News

La relazione sul governo societario

colonne1Nota di R. Camporesi, relativa a: società a partecipazione pubblica: dalla relazione sul governo societario agli effetti sull’approvazione del bilancio delle azioni esecutive del POR 2017.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Finanza Locale

I requisti di partecipazioni e di esecuzione

mensa1Il Tar si è pronunciato sul una procedura di gara per il servizio di mensa scolastica e la richiesta del centro di cottura.

Notizie e documenti sull'argomento sono disponibili, per i soli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Il malfunzionamento del Mepa

mepa1Il Tar si è pronunciato in relazione al termine di presentazione dell’offerta, di un malfunzionamento ai sistemi informatici del Mepa.

La notizia indicata e ulteriori documenti e note sull'argomento sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

L'Icp e la cartellonistica degli autonoleggi

auto1La Corte di Cassazione si è interessa dell’applicazione dell’imposta di pubblicità per le aree degli autonoleggi riservate ai soli clienti.

Documenti e notizie sull'argomento sono disponibili, per gli Associati, nel menù: Gestione dell'ente-Tributi

I contributi per i soggetti a interdittiva antimafia

mafia2Il Consiglio di Stato si è espresso sull’interpretazione dell’art. 67 del d.lgs. 159/2011.

Note e documenti ulteriori sull'argomento della notizia sono disponibili nel menù: Gestione dell'ente-Appalti, Trasparenza e Anticorruzione

Gli amministratori minacciati

Nel 2017 sono stati 537 gli atti intimidatori, di minaccia e violenza nei confronti degli amministratori locali: una ogni 16 ore. Dal 2011, anno in cui furono censiti 212 casi, gli atti intimidatori sono aumentati del 153%. E’ quanto riporta il report "Amministratori sotto tiro" presentato oggi da Avviso Pubblico. Il fenomeno lo scorso anno ha coinvolto per la prima volta tutte le 20 regioni italiane, 78 Province e 314 Comuni - il 6% in più nel confronto con il 2016. Resta immutato, rispetto al 2016, il profilo tipo dell'amministratore sotto tiro: ricopre la carica di Sindaco di un Comune medio - piccolo del Sud Italia, con una popolazione fino a 50mila abitanti, a cui ignoti bruciano nottetempo l'auto parcheggiata in una via pubblica situata nei pressi dell'abitazione o nel cortile di casa. Il 13% delle intimidazioni è stato rivolto nei confronti di donne, minacciate con le stesse metodologie utilizzate per gli uomini.

Un fenomeno che cresce di anno in anno e che riguarda senza distinzioni tutte le regioni italiane. Lo sanno bene i due sindaci di Ventimiglia e Marcianise, Enrico Ioculano e Antonello Velardi, sotto scorta per le minacce ricevute, intervenuti oggi a Roma alla presentazione del Rapporto.“E’ importante avere il supporto della propria comunità per continuare a svolgere il proprio lavoro”, racconta il sindaco di Ventimiglia Enrico Ioculano che chiede al legislatore l’introduzione di pene certe nei confronti, anche di chi, sui social, si macchie di accuse nei confronti di sindaci e amministratori “i più esposti proprio per il ruolo che ricoprono”. Come per Ioculano, anche per Velradi, importante è stata la vicinanza dello Stato e soprattutto della gente: “La comunità ha strumenti di decodificazione della realtà chiari, riesce a capire quali sono le dinamiche sul territorio”. - da www.anci.it

bannercorsi

campagna adesione2024

ASFEL

Supporto e Formazione PA

Via Lepanto, 95 - 80045 Pompei (NA)

C.F. 90080340632 - P.I. 08339801212

. E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

. Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Top
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di terzi per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Utilizza anche cookie analytics propri e di terzi al fine di effettuare statistiche e monitoraggi sull'utilizzo del sito. Continuando a consultare ASFEL.it o chiudendo questo popup, acconsenti all'utilizzo dei nostri cookie Dettagli…