News

L'integrazione tra le forze di polizia

Semaforo verde, oggi, in sede di Conferenza unificata sull’adozione delle linee generali delle politiche pubbliche per la promozione della sicurezza integrata (come previsto dal decreto legge 20 febbraio 2017 n. 14 recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città”).“Abbiamo dato parere favorevole – ha dichiarato il presidente di Anci e sindaco di Bari Antonio Decaro - chiedendo delle modifiche specifiche al testo per un maggiore coinvolgimento dei Comuni nella sottoscrizione dei protocolli tra le prefetture e le Regioni per la promozione della sicurezza integrata”. Decaro ha anche scritto una lettera a tutti i sindaci italiani, invitando i Comuni a cogliere le nuove opportunità di coinvolgimento diretto nella definizione degli accordi sulla sicurezza nelle sedi di confronto di livello regionale. Allegata alla lettera del presidente, anche una nota dell'Anci con le principali novità per i Comuni.
Con l’approvazione delle linee guida viene introdotta una serie di novità per i Comuni con l’obiettivo di “migliorare la qualità, l’azione e la sicurezza nelle nostre città attraverso l’interconnessione delle informazioni e delle banche dati tra le forze dell’ordine e la polizia locale, l’integrazione dei sistemi di videosorveglianza, l’integrazione e la collaborazione tra le sale operative e l’aggiornamento professionale integrato per gli operatori della polizia locale e delle forze di polizia”, ha precisato Decaro. Le “Linee generali per la promozione della sicurezza integrata” rappresentano, dunque, la cornice di riferimento per l’attuazione delle politiche per la sicurezza integrata con l’obiettivo di coordinare l’esercizio delle competenze dei soggetti istituzionali coinvolti e favorire la collaborazione tra le forze di polizia e la polizia locale.
Nel corso dei lavori in via della Stamperia è arrivata anche l’intesa sul riparto del fondo per le politiche giovanili che – come sottolineato dal presidente Decaro – “in controtendenza rispetto agli anni passati registra un aumento del fondo di circa il 40 per cento rispetto all’annualità precedente”. Sul tavolo del dibattito anche il tema della Convenzione quadro per la gestione della fase transitoria del trasferimento del personale dei Centri per l’impiego (ai sensi dell’articolo 1, comma 799 della legge 27 dicembre 2017, n. 205) su cui è stato richiesto un rinvio e la costituzione di un tavolo tecnico.A chiudere i punti all’ordine del giorno della Conferenza unificata la questione delle “Modalità di riparto del Fondo mense scolastiche biologiche”, previste dal decreto del Ministro delle politiche agricole di concerto con il Ministro dell’istruzione, su cui l’Anci ha presentato alcuni emendamenti che sono stati accolti e che hanno permesso di raggiungere l’intesa.
“L’Anci ha chiesto che il decreto venga adottato entro il 30 luglio 2018 – ha evidenziato Decaro - per garantire ai Comuni di poter disporre delle risorse entro il 2018 e programmare così, in maniera efficace, il servizio di ristorazione biologica nonché le iniziative di informazione e promozione per il nuovo anno scolastico”. Nel decreto non è prevista, inoltre, una scadenza entro cui comunicare ai Comuni l’entità delle risorse: per questo l’Anci ha rimarcato la necessità di tempi certi entro cui le Regioni devono informare i Comuni nonché l’urgenza di definire delle modalità specifiche per l’erogazione delle economie disponibili. (ag) - www.anci.it

La legge Delrio incompiuta

“La Delrio è una legge ancora incompiuta, auspichiamo che il 2018 sia l’anno della definitiva messa a punto della riforma e che, insieme al nuovo governo, si arrivi a modifiche e miglioramenti di un modello di governance che Anci continua a considerare giusto ed efficace”. Così il segretario generale Anci, Veronica Nicotra, parlando  nel corso della prima giornata del Forum dell’Accademia delle Autonomie, organizzato a Roma da Anci e Upi.

“Negli anni scorsi le Città metropolitane hanno fatto i compiti a casa – ha ricordato Nicotra -, approvando senza poche difficoltà i propri bilanci. Sin dalla loro istituzione, però, le Città hanno vissuto un’emergenza ‘ordinaria’ causata  dalla difficile interlocuzione con le Regioni e dall’assenza di un canale certo di finanziamento”.

“Nel 2018 speriamo in una prospettiva diversa – ha ribadito quindi Nicotra – e siamo già al lavoro per definire da subito alcune soluzioni da prospettare al nuovo governo per mettere a punto le modifiche che la Delrio necessita. Gran parte degli elementi innovativi della legge sono rimasti inattuati – ha tenuto a precisare ancora il segretario generale Anci –, prima fra tutte la legislazione regionale sulle sei funzioni fondamentali che, tranne alcuni casi, è inadempiente, così come ferma è la questione legata finanziamento delle funzioni. Sulla soluzione di questi due problemi Anci non si schioderà”. Nicotra ha concluso il suo intervento ricordando il lavoro fin qui svolto dall’Accademia, rimarcando “la qualità degli incontri formativi e dei temi trattati. E’ stata un’esperienza positiva – ha concluso – che, in accordo con il ministero dell’Interno, cercheremo di portare avanti”. (ef) - www.anci.it

Il rimborso per l'Iva sui servizi non commerciali

fabbriche1l Ministero dell'Interno ricorda agli enti locali come ottenere il rimborso dell'Iva sui servizi non commerciali, relativi al quadriennio 2014-2017, affidati a soggetti esterni all'amministrazione. 

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il Senato sulla legge di bilancio

giornali1Il Senato presenta la nota di lettura alla legge di bilancio, esaminando le sole norme modificate o inserite ex novo dalla Camera dei deputati. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Legge di bilancio

Le norme sociali nella legge di bilancio

mano2Pubblichiamo la nota di lettura Anci alla legge di bilancio sulle principali norme e risorse per il sociale e socio-sanitario. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Normativa-Legge di bilancio

L'occupazione del suolo con griglie stradali

bar1La Corte di Cassazione è intervenuta in tema di tassabilità delle occupazioni di suolo pubblico con griglie.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…