News

Le omesse dichiarazioni di reati e il soccorso istruttorio

dichiarazione2

Il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di omessa dichiarazione di reati ostativi, in sede di presentazione dell’offerta.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

I titoli di studio per il personale di staff

fascia2L'articolo 90 del Tuel non richiede particolari titoli di studio per gli incarichi afferenti agli Uffici di staff, così la Corte dei conti.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Continuo utilizzo dell'anticipazione di tesoreria

tunnel2Il Tar conferma la possibilità per il tesoriere di riufitare la messa a disposizione dell'anticipazione di cassa, nel caso di continuo e sistematico utilizzo della stessa.

Ulteriori note e documenti sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione del bilancio-Finanza Locale

Il correttivo al codice dell'amministrazione digitale

cad1

Approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo che modifica il CAD, il Codice dell’amministrazione digitale.

Notizie e documenti sono disponibili nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

L'indennità per inabilità temporanea

inail2

La Corte di Cassazione afferma il principio che l’indennità giornaliera per inabilità temporanea da parte dell'INAIL è esclusa per i dipendenti statali.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'Imu per le aree edificabili

L’area edificabile utilizzata come spazio di manovra e di stoccaggio per un capannone industriale è qualificata come pertinenziale ai fini Imu, anche se non è stata dichiarata come tale nella denuncia tributaria. Lo ha sancito una sentenza della commissione tributaria provinciale di Vicenza. La sentenza è riferita al caso di un’impresa di lavorazione di calcestruzzi dotata di un capannone industriale con un’ampia area scoperta. Quest’ultima, qualificata come edificabile, era stata considerata come pertinenza del capannone e, perciò, non soggetta a Imu. Il Comune territorialmente competente ha accertato l’omesso pagamento dell’Imu sul suolo edificatorio, rilevando anche che l’area non era stata dichiarata come pertinenziale nella denuncia presentata ai fini dell’imposta. La commissione provinciale ha accolto il ricorso dell’ente, giudicando che la condizione di pertinenzialità era stata ampiamente comprovata dal contribuente. “Al momento dell’acquisto- fa rilevare la Ctp di Vicenza- era stato indicato negli atti che si trattava di unità pertinenziale al fabbricato di impresa. L’intero compendio risulta recintato e il suolo di cui si discute è pavimentato in calcestruzzo, per renderlo idoneo come area di manovra degli automezzi”. In conclusione viene riconosciuta, dunque, la condizione pertinenziale poiché la dimostrazione dei requisiti sostanziali dell’area in questione consente di superare la mancata indicazione in dichiarazione.  

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…