News

La nuova circolare sulle stabilizzazioni

precari1Circolare del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione con oggetto “legge di bilancio 2018" - integrazioni alla circolare del 23 novembre 2017, n. 3.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Il rifinanziamento della partecipata in liquidazione

fallimento1La Corte dei conti interviene sulla possibilità o meno, nelle more della procedura di liquidazione di una società di cui il Comune è socio unico, di utilizzare specifici fondi accantonati.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La fine delle attività della Commissione di gara

Commissione di gara: quando si esauriscono i suoi poteri e terminano le sue funzioni?

    La funzione della Commissione di una gara di appalto si esaurisce soltanto con l’approvazione del proprio operato da parte degli organi competenti dell’amministrazione appaltante e, cioè, con il provvedimento di c.d. aggiudicazione definitiva: nel periodo intercorrente tra tali atti, sussiste il potere della Commissione stessa di riesaminare nell’esercizio del potere di autotutela il procedimento di gara già espletato, anche riaprendo il procedimento di gara per emendarlo da errori commessi e da illegittimità verificatesi.
    In via generale, anche dopo l’aggiudicazione provvisoria della gara (ora proposta di aggiudicazione, ndr) non può negarsi il potere della Commissione di gara di riesaminare nell’esercizio del potere di autotutela il procedimento di gara già espletato, riaprendolo per emendarlo da errori commessi o da illegittimità verificatesi, in relazione all’eventuale illegittima ammissione o esclusione dalla gara di un’impresa concorrente (Consiglio di Stato, sez. III, 11/01/2018 n. 136; cfr. Consiglio di Stato, 30/04/2014 n. 2273; Consiglio di Stato, sez IV, 05/10/2005 n. 5360). - www.sentenzeappalti.it

La quota del subappalto

Subappalto: su quale importo va calcolata la quota del 30 per cento ?

 

Ai sensi dell’art. 105, comma 2, l’eventuale subappalto non può superare la quota del 30 per cento dell’importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture.

    La formulazione letterale non univoca della norma si presta ad essere interpretata sia nel senso che tale limite percentuale andrebbe calcolato sull’importo dei lavori posto a base di gara, sia nel senso che esso andrebbe computato sul valore del contratto come risultante dall’aggiudicazione.

    Il generico riferimento all’importo complessivo del contratto di lavori, infatti, non consente, ex se, di prendere posizione in un senso o nell’altro.

    In chiave sistematica, in ossequio ai principi di certezza del diritto e di parità di trattamento tra i concorrenti, l’espressione “importo complessivo del contratto di lavori” va correttamente riferita all’importo a base di gara.

    Diversamente opinando, infatti, per un verso, si favorirebbero situazioni di incertezza (fino al momento dell’aggiudicazione) circa l’effettivo rispetto del limite in questione da parte dei concorrenti e, per altro verso, si legittimerebbero irragionevoli trattamenti differenziati tra gli operatori economici.

    In altri termini, posto che l’art. 105, comma 2, del d.lgs. n. 50/2016 stabilisce un limite quantitativo alla possibilità di ricorrere al subappalto di lavori (oltre che di servizi e forniture), tale limite deve essere lo stesso per tutti gli operatori del mercato e deve essere conosciuto da tutti fin dalla fase iniziale della gara (cfr. TAR Milano, 05.01.2018 n. 28). - da www.sentenzeappalti.it

L'offerta economica e il soccorso istruttorio

punto1

Il Consiglio di Stato è intervenuto in tema di soccorso istruttorio per l’offerta economica, ai sensi dell’articolo 83 del codice dei contratti pubblici.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'utilizzo della pec nelle procedure concorsuali

mail1Il Tribunale Amministrativo Regionale è intervenuto in tema di partecipazione alle procedure concorsuali con l’utilizzo di un indirizzo pec.

Documenti e note sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…