News

Il collegamento tra le imprese partecipanti alla gara

unione1Il Tar si è pronunciato in tema di collegamento sostanziale tra le imprese partecipanti a una procedura pubblica.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

La competenza della Corte dei conti

cdc1La Corte dei conti ritiene la giurisdizione esclusiva e non concorrente, della giustizia contabile per le prestazioni non autorizzate.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

La contabilità economica e il Ministero dell'interno

Gli enti locali con popolazione inferiore a 5000 abitanti hanno la facoltà di rinviare l’adozione della contabilità economico patrimoniale al 1° gennaio 2018.

Considerata la formulazione poco chiara dell’art.232 del TUEL, gli enti locali con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, che hanno disposto (come dispositivo da cui discende la volontà dell’organo) la facoltà di rinviare l’adozione della contabilità economico patrimoniale anche per l’esercizio 2017, interpretando in tal senso l’art.232 del TUEL, possono approvare e successivamente inviare alla BDAP il rendiconto 2017 senza i prospetti relativi allo stato patrimoniale e al conto economico.

Si ricorda a tali enti che permane comunque l’obbligo di provvedere all’aggiornamento dell’inventario.

 

Il nuovo Def 2018

def1Il Governo presenta il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2018 in un momento di transizione caratterizzato dall’avvio dei lavori della XVIII legislatura.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Normativa-Leggi Enti Locali

La tutela dei lavoratori negli appalti

lavoratore1La Corte di Cassazione ha confermato l’esistenza di un complesso articolato di tutele, volte tutte ad assicurare il rispetto dei diritti dei lavoratori, tutele che difettano nell'appalto privato.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Personale

Gli amministratori sotto minaccia continua

Sono aumentate del 153 per cento in cinque anni le intimidazioni ad amministratori locali in tutte le regioni italiane. I dati sono diffusi dall'Associazione 'Avviso pubblico', che ha presentato oggi la 7° edizione del Rapporto annuale.

Sono 537 gli atti intimidatori censiti dall'associazione nel corso del 2017: ogni 16 ore un amministratore pubblico è stato minacciato con diverse modalità. Non solo le intimidazioni più comuni come l'incendio di auto e di abitazioni, ma nel rapporto si parla anche di un incremento di minacce via social:"l'uso dei social network passa dal 3 al 9 per cento".

La distribuzione per aree geografiche delle intimidazioni vede il 45 per cento dei casi nel sud Italia, il 24 per cento nelle isole, il 13 per cento nel nord ovest, 10 al centro e 8 al nord est. E l'identikit dell'amministratore sotto tiro è il sindaco di un Comune medio-piccolo del sud Italia. Le donne amministratrici a subire tali atti sono circa il 13 per cento del totale. Il 16 per cento dei casi riguardano intimidazioni avvenute in Comuni già sciolti per mafia. - www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…