News

La mancata indicazione degli oneri di sicurezza

Domanda: Mancata indicazione degli oneri di sicurezza nei contratti sottosoglia: esclusione o soccorso istruttorio?

Risposta:

In tema di indicazione nell’offerta degli oneri di sicurezza, il disposto di cui all’art. 83, comma 9, del d.lg. n. 50/2016, che esclude l’applicabilità della procedura di soccorso istruttorio per la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale “afferenti all’offerta tecnica ed economica”, dopo l’intervento della Corte di giustizia dell’UE, sez. VI, 10 novembre 2016, C-140/16, C-697/15, C-162/16, Spinosa, deve essere contemperato con le esigenze considerate nella pronuncia, ovvero la necessità, in applicazione dei principi di parità di trattamento e di trasparenza, di una intermediazione/contraddittorio con l’appaltatore, che potrebbe aver presentato comunque un’offerta comprensiva degli oneri senza averla però dettagliata. Tale necessità che l’esclusione del concorrente non possa essere disposta se non dopo che lo stesso sia stato invitato dalla stazione appaltante, nel doveroso esercizio dei poteri di soccorso istruttorio, a regolarizzare l’offerta, proprio in quanto espressione dei principi generali richiamati dalla Corte di Giustizia, deve trovare applicazione anche nei casi di gare cd “sottosoglia” nelle ipotesi in cui l’obbligo di indicazione separata dei costi di sicurezza aziendale non sia stato specificato dalla legge di gara, e non sia in contestazione che dal punto di vista sostanziale l’offerta rispetti i costi minimi di sicurezza aziendale (T.A.R. Sicilia – Palermo sez. III 15 maggio 2017 n. 1318).
    Va aggiunto che l’illegittimità di un’esclusione che sia tout court fondata sulla mancata indicazione di tale elemento di costo, discende anche dalla circostanza che, trattandosi di servizi di natura intellettuale, l’organizzazione del concorrente ben potrebbe in concreto escludere il compimento di attività esecutive o strumentali comportanti la previsione di oneri di sicurezza, rendendo così applicabile l’eccezione di cui all’art. 95, comma 10 del d.lgs. 18.04.2016 n. 50.
    In conclusione la stazione appaltante è tenuta ad attivare il subprocedimento di soccorso istruttorio, relativamente alla specificazione degli oneri di sicurezza (TAR Napoli, 26.10.2017 n. 5020).

www.sentenzeappalti.it

Emendamenti Anci alla legge di bilancio

Sarà guidata dal presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro, la delegazione di sindaci e amministratori delle più importanti città italiane che domani alle 14.30 al Senato parteciperà all’audizione dei rappresentanti degli enti locali sulla legge di bilancio.

Ai membri delle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato gli esponenti dell’associazione consegneranno un documento con le proposte di emendamenti al provvedimento, sviluppate dall’Anci e già anticipate dallo stesso presidente Decaro al premier Paolo Gentiloni, in una lettera nella quale gli chiedeva un incontro urgente.

In particolare, gli emendamenti dell’Anci puntano prioritariamente a chiudere la fase di emergenza finanziaria delle Città metropolitane; definire una regola chiara sulle gestioni associate dei piccoli Comuni e garantire risorse specifiche; evitare di comprimere ancora la spesa corrente, con obblighi troppo stringenti di accantonamento del fondo crediti di dubbia esigibilità; dare ai Comuni la possibilità già concessa alle Regioni per ristrutturare il debito; licenziare norme flessibili di accompagnamento ai processi di dissesto e predissesto.

Si tratta di questioni ancora aperte che vanno affrontate nella legge di bilancio affinché “non pesino, in modo insostenibile nel 2018, sulla spesa corrente e sull’obiettivo dell’equilibrio del pareggio”, come ribadito dallo stesso Decaro nella lettera al premier.

All’audizione di domani parteciperanno, insieme al presidente dell’Anci, i sindaci Giuseppe Sala (Milano), Chiara Appendino (Torino), Luigi de Magistris (Napoli), Enzo Bianco (Catania),   Roberto Pella (Valdengo), Guido Castelli (Ascoli Piceno), Massimo Castelli (Cerignale). È prevista inoltre la partecipazione degli assessori al bilancio di Roma Capitale, Gianni Lemmetti, e di Firenze Lorenzo Perra. (com) - www.anci.it

Gli effetti del congedo parentale

congedo1L’Aran risponde circa gli effetti sulle ferie della fruizione di periodi di congedo parentale, di cui all’art.17, comma 5, del CCNL con riferimento sia a quello retribuito al 100%, sia a quello successivo retribuito al 30%.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Lo scadenziario di Novembre 2017

scadenze1710Si rende disponibile lo Scadenziario del mese di Novembre 2017, a cura di Eugenio Piscino e Italia Esposito, con tutte le scadenze e gli adempimenti di interesse degli enti locali. Lo Scadenziario è aggiornato alle più recenti normative (in una nuova veste grafica).

E' possibile consultare gli scadenziari, alla voce di menù: Newsletter-Scadenziario

Il rapporto sulla gestione rifiuti

rifiuti2

Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciannovesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

La legge di bilancio: il testo

soldi4Il testo ufficiale del disegno di legge di bilancio 2018 è stato trasmesso al Senato, che si appresta a dare il via alla discussione delle misure previste.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi di bilancio

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…