News

La percentuale delle assunzioni per il 2019 e 2020

Qual è la percentuale della capacità assunzionale negli anni 2019 e 2020? La domanda è importante perché si inserisce nell’adozione dei piani triennali dei fabbisogni personale del triennio 2018/2020 e quindi, bisognerà pur sapere quanti dipendenti si possono assumere o almeno programmare.

Ovviamente non stiamo parlando della percentuale che sarà, cioè quella che potremmo ritrovarci dopo la manovra estiva del nuovo Governo, ma quella di oggi, quella da considerare per i documenti di programmazione.

A normativa vigente, ricordo che c’è una disposizione che aveva inserito la percentuale del turn-over a regime, ovvero l’art. 3 comma 5 del d.l. 90/2014 che, ad un certo punto, afferma: “La predetta facoltà ad assumere è fissata nella misura dell’80 per cento negli anni 2016 e 2017 e del 100 per cento a decorrere dall’anno 2018”.

Nel frattempo però, come sappiamo, l’art. 1 comma 228 e seguenti della legge 208/2015 ha aperto una parentesi per il triennio 2016/2018 introducendo percentuali diverse e più ridotte. Al 31 dicembre di quest’anno, quindi, la parentesi si chiuderà e tornerà in vigore l’art. 3 del d.l. 90/2014. A fine anno termineranno anche le norme speciali per le assunzioni nella polizia locale e per le assunzioni del piano strardinario per il personale educativo e scolastico e quindi la conclusione è semplice: dal 2019 la percentuale della capacità assunzionale è fissata per tutti gli enti locali sopra i 1.000 abitanti e per tutte le tipologie di personale da assumere al 100% della spesa dei cessati nell’anno precedente.

Il fondo risorse nel nuovo contratto

fondo2Nota di Luigi Oliveri: contratto collettivo poco innovativo: costituzione del fondo e produttività. 

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Al giudice ordinario le controversie di lavoro nelle partecipate

cassazione1Per la Corte di Cassazione sono sottoposte alla giurisdizione del giudice ordinario le procedure per l'assunzione di personale dipendente delle società in house providing.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Il rito super accelerato nelle procedure di gara

cassazione1Il Tar è intervenuto in tema di rito super accelerato e la rimessione alla Corte di Giustizia della Ue.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il rapporto sulla finanza territoriale

lavagna1La finanza territoriale. Rapporto 2017. Sulla spinta della crisi economica, molto più che a causa dei vincoli europei, nel corso dell'ultimo decennio le amministrazioni territoriali sono state travolte da molti cambiamenti.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La winter school preventing corruption

Conclusa a Roma la prima Winter School “Preventing corruption through Administrative Measures"

 

Si è conclusa il 2 febbraio a Roma la prima Winter School “Preventing corruption through Administrative Measures", progetto finanziato dall'Unione europea nell'ambito del Programma Hercule III di OLAF, Ufficio europeo anti frodi.

Il Corso - gestito nell'ambito del Dipartimento di Scienze politiche dell'Ateneo perugino e diretto dal Prof. Enrico Carloni - ha coinvolto esperti e funzionari provenienti da 10 paesi dell'est Europa e della zona balcanica.

"Si è trattato - afferma Enrico Carloni - di un utile percorso di formazione e di confronto tra esperti ed operatori attivi nella gestione delle politiche anticorruzione, incentivando così la creazione di un virtuoso network di soggetti e competenze".  "Molto positive - aggiunge Carloni - le sinergie con i partner di progetto ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e RAI - Regional Anti-corruption Initiative, organizzazione intergovernativa regionale con sede a Sarajevo. Contiamo di sviluppare ulteriormente queste collaborazioni nel futuro".

Prevenzione, appalti pubblici, etica pubblica e codici di condotta alcuni dei temi trattati da docenti e relatori di enti ed università italiane e straniere.

La Winter School - che si è svolta in parte nella sede romana di Anac e in parte presso il Centro Studi Villa Motesca di Città di Castello, si è conclusa nella capitale venerdì 2 febbraio con la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti, cui hanno presenziato, insieme ad Enrico Carloni, il segretario generale di ANAC Angela Lorella Di Gioia e il segretario generale di RAI Vladan Joksimovic.  

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…