, relativamente al ricorso di un candidato ad una selezione pubblica (bandita nel 1993 e conclusa nel 1999) avverso il diniego dell’amministrazione procedente rispetto l’istanza di scorrimento della graduatoria inoltrata dallo stesso (nell’anno 2005).

Nel dettaglio, riconoscendo la legittimità dell’operato della PA, il Collegio illustra che la preferenza espressa in termini generali dall’ordinamento per lo scorrimento della graduatoria non è assoluta, ma, al contrario, incontra dei limiti: in particolare, l’amministrazione legittimamente indice un nuovo concorso, anziché attingere al bacino degli idonei in precedenti selezioni, ove nelle more sia funditus mutato il contenuto professionale delle mansioni proprie del profilo lavorativo alla cui provvista si mira.

Fattispecie, peraltro, realizzatasi nel caso in esame ove, in disparte l’oggettiva risalenza del bando, nel frattempo erano intervenute sostanziose modifiche legislative, le quali avevano evidentemente comportato una decisa soluzione di continuità rispetto al passato che rendeva assolutamente logica la scelta dell’amministrazione di non procedere allo scorrimento della graduatoria e di indire un nuovo concorso; scelta che, peraltro, non necessitava di esplicita e specifica motivazione proprio alla luce dell’evidenza normativa circa il radicale cambiamento del complessivo assetto del settore. - www.gianlucabertagna.it

Incompletezza dell'offerta tecnica

Domanda: Incompletezza dell’offerta tecnica: quali conseguenze ?
   
Risposta: L’incompletezza dell’offerta tecnica rispetto alle prescrizioni contenute nel disciplinare e nel capitolato, ove consista nella mancata e/o insufficiente indicazione specifica degli elementi oggetto di valutazione da parte della commissione giudicatrice, non comporta soltanto la mancata attribuzione del relativo punteggio, ma la esclusione dalla successiva fase di apertura dell’offerta economica, essendo carente di un elemento ritenuto essenziale dal disciplinare e dal capitolato.
    La qual cosa non viola certo il principio di tassatività delle cause di esclusione nelle gare pubbliche, già codificato nell’art. 46, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/2006, posto che la incompletezza dell’offerta tecnica, ove difetti – come nel caso di specie – di un elemento essenziale, è tale da ingenerare una “incertezza assoluta” del suo contenuto, possibile causa di esclusione dalla gara.
    In tal senso è del resto la giurisprudenza amministrativa, secondo la quale “anche in costanza di tassatività delle cause di esclusione, principio che contrassegna le procedure di appalto pubblico ex art. 46, comma 1 bis, d.lgs. n. 163/2006 (codice degli appalti), le carenze progettuali gravi, che rendano il progetto inidoneo sono all’evidenza incluse nella categoria dell’assenza di elementi essenziali dell’offerta che, proprio ai sensi del citato art. 46, comma 1 bis, consente all’amministrazione di escludere l’offerta difettosa dalla gara d’appalto” (Cons. di St., V, 14.4.2016, n. 1494; id., 11.12.2015, n. 5655; id. 27.3.2015, n. 1601).
    Rimane soltanto da aggiungere che, trattandosi di un elemento afferente all’offerta tecnica, è precluso, ex art. 83 comma 9 d.lgs. n. 50/2016, il ricorso al soccorso istruttorio. - www.sentenzeappalti.it

Investimento o partenariato

investimento1La Corte dei conti valuta se il caso rappresentato sia sussumibile nelle operazione di indebitamento ovvero corrisponda allo schema negoziale tipico del partenariato.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I nuovi aggiornamenti al bilancio consolidato

azienda1Decreto de Ministero dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministero dell’Interno e con la Presidenza del Consiglio dei Ministri dell’11 agosto 2017.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Armonizzazione

Vademecum sul subappalto

strada2L'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) pubblica un interessante vademecum dal titolo "Il subappalto nel D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50, come modificato dal D.lgs. 19 aprile 2017, n. 56".

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Permessi studio per didattica online

online1

L’Aran fornisce una risposta a un ente locale se un dipendente può fruire di permessi allo studio per la frequenza di un master universitario di II livello. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…