News

Continua l'esame della norma sul whistleblowing

fischietto1La proposta di legge approvata dalla Camera il 21 gennaio 2016 e modificata dal Senato il 18 ottobre 2017 - riguarda il c.d. whistleblowing, espressione con cui si designa la segnalazione di attività illecite nell'amministrazione pubblica o in aziende private, da parte del dipendente che ne venga a conoscenza.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Personale
 

Il terremoto a Ischia

L’effetto della pausa dipende dalla richiesta, da parte dei contribuenti interessati, con la dichiarazione di inagibilità, anche parziale, da inviare all’ufficio dell’Agenzia

Stop a versamenti e adempimenti|per gli ischitani colpiti dal sisma

Con un decreto del 20 ottobre, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 di oggi, il ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto la sospensione, fino al prossimo 18 dicembre, dei versamenti e degli adempimenti tributari. La causa: il sisma che, il 21 agosto scorso, ha interessato i comuni di Casamicciola Terme e Lacco Ameno dell’isola di Ischia. Un evento che ha determinato una situazione di grave pericolo, non solo riguardo alla stabilità di edifici e infrastrutture, ma anche e soprattutto per le persone.

La pausa ha effetto sugli adempimenti in scadenza nel periodo compreso tra il 21 agosto e il 18 dicembre ed è subordinata alla richiesta degli interessati, che deve contenere la dichiarazione di inagibilità, in tutto o in parte, dell’abitazione, dello studio professionale o della sede dell’impresa. La domanda va trasmessa all’ufficio dell’Agenzia delle entrate territorialmente competente.

A beneficiare della disposizione sono tutti i contribuenti, persone fisiche e non. A essere sospesi sono tutti i versamenti e gli adempimenti tributari in scadenza nel detto arco temporale, anche quelli derivanti da cartelle emesse dagli agenti della riscossione e da avvisi di accertamento esecutivi. Uniche escluse: le ritenute dei sostituti d’imposta.

Gli adempimenti e i versamenti sospesi andranno effettuati in unica soluzione entro il 19 dicembre 2017.

Infine, nel decreto è specificato che gli eventuali importi già versati non possono essere rimborsati.

Attivazione elenco amministrazioni per affidamenti in house

Comunicato del Presidente  del 25 ottobre 2017

Oggetto: precisazioni sull’attivazione dell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società “in house”, previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016.

Nelle more della messa in esercizio dell’applicativo informatico dell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori di cui all’art. 192 del d.lgs. 50/2016, si comunica che il termine per l’avvio della presentazione della domanda di iscrizione nell’Elenco, di cui al punto 9.2 delle Linee guida ANAC n. 7, è differito al 30 novembre 2017.
Raffaele Cantone

Approvato dal Consiglio nell’adunanza del 25 ottobre 2017 -ANAC

La fine dei tagli lineari

Il presidente dell'Anci dell'Emilia-Romagna, Daniele Manca, sindaco di Imola, e' ottimista sui contenuti della manovra del governo. "Questa e' la legge di stabilita' che conclude una fase: basta ai tagli lineari nei confronti dei comuni, basta patto di stabilita', basta rigore. Noi abbiamo bisogno di realizzare nuovi investimenti, di migliorare la cura delle nostre citta'", afferma Manca a margine di un convegno organizzato da Hera luce sull'economia circolare applicata all'illuminazione pubblica.

"Siamo in una fase particolare, io penso che in questa legislatura si sia fatto molto perche' si e' superato il patto di stabilita' e si e' usciti dalla logica dei tagli lineari e da una visione sbagliata del rigore come strumento per tenere in ordine i conti", riconosce il sindaco.  (com/gp)- www.anci.it

Il rimborso delle spese legali ex-post

rimborso2

Il Tribunale ha riconosciuto il diritto al rimborso delle spese legali al dipendente, anche in assenza della clausola di gradimento.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione del bilancio-Personale

Il fondo risorse e l'assorbimento delle progressioni orizzontali

assorbimento1L’Aran  fornisce un chiarimento se a seguito della cessazione di personale, la quota di risorse decentrate che finanziavano la progressione economica orizzontale e l’indennità di comparto in godimento delle stesse, può tornare nella disponibilità della contrattazione integrativa.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…