News

Rimborso delle spese legali al personale comandato

avvocato2

La Corte dei conti è intervenuta in tema di patrocinio legale ai dipendenti e polizze assicurative.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione del bilancio-Personale

La contabilizzazione della restituzione del capitale della partecipata

freccia2La Corte dei conti afferma che: 1. la somma distribuita tra i soci in sede di riduzione di capitale rappresenta una “restituzione” di conferimento e, in quanto tale, deve essere registrata tra le Entrate del Titolo V.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La dimostrazione della capacità economica con i bilanci

numeri1Il Consiglio di Stato si è pronunciato sulla richiesta dei bilanci in luogo del fatturato, ai fini della dimostrazione della capacità economica.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La rimodulazione dei piani di riequilibrio alla Sezione delle Autonomie

conti2La Corte dei conti sottopone al Presidente della Corte dei conti la valutazione dell’opportunità di deferire alla Sezione delle Autonomie la questione di massima sui Piani di riequilibrio finanziario.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

Incompatibilità tra dirigente comunale e assessore

pericolo1L’Anac è intervenuta sull'incompatibilità tra un incarico dirigenziale in un ente locale ed una carica politica in un ente locale con popolazione superiore ai 15.000 abitanti, facenti parte della medesima regione.

Note e documenti sull'argomento sono disponibili (per gli Associati) nel menù: Gestione dell'ente-Personale

L'anzianità per le stabilizzazioni

Conteggio dell’anzianità minima per la stabilizzazione dei precari della PA: una rassegna sulle indicazioni fornite dalla Funzione Pubblica e dal Consiglio di Stato.

Le indicazioni sono desumibili dalle circolari della Funzione Pubblica 3/2017 e 1/2018 e dal criterio interpretativo suggerito dal Consiglio di Stato nel parere n.044.
 
Parere sul precariato

Secondo il Consiglio di Stato occorre in primis una corretta elaborazione dei piani del fabbisogno delle amministrazioni e sull’utilizzo delle tipologie di lavoro flessibile. Questo per evitare il riformarsi di fenomeni più o meno estesi di precariato. Il precariato pone gravi problemi

    sia sul piano giuridico (quanto meno con riferimento agli artt, 2, 3, comma 2, 35, 36 e 97 Cost.)
    che sul piano sociale, dovendo evitarsi il ricorso ciclico a misure straordinarie di stabilizzazione. Queste del tutto simili a condoni più o meno mascherati, che minano la credibilità stessa dell’ordinamento.

Ciò detto, coerentemente con il criterio della legge delega, si pone divieto alle amministrazioni interessate di instaurare ulteriori rapporti di lavoro flessibile di cui all’art. 9, comma 28, del d.l. n. 78 del 2010, per le professionalità oggetto di stabilizzazione. Questo fino a che non siano concluse le assunzioni dirette e le procedure concorsuali riservate.

Calcolo anzianità

I punti chiave per la stabilizzazione di dipendenti sono:

    possesso di almeno tre anni di anzianità di servizio, anche non continuativi negli ultimi otto;
    procedure concorsuali riservate, in misura non superiore al cinquanta per cento dei posti disponibili, ai precari della PA.

Secondo la Funzione Pubblica, inoltre, si consente di conteggiare nell’anzianità minima triennale tutte le «tipologie di contratto flessibile», ponendo solo la condizione che siano ascrivibili alla stessa categoria in cui si dà corso alla stabilizzazione.

Dovranno essere considerati utili i contratti di collaborazione occasionale e le prestazioni professionali rese dai titolari di partita Iva. Fattispecie evidente nei casi in cui questi rapporti erano assimilabili a co.co.co o addirittura a prestazioni di lavoro subordinato.

Sono possibili, in questo senso, concorsi per le stabilizzazioni interamente riservati agli interni. Questo solo a condizione di garantire che siano destinati ad assunzioni con procedure ordinarie almeno il 50% delle capacità assunzionali del 2018/2020.

L’unica condizione ulteriore è rappresentata dall’essere stati in servizio almeno un giorno dopo il 28 agosto del 2015. In questa data, infatti, è entrata in vigore la legge delega sulla riforma della Pa di cui le nuove regole sul pubblico impiego e le stabilizzazioni sono un capitolo centrale nell’attuazione. - da lentepubblica.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…