News

Il principio dell'anonimato nella procedura di gara

gara1Il Tar si è pronunciato in tema di principio dell’anonimato nelle procedure di gara.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Tassabilità degli immobili nel mare

La tassabilità degli immobili situati nel mare territoriale destinati alla rigassificazione

La questione della tassabilità delle piattaforme estrattive marine è stata oggetto di controversie in relazione alla individuazione degli immobili assoggettabili ad ICI/IMU, per il fatto che operando le stesse in regime di concessione statale non fossero accatastate né accatastabili, prive, quindi, di rilevanza autonoma rispetto alle strutture destinate all’attività estrattiva, né idonee a produrre un reddito proprio, per cui ne deriverebbe la esclusione dall’imposta. Nella Legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) è stata introdotta una disposizione intrpretativa, contenuta nel comma 728 dell’articolo 1, la quale chiarisce che per i manufatti ubicati nel mare territoriale destinati alle attività di rigassificazione del gas naturale liquefatto, rientra nel concetto di fabbricato assoggettabile ad imposizione la sola porzione destinata ad uso abitativo e di servizi civili. In realtà. Con l’intervento in oggetto, il legislatore ha inteso procedere sul percorso già adottato per l’imposizione ai fini del reddito dominicale ed agrario degli allevamenti ittici, per i quali si è fatto riferimento allo specchio d’acqua destinato all’acquacoltura indipendentemente dall’accatastamento, con l’applicazione della tariffa prevista per la coltivazione sementiva vigente nella provincia di appartenenza del comune prospiciente l’allevamento marino (art. 3 bis del D.L. n. 106/2005)

I nuovi temi di finanza locale

Nasce una nuova collaborazione tra Anci Toscana e Irpet sui temi della finanza locale, grazie ad una convenzione che prevede una attività condivisa di analisi e ricerca, per l’innovazione istituzionale e la valutazione delle politiche di bilancio e fiscali.

In particolare, la collaborazione sarà indirizzata a quattro ambiti di attività: studio e approfondimento della finanza locale e del federalismo, con particolare attenzione agli effetti delle manovre finanziarie e delle norme fiscali per i Comuni toscani (legge di bilancio, contabilità armonizzata, Patto di stabilità, pareggio di bilancio); all’evoluzione della fiscalità locale e municipale, con l’analisi di impatto della lotta all’evasione fiscale e lo studio di modelli alternativi; alle riforme istituzionali, in particolare riferite alla Città metropolitana fiorentina e all’associazionismo intercomunale;  alla promozione dell’attività dei due Enti attraverso iniziative congiunte. Le attività saranno pianificate e gestite da un gruppo di lavoro congiunto, che avrà a disposizione e condividerà informazioni, dati e competenze tecnico scientifiche provenienti dai due enti. (com/ef)

Il compenso per incarichi non autorizzati

divieto1

La Corte di Cassazione ha ritenuto che non vi è la competenza della Corte dei conti in tema di compensi erogati al dipendente pubblico per un incarico non autorizzato.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'efficienza dei contratti e la corruzione

mano3L’analisi dell’efficienza dei contratti pubblici consente di sviluppare indici di eccesso di spesa idonei a segnalare potenziali anomalie. 

Notizie e documenti sull'argomento sono consultabili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Stop alla copertura delle perdite delle partecipate

soldi2La Corte dei conti in tema di partecipate ha evidenziato quanto osservato dalla giurisprudenza contabile sulla necessità di abbandono della logica del salvataggio a tutti i costi di strutture e organismi partecipati.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…